Tag: peperoni

Ricetta Toast di pollo, peperoni e robiola

Ricetta Toast di pollo, peperoni e robiola

Step 1

Per la ricetta del toast di pollo, peperoni e robiola, sistemate le fettine di pollo in una pirofila, conditele con un filo di olio e 2 cucchiai colmi di paprica. Coprite con la pellicola e lasciate marinare per 1 ora in frigorifero.

Step 2

Pulite le cipolle e tagliatele a fette. Rosolatele in una casseruola con un filo di olio e un pizzico di sale. Cuocetele per 25 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e 1 cucchiaino di aceto e cuocete per altri 5 minuti.

Step 3

Pulite i peperoni aprendoli in due per il lungo, eliminate picciolo e semi. Rosolateli in padella per 8-10 minuti con un filo di olio e un pizzico di sale.

Step 4

Cuocete in padella le fette di pollo, per circa 3 minuti per lato. Farcite i toast con 2 fettine di robiola, la carne, i peperoni, la cipolla. Chiudeteli e cuoceteli sulla piastra finché non saranno abbrustoliti.

Ricetta: Joëlle Néderlants, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

Crema di peperoni – Ricetta di Misya

Crema di peperoni

Innanzitutto lavate i peperoni e cuoceteli per circa 30 minuti (o finché la pelle non risulterà bruciacchiata) a 220°C, in forno statico già caldo, girandoli a metà cottura.
Quindi trasferiteli in una ciotola e sigillate con pellicola per alimenti e lasciateli raffreddare così per almeno 30 minuti (in questo modo sarà più facile spellarli).

Nel frattempo preparate gli altri ingredienti, in modo da averli poi a disposizione, e tostate leggermente il pangrattato in una padella antiaderente, senza aggiungere olio o altro, mescolando per farlo dorare in maniera uniforme.

Spellate i peperoni, apriteli ed eliminate gambo e semini.

Mettete in un contenitore adatto al minipimer (o direttamente in un mixer) peperoni, noci, aglio, peperoncino, paprica, succo di limone e sale e iniziate a frullare.
Incorporate infine anche pangrattato e un po’ di olio (abbastanza da ottenere una crema densa).

La crema di peperoni è pronta: trasferitela in una ciotolina, decoratela con noci e prezzemolo e servite.

Ricerche frequenti:

Peperone Crusco, l’ortaggio dalle tinte infuocate

La Cucina Italiana

È il turno del Peperone Crusco. Non c’è Paese al mondo con tanta ricchezza e varietà di prodotti, naturali come li regala il territorio o lavorati da mani esperte in modi semplici, che sono antichi e insieme i più contemporanei. Prosegue il viaggio alla scoperta delle nostre bontà, da quelle più conosciute a quelle meno note lontano dalla zona di produzione.

Peperone Crusco

Sembrano parole ostiche, eppure rappresentano una delle bontà identitarie della Basilicata. Il dialettale źafaranë crušchë in italiano diventa peperone crusco. L’aggettivo (si riferisce all’effetto della lavorazione, non a una varietà botanica) forse deriva dal latino crustum che indicava il biscotto ricoperto da una crosta, quindi croccante. Se l’etimologia si perde nella notte dei tempi, invece l’origine della coltivazione del piccolo, rosso e lungo peperone a forma appuntita, tronca o a uncino risale al Seicento, quando a Senise, nell’attuale provincia di Potenza, arrivò dalle lontane Antille. Merito di Chanca di Siviglia, medico al seguito di Cristoforo Colombo.

La caratteristica principale è la dolcezza. Contenendo poca acqua e avendo buccia sottile è ideale per l’essiccazione. Che segue regole immutate da secoli, tutte rigorosamente eseguite a mano: piantato in febbraio-marzo, viene raccolto in piena estate quando i peperoni sono maturi e rossi. Nel giro di pochi giorni il peduncolo si ammorbidisce e diventa più facile insertare con ago e spago un peperone dopo l’altro creando quelle magnifiche collane (le serte, lunghe fino a due metri), successivamente esposte al sole, finché il colore non diventa rosso vinaccia. Solo dopo la frittura nell’olio extravergine di oliva lo strepitoso ortaggio conquista la qualifica di peperone crusco, riconosciuto come Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale). 

Carta d’Identità

LA STORIA – La varietà di peperone da cui deriva è originaria delle Antille, dove fu scoperta durante le esplorazioni di Cristoforo Colombo. Si coltiva nell’area del Pollino dal Seicento. Quello di Senise è riconosciuto come Igp.

CARATTERISTICHE – Piccolo, lungo, dolce. Per diventare crusco, cioè croccante, viene essiccato e fritto. In vendita nelle tradizionali collane lunghe fino a due metri, singolarmente, oppure in polvere.

CONSERVAZIONE – Dura a lungo in luogo fresco e asciutto (se fresco in frigo per una decina di giorni). Dopo l’essiccazione il peduncolo resta ben attaccato alla bacca (a differenza di altre varietà).

USO – Come antipasto insieme con formaggi e salumi, in composte per completare arrosti e grigliate. Sul baccalà e nelle zuppe. In polvere, come una spezia, per dare sapore e colore ai salumi.

Proudly powered by WordPress