La crostata di marmellata è il dolce casalingo per eccellenza. Una tortabuona e genuina, meno calorica di quella di nutella, da preparare completamente a mano, seguendo alcuni semplici accorgimenti. Anche la marmellata…
Di: RicetteTV
Pubblicata: 4 Maggio 2011 Questa è la ricetta dellatorta paradiso di mia nonna. Mi piace aggiungerci un pizzico di noce moscata.
Voto: 4,0 stelle Tempo di preparazione: 1 Tempo di cottura: Tempo totale:
Risultato: torta di 26 cm di diametro (8 porzioni) Dimensioni porzione: 1 fetta media
Calorie per porzione: 250 Grassi per porzione: 12 g Ingredienti per 8 persone:
Imburrate una tortiera a cerniera (del diametro di circa 26 cm)
spolverizzatela con la farina, quindi scuotetela per farne scendere l'eccedenza.
Tagliate il burro a pezzettini, mettetelo in una ciotola e lavoratelo a lungo con un cucchiaio di legno, sino a quando sarà soffice e ben montato come una crema. Unite, poco alla volta, 120 g di zucchero a velo.
Mettete in una ciotola 2 tuorli e un uovo intero, sbatteteli leggermente e uniteli al burro poco alla volta, sempre mescolando con energia.
Sbattete e aggiungete la scorza di limone e, facendole scendere attraverso un setaccio, la fecola di patate e poi la farina.
Lavorate il composto a lungo e, quando gli ingredienti saranno bene amalgamati, versatelo nella tortiera; livellate la superficie e ponete nel forno già caldo (170 °C).
Fate cuocere per circa un'ora, quindi togliete la torta dal forno e dopo circa 5 minuti capovolgetela su una gratella da pasticceria e lasciatela raffreddare. Una volta fredda cospargetela con lo zucchero a velo tenuto da parte e servite.
In una ciotola poniamo lo zucchero, il burro, il lievito, la farina e le uova impastate aggiungendo la scorza di un limone. Dopo qualche minuto aggiungete il latte un pò per volta continuando ad impastare.
Quando l’impasto sarà diventato abbastanza sodo ma lavorabile, formate delle palline grandi come una noce e posizionatele su una teglia foderata di carta da forno distanti tra loro perchè durante la cottura cresceranno un pochino. Lasciamo cuocere a 180° dopo di chè lasciamo raffreddare a continuiamo la cottura con il restante impasto.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera mettendo i tuorli in un pentolino con lo zucchero, con una frusta amalgamiamo i tuorli allo zucchero dopo di chè aggiungiamo farina e il latte a filo. trasferiamo il composto sul fuoco dolce e sempre mescolando facciamo cuocere la crema. A cottura terminata lasciamo raffreddare.
Quando le palline si saranno raffreddate con un cucchiaino pratichiamo un piccolo foro al centro dove andrà inserita la crema.
Con l’aiuto di una sacca da pasticcere riempiamo di crema le mezze pesche dopo di chè formiamo le pesche unendo due mezze sfere.
Formate le pesche, immergiamole una alla volta nell’alcheimers e dopo passiamole nello zucchero semolato, ripetiamo questa operazione per tutte le pesche. Vanno poi conservate in frigo, potete decorarle con delle foglioline di zucchero o con delle foglioline di menta. Buon appetito.