Estate 2022: 11 posti dove mangiare

Aggregatore contenente tutte le ricette andate in onda di Benedetta Parodi da Cotto e Mangiato
Negli ultimi anni ci siamo spinti a parlare parecchio di borghi italiani, interrogandoci su opportunità e risposte allo spopolamento e all’abbandono. La storia del Castello di Postignano, un piccolo borgo nel mezzo dell’Umbria in provincia di Perugia, è la storia dell’Italia dei piccoli e piccolissimi centri. Da anni è stato sottoposto a un processo di rigenerazione che ha portato qui appartamenti per soggiorni turistici, esposizioni artistiche, un bistrot, un vini e oli, un’area benessere, e ora anche un ristorante di alto profilo. Un solo tavolo per l’esattezza, 10 posti o qualcosa di più, dove assaggiare la cucina dello chef Vincenzo Guarino. Si chiama La Tavola Rossa e comincia il suo percorso nell’estate del 2022 in quella che era una vecchia stalla con volte in pietra.
L’aperitivo a Milano è una delle esperienze d’obbligo sia per i milanesi sia per chi passa in città per lavoro, per eventi come la Design Week o per puro svago.
Negli anni l’aperitivo si è sempre più evoluto dal classico abbinamento da bar con drink e patatine.
L’aperitivo non è più solo un momento fugace alla fine della giornata lavorativa, ma c’è sempre più voglia di condivisione e di ricercare prodotti di qualità sia per gli stuzzichini che per i classici cocktail.
La città sta cambiando le sue abitudini e così i locali si adeguano offrendo nuove formule come l’aperitivo all day long, la degustazione di vini prodotti direttamente in città, luoghi all’aperto e nascosti come i giardini di un cinema e molto altro.