Tag: antipasti semplici

Ricetta Gallette di fave e purè di cipolle

Ricetta Gallette di fave e purè di cipolle

PER IL PURÈ DI CIPOLLE

Step 1

Tagliate a fette le cipolle e cuocetele in una casseruola con un filo di olio, una presa di sale e il coperchio, per circa 1 ora, a fuoco molto lento, finché non si saranno praticamente disfatte; aggiungete la panna negli ultimi 5 minuti di cottura.

Step 2

Spegnete quando il liquido si sarà bene asciugato e frullate con il mixer a immersione, quindi aggiustate di sale e pepe, ottenendo il purè.

PER LE GALLETTE DI FAVE

Step 3

Scottate le fave in acqua bollente salata per 6-7 minuti, scolatele e sbucciatele.

Step 4

Frullatele nel cutter molto grossolanamente insieme con il pecorino, un ciuffetto di menta, la ricotta, sale, pepe, e 60 g di pangrattato. Dividete il composto in 6 parti e formate delle gallette.

Step 5

Passatele nel pangrattato e friggetele in olio di arachide ben caldo (180 °C) per 2 minuti, finché non saranno dorate. Scolatele su carta da cucina. Servite le gallette sul purè di cipolle, completando con un filo di olio extravergine e un po’ di pepe.

Step 6

Abbinamento vino: la freschezza di una bollicina di montagna è perfetta per le ricette vegetariane. Un grande classico è il Trento Maximum Blanc de Blancs di Ferrari, uno Chardonnay in purezza elegante ed equilibrato. 23 euro, ferraritrento.com

Ricetta: Sara Foschini, Foto: Maurizio Camagna, Styling: Beatrice Prada

Primo Maggio 2023: i supermercati aperti

La Cucina Italiana

Arriva il Primo Maggio, giorno della Festa dei lavoratori, ed è tempo di barbecue, picnic all’aria aperta e gite fuoriporta. Sia per chi ha dimenticato un ingrediente per la preparazione del menù, sia per chi rimane in città e non ha ancora fatto la spesa può essere utile sapere quali saranno i supermercati aperti anche il Primo Maggio.

Ogni catena e ogni singola amministrazione regionale d’Italia, infatti, può decidere se aprire o chiudere i supermercati nei giorni festivi. Qui vi forniamo alcune indicazioni e gli indirizzi internet dei principali punti vendita. Ma, prima di partire per andare a fare compere, vi consigliamo un’ulteriore verifica sui siti, per accertarsi che il negozio di interesse rimanga aperto e in quali orari, per non rischiare un viaggio a vuoto.

Aldi

I punti vendita rimarranno aperti anche il Primo Maggio, con orario domenicale (che cambia a seconda delle sedi). Qui si può trovare il negozio più vicino.

Bennet

Buone notizie per chi ha bisogno di fare la spesa all’ultimo minuto: i punti vendita Bennet osservano un’apertura speciale, come già avevano fatto il 25 aprile e come faranno il 2 giugno.

Carrefour

Non c’è un’indicazione univoca: i supermercati Carrefour saranno aperti a macchia di leopardo. Per sapere se il punto vendita più vicino è aperto, occorre controllare gli orari di apertura sul sito.

Conad

Anche questa linea di supermercati non ha dato un’indicazione che vale per tutti: molti punti vendita rimarranno aperti, ma in base al negozio di interesse, si può consultare il sito per accertarsi dell’apertura.

Coop, Ipercoop ed Esselunga

Il Primo Maggio sarà giorno di riposo per i dipendenti di queste catene di supermercati. In particolare, la Coop fa sapere che «la chiusura rientra nel quadro dellechiusure per scelta” definite dalla cooperativa dal giugno 2017 nell’ambito di festività religiose e civili per “soddisfare i bisogni di soci e clienti senza forzare i consumi”, come recitava un manifesto delle cooperative emiliane degli anni Sessanta. Una scelta che mira a garantire feste in famiglia a clienti, soci e dipendenti della cooperativa cercando di tenere insieme etica ed impresa, valori cooperativi e sostenibilità economica».

Iper – la grande I

Questi supermercati rimarranno tutti aperti il Primo Maggio, con un orario speciale che cambia in base al punto vendita e che potete consultare qui.

Lidl

La maggior parte dei punti vendita sarà aperta anche nel giorno della festa dei lavoratori. Qui il sito dove controllare gli orari.

MD

Si potrà fare la spesa nei supermercati MD, ma gli orari di apertura (che si possono verificare qui) cambieranno a seconda del punto vendita.

Penny

Alcuni negozi della catena saranno aperti per tutta la giornata, alcuni solo per mezza, mentre altri potranno chiudere. Qui tutte le informazioni dettagliate.

Ricerche frequenti:

Un museo-cantina sui Colli Euganei | La Cucina Italiana

Un museo-cantina sui Colli Euganei
| La Cucina Italiana

Ma non tutto è stato semplice per questa impresa familiare: i Luxardo, infatti, esuli istriani, scappati dall’eccidio perpetuato da Tito, dedicano molto spazio anche al racconto delle proprie tragedie e della resilienza con cui hanno reagito. «I miei antenati si sono stabiliti qui a Torreglia dopo la seconda guerra mondiale. Girolamo, il fondatore dell’azienda, aveva avviato una grande produzione ed era fornitore anche degli zar di Russia e dell’Imperatore d’Austria. Una volta sfollati in Italia, abbiamo dovuto ricominciare nel 1947 con sei operai e un capannone dismesso: in Dalmazia ne avevamo 120» racconta Piero Luxardo, attuale presidente.

L’idea è quella di «invitare il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario scandito da un’instancabile operosità e costantemente rivolto al futuro».

Per completare il percorso, accanto al museo si trova inoltre il negozio aziendale, che per l’occasione è stato completamente ristrutturato, dove è possibile acquistare l’intera gamma di liquori, amari, distillati e confetture Luxardo.

Il Museo Luxardo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.

Per informazioni e prenotazioni www.museoluxardo.it.

Abbiamo esplorato per voi il museo-cantina

Proudly powered by WordPress