In inverno la voglia di comfort food è inversamente proporzionale alla temperatura: più la seconda scende, più il desiderio di cibi confortevoli cresce. Le ricette dellanonna appagano proprio questo desiderio di calore e intimità. La manualità, la dedizione e l’amore sono sono tre dei mille ingredienti che ogni nonna mette in una ricetta. Ed è proprio questo che permette ai piatti di sprigionare quell’inconfondibile aroma di bene profuso che si respira ogni volta che la “mamma bis” apre il forno, scoperchia la pentola o tira fuori il dolce dal canovaccio.
E poi ci dirà di mangiarlo tutto, che dobbiamo crescere, anche se abbiamo oramai quarant’anni suonati e siamo destinati a crescere solo in larghezza. Ma è bellissimo e soprattutto buonissimo nutrisrsi con un piatto preparato con gusto ed esperienza da chi ci vuole bene. E allora noi, per volerci un po’ di bene, perché non prepariamo ricette d’inverno buone e antiche, best of delle nonne di tutta Italia?
L’eleganza della granseola
| La Cucina Italiana Quando dici granseola, il pensiero corre subito alla laguna di Venezia, alla sua cucina tradizionale, al suo mare speciale. Tipologia di […]
La milanese della nonna | La Cucina Italiana Noi le abbiamo sempre chiamate bistecche impanate: perché la milanese, quella classica, di vitello e con l'osso, non la si faceva quasi […]