
Ho presentato formale denuncia presso la Polizia Postale, a carico del sito cotto-e-mangiato.info che da tempo viola la mia proprietà intellettuale pubblicando i miei contenuti senza il consenso.
Aggregatore contenente tutte le ricette andate in onda di Benedetta Parodi da Cotto e Mangiato
Ditemi che non sono l’unica.
A me piace molto leggere, amo più di tutto i romanzi storici e i gialli. Amo tenere il libro in mano e sfogliare pagina dopo pagina. Purtroppo però tempo per leggere non ne ho molto e quando vado a letto non accendo la luce per non disturbare mio marito. Morale della favola, aspetto sempre le vacanze per divorare un libro dopo l’altro e immancabilmente l’ultimo della lista rimane a metà, in attesa di riprendere dal punto tenuto con il segnalibro.
Sette anni fa ho preparato questa ricetta e come allora devo dire che è piaciuta moltissimo.
Ingredienti
170 gr di farina 00
170 gr di zucchero
250 ml di acqua
6 cucchiai di olio di riso o olio di semi
3 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiaini rasi di caffè solubile
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto bianco (necessario x attivare il bicarbonato e far lievitare la torta)
1 pizzico scarso di sale
zucchero a velo
Procedimento
Scaldare il forno a 180° e foderare con carta forno una teglia da circa 20 cm quadrata.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il cacao amaro, il caffè, il sale e il bicarbonato.
Aggiungere l’estratto di vaniglia, l’olio,l’aceto e l’acqua e continuare a mescolare velocemente fino a rendere l’impasto omogeneo.
Versare il composto ottenuto nella teglia e infornare per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Lasciare raffreddare, cospargere di zucchero a velo e tagliare a cubotti.
L’Italia è forse il Paese al mondo che vanta la maggior ricchezza e varietà di prodotti, da quelli naturali, doni del territorio, a quelli trasformati dalle mani esperte degli artigiani di ogni regione. Continua il viaggio alla scoperta delle nostre bontà, da quelle più conosciute a quelle poco note lontano dalle zone di produzione, per valorizzarle tutte.
È uno dei primi prodotti antispreco della storia: i monaci dell’abbazia di Chiaravalle a Milano, era il 1135, per non buttare il latte avanzato provarono a cuocerlo, aggiungendo caglio e sale. Lo battezzarono caseus vetus (formaggio vecchio, da conservare quindi). I contadini, che non parlavano certamente il latino, per distinguerlo dai caci freschi, preferirono chiamarlo «grana», visti tutti quei granelli bianchi che ne punteggiano la pasta (sono dei piccoli cristalli di calcio, residuo del latte trasformato). La particolarità di oggi durante la produzione è la decrematura mediante affioramento naturale che rende il formaggio meno grasso, lasciandogli un gradevole sapore burroso e fondente.
Daniela Marangon
Il grana vive di vita propria (fate le scagliette all’ultimo minuto per evitare che si asciughino), ma è anche versatile ingrediente in cucina. Sicuramente nelle creme, quando serve il completo scioglimento del formaggio. La sua umidità lo rende ideale anche nelle ricette al forno, perché il vapore acqueo evapora lentamente e ritarda la caramellizzazione superficiale.