Tag: Tonno

Insalata russa con il tonno: quella che non può mai mancare

La Cucina Italiana

Insalata russa monoporzione con il tonno.

Joaquin Traverso Traverso

Insalata russa al cucchiaio

A proposito di monoporzioni, secondo me un’idea molto carina per servire l’insalata russa con il tonno per un aperitivo anche in piedi nel cucchiaio.
Per cucchiaio intendo o quelli che si utilizzano proprio per impiattare gli aperitivi, di ceramica e acciaio, oppure anche dei cucchiai di pasta frolla salata o pasta brisè che potete facilmente realizzare voi in casa. In questo modo in un solo boccone, e senza sporcare nulla, avrete un finger food delizioso e molto elegante da vedere. 

Secondo me nei giorni di festa è sempre bello stupire gli ospiti con qualcosa di originale e speciale e questa è proprio una ricettina facile che fa sempre la sua figura. 

Come si realizza un cucchiaio di pasta di brisée? 
Basta stendere la pasta e poi prendere un cucchiaino da cucina e con un coltellino affilato ritagliare la sagoma. Cuoce in forno a 180° per 10 minuti.

Insalata russa nel cucchiaio per aperitivo.

Joaquin Traverso Traverso

Insalata russa con il salmone affumicato

Concluderei con un’altra variante di insalata russa che ho imparato da amici e che riscuote sempre un certo successo a casa mia, tanto che la preparo anche in altri periodi dell’anno quando ho ospiti. Si tratta dell’insalata russa con il salmone affumicato. La ricetta è sempre la stessa solo che al posto del tonno, o del prosciutto cotto che troverete spesso, io vi suggerisco di provare il salmone affumicato.

Potete farla anche solo con le patate e le carote, omettendo i piselli che non sempre piacciono. Io aggiungo anche un po’ di scorza di limone e delle scaglie di mandorle tostate. Il salmone affumicato va semplicemente tagliato a pezzetti e aggiunto alle verdure bollite insieme alla maionese. Io ne tengo sempre un po’ da parte per fare delle decorazioni sulla superficie dell’insalata.

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Le ricette degli spaghetti veloci e sfiziosi, realizzabili in massimo 35 minuti, sono un punto di riferimento per chi cerca opzioni per un pasto rapido da preparare. Gli spaghetti sono parte integrante del patrimonio culturale gastronomico italiano, il loro consumo regala piccoli momenti di gioia quotidiana, e si sposano benissimo con i sughi ricchi, ma anche semplicemente con un filo di olio, aglio e peperoncino.

Cosa mangiare a pranzo come primo?

Gli spaghetti sono un’ottima soluzione per un pranzo veloce, magari infrasettimanale, per chi non ha molto tempo da passare davanti ai fornelli, ma vuole comunque gustarsi un piatto sfizioso e sostanzioso. L’importante è avere a disposizione ingredienti qualità, anche se non necessariamente freschi, come ad esempio una buona passata di pomodoro, olive di prima scelta, tonno in scatola e così via. Per una pausa pranzo, i piatti veloci e sfiziosi a base di spaghetti più adatti sono con i pomodorini sott’olio e la burrata; con il tonno, limone e bottarga oppure con mollica e acciughe, un grande classico della tradizione siciliana. Se vi avanzano spaghetti del giorno precedente, provate a fare una frittata di spaghetti, la ricetta campana è un’ottima soluzione antispreco, veloce ed estremamente sfiziosa.

Come sono arrivati gli spaghetti in Italia?

Come attestano le centinaia (se non migliaia) di ricette con gli spaghetti, la pasta che attorcigliamo attorno alla forchetta è amata, consumata e conosciuta in tutta Italia e oltre. L’origine degli spaghetti è fonte di molteplici dibattiti, l’unica certezza è che gli spaghetti – come li conosciamo noi oggi – sono un’invenzione relativamente recente, da quando si è diffusa la produzione industriale e meccanizzata della pasta. Prima che si diffondesse e commerciasse la pasta essiccata in tutti gli angoli d’Italia, la maggior parte della pasta che veniva consumata era fresca e prodotta a mano. Era fisicamente impossibile produrre un formato liscio e omogeneo come lo spaghetto industriale manualmente, quindi le forme potevano essere tirate a mano (come i pici) o tagliate con strumenti (come gli spaghetti alla chitarra).

30 ricette di spaghetti veloci e sfiziosi

Ricerche frequenti:

Ricetta Tonno di coniglio e giardiniera

Ricetta Tonno di coniglio e giardiniera

PER IL TONNO DI CONIGLIO

Step 1

Portate sul fuoco una capiente casseruola di acqua con il sedano, la cipolla bionda, la carota a tocchi e una presa di sale; al bollore unite le cosce di coniglio e cuocetele per 1 ora. Infine spegnete e lasciatele raffreddare nel brodo.

Step 2

Spolpate infine il coniglio, rimettetelo nella casseruola, vuota; copritelo a filo con olio, unite qualche spicchio di aglio e rosmarino e salvia in abbondanza. Riportate sul fuoco al minimo e lasciate cuocere per 30 minuti a 50‑60 °C al massimo. Spegnete e lasciate il coniglio immerso nell’olio.

PER LA GIARDINIERA

Step 3

Raccogliete in un’ampia casseruola 1 litro di acqua, il vino bianco, l’aceto, lo zucchero, 50 g di sale fino, 2 foglie di alloro e qualche grano di pepe nero; portate a ebollizione.

Step 4

Mondate le verdure e riducetele a tocchi, tenendole separate. Cuocetele separatamente nella soluzione agra, partendo dal sedano e lasciando per ultime le cipolle. Scolatele ancora croccanti, in una ciotola. Servite il coniglio con la giardiniera.

Step 5

Abbinamento vino: la delicatezza di questa carne si accorda con un vino bianco prodotto in una zona fresca. Una piacevole scoperta è il Flum Bianco 2020 di Terre di Plovia, mix di chardonnay, friulano e il raro vitigno locale Sciaglin, che nasce ai piedi delle Alpi Carniche e ha un gusto morbido che ricorda i frutti bianchi, il miele e le spezie dolci. 19 euro, albinoarmani.com

Ricetta: Dario Pisani, Foto: Chiara Cadeddu, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress