Tag: ricette veloci per cena

gli abbinamenti gourmet | La Cucina Italiana

gli abbinamenti gourmet
| La Cucina Italiana

Lanciato lo scorso anno come World Aperitivo Day, ora si allarga su tre giorni e diventa l’Aperitivo Festival. Al Nhow Hotel di via Tortona 35 a Milano dal 26 al 28 maggio si succederanno eventi, masterclass e degustazioni dedicati al rito più amato dagli italiani. Aggiungiamo la nota di merito: tutta questa animazione servirà anche a raccogliere fondi per la Protezione Civile dell’Emilia Romagna.

L’Aperitivo Festival vedrà un susseguirsi di talk, degustazioni e appuntamenti molto interessanti e invitanti grazie agli ospiti protagonisti, dal peculiare accompagnamento musicale dei Food Ensemble fino all’aperitivo delle sciure milanesi con le Magnifiche Perennial passando dall’Agri-Aperitivo di Coldiretti e Campagna Amica. Andate sul sito ufficiale per trovare tutte le informazioni.

Quanto costano i biglietti per l’Aperitivo Festival?

I biglietti per partecipare ad Aperitivo Festival sono acquistabili tramite la piattaforma di ticketing Fever al costo di 35 euro. Parte del ricavato dei biglietti sarà devoluto a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia Romagna, impegnata ad arginare l’emergenza sanitaria che ha colpito negli ultimi giorni la regione. Un segnale tangibile per contribuire ad aiutare le tante famiglie e imprese del territorio tragicamente colpite dall’alluvione.

Chiudiamo con un invitante piccolo assaggio virtuale attraverso la descrizione degli abbinamenti proposti dagli Chef Ambassador dell’Aperitivo Festival, che offriranno esclusivi pairing d’autore:

Biscotti paradiso – Ricetta di Misya

Biscotti paradiso - Ricetta di Misya

Preparate la frolla: unite in una ciotola farina, zucchero, sale e lievito e mescolate, quindi incorporate prima il burro a tocchetti, impastando fino ad ottenere un composto sabbioso.

Infine incorporate anche la panna, lavorando fino ad ottenere un panetto omogeneo, che avvolgerete con pellicola per alimenti e lascerete riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Stendete la frolla in una sfoglia sottile (circa 0,5 cm) e ricavate i biscotti con una formina da circa 5 cm.
Disponeteli sulla teglia rivestita di carta forno e cuoceteli per circa 10 minuti o fino a leggera doratura in forno ventilato preriscaldato a 180°C.
Una volta cotti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente (o la farcia si scioglierà).

Preparate la farcitura: montate la panna ben fredda di frigo insieme e con latte condensato e miele.

Una volta freddi, farcitene metà con la crema, ricoprendo poi con i biscotti rimasti (accoppiandoli quindi a 2 a 2), poi guarnite con tanto zucchero a velo.

I biscotti paradiso sono pronti, non vi resta che gustarveli.

Ricetta Puntarelle,ʼnduja e caprino tra lingue di suocera

Ricetta Puntarelle,ʼnduja e caprino tra lingue di suocera

La ricetta delle puntarelle,ʼnduja e caprino tra lingue di suocera è un antipasto scenografico che si sviluppa in altezza e gioca con sapori e consistenze diverse. La millefoglie originale si prepara con la pasta sfoglia, noi abbiamo osato stratificando le lingue di suocera, una specialità piemontese, con puntarelle, un pesto fatto con le foglie delle puntarelle e mandorle e caprino mischiato ad ʼnduja calabrese.

Proudly powered by WordPress