Tag: Ricette Autunnali

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Step 1

Per la ricetta dei crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle, tagliate a rondelle la cipolla e mettetela a bagno in acqua e ghiaccio per circa 30 minuti.

Step 2

Sgusciate le code di gambero e rimuovete il budellino scuro; conditele con olio, sale e pepe e fatele insaporire per almeno 10 minuti.

Step 3

Lavate e grattugiate le zucchine, strizzatele bene per eliminare l’acqua. Scolate le rondelle di cipolla, asciugatele e mescolatele con le zucchine, olio, sale e pepe; fate riposare per 10 minuti almeno.

Step 4

Lavate e asciugate il basilico. Componete i crostini: posatevi una foglia di basilico, poi il misto di zucchine e cipolla; sopra adagiate uno o due gamberi; spolverate con semi di sesamo.

Step 5

Abbinamento vino: una bollicina leggera è molto indicata sia per i gamberi sia per il «ketchup» agrodolce. Ci piace il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Cuvée del Fondatore 2022 di Graziano Merotto per i suoi profumi agrumati e floreali. 24 euro, merotto.it

Ricetta: Silvia Paleari, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Camilla Giacinti

Ricetta Risotto alla Nerano con zucchine, Provolone del Monaco e limone

Ricetta Risotto alla Nerano con zucchine, Provolone del Monaco e limone

Il risotto alla Nerano con zucchine, Provolone del Monaco e limone è una cremosa variante della classica pasta alla Nerano della tradizione campana, in cui non possono mancare zucchine fritte, Provolone del Monaco e basilico.

Questa ricetta è di Giuseppina Gagliano, lettrice di lungo corso della nostra rivista, Giuseppina è da sempre interessata alla cucina in tutte le sue sfaccettature: come si lega ai territori e alle stagioni, alle storie dei popoli e alle religioni. «Quando ho scoperto che in passato il riso veniva probabilmente coltivato anche in una zona acquitrinosa vicino a Paestum, la mia fantasia si è accesa e mi sono domandata: ma se queste colture non fossero state abbandonate, come furono, non sarebbe potuto nascere un risotto alla Nerano?». Così ci ha scritto, ed eccolo qui.

Scoprite altre ricette gustose della Campania:

Ricetta Tonno di coniglio e giardiniera

Ricetta Tonno di coniglio e giardiniera

PER IL TONNO DI CONIGLIO

Step 1

Portate sul fuoco una capiente casseruola di acqua con il sedano, la cipolla bionda, la carota a tocchi e una presa di sale; al bollore unite le cosce di coniglio e cuocetele per 1 ora. Infine spegnete e lasciatele raffreddare nel brodo.

Step 2

Spolpate infine il coniglio, rimettetelo nella casseruola, vuota; copritelo a filo con olio, unite qualche spicchio di aglio e rosmarino e salvia in abbondanza. Riportate sul fuoco al minimo e lasciate cuocere per 30 minuti a 50‑60 °C al massimo. Spegnete e lasciate il coniglio immerso nell’olio.

PER LA GIARDINIERA

Step 3

Raccogliete in un’ampia casseruola 1 litro di acqua, il vino bianco, l’aceto, lo zucchero, 50 g di sale fino, 2 foglie di alloro e qualche grano di pepe nero; portate a ebollizione.

Step 4

Mondate le verdure e riducetele a tocchi, tenendole separate. Cuocetele separatamente nella soluzione agra, partendo dal sedano e lasciando per ultime le cipolle. Scolatele ancora croccanti, in una ciotola. Servite il coniglio con la giardiniera.

Step 5

Abbinamento vino: la delicatezza di questa carne si accorda con un vino bianco prodotto in una zona fresca. Una piacevole scoperta è il Flum Bianco 2020 di Terre di Plovia, mix di chardonnay, friulano e il raro vitigno locale Sciaglin, che nasce ai piedi delle Alpi Carniche e ha un gusto morbido che ricorda i frutti bianchi, il miele e le spezie dolci. 19 euro, albinoarmani.com

Ricetta: Dario Pisani, Foto: Chiara Cadeddu, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress