Tag: ricette sarde

Ricetta Due chiacchiere – La Cucina Italiana

Ricetta Due chiacchiere - La Cucina Italiana
  • farina 00
  • 160 g latte
  • 50 g burro fuso
  • 30 g vino bianco
  • 30 g grappa
  • 2 pz tuorli
  • zucchero a velo
  • limone
  • olio di arachide

Per la ricetta delle due chiacchiere, impastate la farina con i tuorli, la grappa, il vino, 50 g di zucchero a velo, il burro fuso e il latte. Amalgamate tutto e, non appena riuscite a prendere in mano l’impasto, ancora grezzo, aromatizzatelo con la scorza grattugiata di 1 limone e lavoratelo ancora, finché non diventerà liscio e omogeneo. Copritelo e ponetelo a riposare in frigorifero per 2 ore. Stendete quindi l’impasto in sfoglie sottilissime, tagliatele in piccoli rettangoli, incideteli con due tagli paralleli e friggeteli in abbondante olio ben caldo per 1 minuto. Scolate le chiacchiere su carta da cucina. Spolverizzatele con abbondante zucchero a velo e servitele subito.

Dolci tipici di Carnevale napoletani

Dolci tipici di Carnevale napoletani

Lo dice già il nome, martedì grasso è fatto apposta per peccare. E in cucina c’è un modo ben preciso per peccare sul serio: friggere, ovviamente! Se ogni fritto vale, fra quelli più amati ci sono sicuramente quelli campani. Quali sono allora i dolci napoletani tipici di Carnevale più golosi? Vediamoli insieme.

Chiacchiere napoletane

La storia delle chiacchiere risale all’antica Roma: durante la celebrazione dei Saturnali, tutti i canoni sociali venivano ribaltati e fra gli eccessi c’erano proprio le frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale, distribuiti al popolo in festa fra le strade della città.

Oggi le chiacchiere sono conosciute in tutta Italia, con diverse versioni e tanti nomi (bugie, galani, cenci o frappe), ma fra le più celebri resta imbattuta la versione partenopea. Secondo la tradizione napoletana, la loro nascita è da rincondurre alla regina Margherita di Savoia (già responsabile per l’invenzione della pizza margherita), così golosa e chiacchierona da aver ordinato al suo cuoco di creare un dolce adatto per accompagnare le sue conversazioni con gli amici. Per prepararle, leggete qui la nostra ricetta.

Sanguinaccio

Non è davvero Carnevale finché le chiacchiere non vengono inzuppate nel sanguinaccio. Si tratta di un’antica ricetta della cucina povera campana, diffusa anche in altre regioni, come la Basilicata e la Calabria. Quando si dice “del maiale non si butta via niente”, non si scherza: tradizionalmente, dopo l’uccisione dei maiali a gennaio e febbraio, il loro sangue veniva raccolto, unito al cacao e poi allo zucchero e alle spezie. La ricetta del sanguinaccio oggi non prevede più il sangue di maiale, in quanto dal 1992 questa pratica è vietata.

Ingredienti

500 ml Latte
200 g Zucchero
80 g Cacao amaro
120 g Cioccolato fondente
50 g Amido di mais
30 g Burro
50 g Cedro o uvetta candita
Cannella qb

Procedimento

In una ciotola mescolate zucchero, farina, cacao, cannella e amido di mais e aggiungere il latte a filo, mescolando attentamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando il composto è omogeneo, trasferitelo in una pentola e aggiungete il cioccolato fondente a pezzi, il burro e i canditi e cuocetelo a fiamma bassa fino a farlo addensare. Una volta ottenuta una crema compatta e lucida, versate il sanguinaccio in una pirofila, ricopritela con la pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Migliaccio

Un altro dolce di Carnevale tipico di Napoli è il migliaccio, una torta di miglio e ricotta che viene spesso preparata anche in occasione della Pasqua. Si tratta di un’altra ricetta della cucina povera tradizionale, in quanto prevedeva il miglio, oggi sostituito con il semolino, e il sangue di maiale (usanza ormai scomparsa). Leggete qui la ricetta.

Graffe

La graffa è un peccaminosissimo dolce fritto che si può trovare in Campania nei bar e nelle pasticcerie per tutto l’anno. Carnevale è una delle occasioni migliori per prepararle anche a casa!

Ingredienti

1 kg Farina manitoba
450 g Patate bollite
300 g Uova intere
150 g Zucchero
100 ml Latte
80 g Burro
25 g Lievito di birra
5 g Sale
Cannella qb
Zucchero qb

Procedimento

Impastare tutti gli ingredienti tranne il sale nella planetaria, fino a che l’impasto non raggiunge una struttura liscia e non si stacca dai lati. Unite il sale e impastate per altri 10 minuti. Lasciate lievitare l’impasto per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Stendete l’impasto con uno spessore di 1 cm, coppate della misura necessaria e, con aiuto del pollice, bucate il centro per ottenere la tipica forma. Fate lievitare fino a che l’impasto raddoppia in volume. Friggete nello strutto o in olio di semi ben caldo. Scolate e passate nello zucchero e cannella.

» Pancake alle carote – Ricetta Pancake alle carote di Misya

Misya.info

In una ciotola, sbattete l’uovo con latte, vaniglia e burro fuso e intiepidito.
Aggiungete quindi gli ingredienti solidi (farina, lievito, zucchero, sale, cannella, noce moscata e zenzero) e amalgamate.

Infine incorporate le carote grattugiate finemente.
Scaldate una padella antiaderente, ungetela leggermente con poco burro e iniziate a cuocere i pancake, 1-2 cucchiai per volta, a fuoco medio-basso.
Quando si formeranno bollicine in superficie, girateli delicatamente con una spatola.

Nel frattempo preparate la glassa lavorando con le fruste il formaggio con zucchero, vaniglia e panna.
Man mano che sono pronti, impilate i pancake alle carote su un piatto, infine guarniteli con la glassa e qualche noce e serviteli.

Proudly powered by WordPress