Autore: admin

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Spaghetti veloci e sfiziosi: 30 ricette da provare subito

Le ricette degli spaghetti veloci e sfiziosi, realizzabili in massimo 35 minuti, sono un punto di riferimento per chi cerca opzioni per un pasto rapido da preparare. Gli spaghetti sono parte integrante del patrimonio culturale gastronomico italiano, il loro consumo regala piccoli momenti di gioia quotidiana, e si sposano benissimo con i sughi ricchi, ma anche semplicemente con un filo di olio, aglio e peperoncino.

Cosa mangiare a pranzo come primo?

Gli spaghetti sono un’ottima soluzione per un pranzo veloce, magari infrasettimanale, per chi non ha molto tempo da passare davanti ai fornelli, ma vuole comunque gustarsi un piatto sfizioso e sostanzioso. L’importante è avere a disposizione ingredienti qualità, anche se non necessariamente freschi, come ad esempio una buona passata di pomodoro, olive di prima scelta, tonno in scatola e così via. Per una pausa pranzo, i piatti veloci e sfiziosi a base di spaghetti più adatti sono con i pomodorini sott’olio e la burrata; con il tonno, limone e bottarga oppure con mollica e acciughe, un grande classico della tradizione siciliana. Se vi avanzano spaghetti del giorno precedente, provate a fare una frittata di spaghetti, la ricetta campana è un’ottima soluzione antispreco, veloce ed estremamente sfiziosa.

Come sono arrivati gli spaghetti in Italia?

Come attestano le centinaia (se non migliaia) di ricette con gli spaghetti, la pasta che attorcigliamo attorno alla forchetta è amata, consumata e conosciuta in tutta Italia e oltre. L’origine degli spaghetti è fonte di molteplici dibattiti, l’unica certezza è che gli spaghetti – come li conosciamo noi oggi – sono un’invenzione relativamente recente, da quando si è diffusa la produzione industriale e meccanizzata della pasta. Prima che si diffondesse e commerciasse la pasta essiccata in tutti gli angoli d’Italia, la maggior parte della pasta che veniva consumata era fresca e prodotta a mano. Era fisicamente impossibile produrre un formato liscio e omogeneo come lo spaghetto industriale manualmente, quindi le forme potevano essere tirate a mano (come i pici) o tagliate con strumenti (come gli spaghetti alla chitarra).

30 ricette di spaghetti veloci e sfiziosi

Pasta e patate, come la prepara Donna Imma al Castello delle Cerimonie

Pasta e patate, come la prepara Donna Imma al Castello delle Cerimonie

La ricetta per preparare il primo piatto dalle 3P come la farebbero Donna Imma e Matteo a casa la troviamo nel libro di ricette dal titolo Favorite, edito da Tea, che raccoglie il meglio della cucina di casa Polese-Giordano, già protagonista del programma In cucina con Imma e Matteo. Anche questa serie a breve tornerà in onda con nuove puntate, attese a giorni su Food Network. «L’ingrediente segreto di mia mamma Rita» confessa donna Imma nel libro, «era il brodo di pollo».
Difatti per prima cosa Donna Imma prepara un brodo con una testa di gallina, carota e sedano, cotto trenta minuti e schiumato in modo da togliere le impurità. Quindi taglia le patate a cubetti, le carote a rondelle e sedano e cipolla a fette. In un tegame tutti i vegetali vengono coperti con il brodo e poi lasciati cuocere per altri trenta minuti a fiamma moderata. Ultimo step, versare la pasta ’mmiscata, ovvero la pasta mista.

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Step 1

Per la ricetta dei crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle, tagliate a rondelle la cipolla e mettetela a bagno in acqua e ghiaccio per circa 30 minuti.

Step 2

Sgusciate le code di gambero e rimuovete il budellino scuro; conditele con olio, sale e pepe e fatele insaporire per almeno 10 minuti.

Step 3

Lavate e grattugiate le zucchine, strizzatele bene per eliminare l’acqua. Scolate le rondelle di cipolla, asciugatele e mescolatele con le zucchine, olio, sale e pepe; fate riposare per 10 minuti almeno.

Step 4

Lavate e asciugate il basilico. Componete i crostini: posatevi una foglia di basilico, poi il misto di zucchine e cipolla; sopra adagiate uno o due gamberi; spolverate con semi di sesamo.

Step 5

Abbinamento vino: una bollicina leggera è molto indicata sia per i gamberi sia per il «ketchup» agrodolce. Ci piace il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Cuvée del Fondatore 2022 di Graziano Merotto per i suoi profumi agrumati e floreali. 24 euro, merotto.it

Ricetta: Silvia Paleari, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Camilla Giacinti

Proudly powered by WordPress