Tag: Burro

Ricetta Tortelli di ricotta, spinaci e burro d’alpeggio

Ricetta Tortelli di ricotta, spinaci e burro d'alpeggio

PER IL RIPIENO E PER I TORTELLI

Step 2

Scottate gli spinaci in una padella con una noce di burro, sgocciolateli e tritateli finemente.

Step 3

Lavorate la ricotta in una ciotola, incorporate gli spinaci, 50 g parmigiano, il tuorlo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescolate finché gli ingredienti non saranno amalgamati in un composto cremoso. Raccoglietelo in una tasca da pasticciere.

Step 4

Stendete la pasta a circa 2-3 mm di spessore. Spennellate le sfoglie con un po’ di acqua e disponete il ripieno sulla sfoglia, in piccole noci. Richiudete la pasta, tagliate i ravioli a mezzaluna, poi chiudeteli a tortello.

Step 5

Cuocete i ravioli in acqua bollente salata per circa 4 minuti. Scaldate una grossa noce di burro in un’ampia padella; saltatevi i ravioli, appena scolati, aggiungendo 2 cucchiai di parmigiano e pepe; decorate a piacere con erbe aromatiche e fiori eduli.

Ricetta: Nicola Ricciardi, Testi: Laura Forti, Foto: Beatrice Pilotto

Ricetta Riso Carnaroli al tonno affumicato, burro acido e lamponi

Ricetta Riso Carnaroli al tonno affumicato, burro acido e lamponi

PER IL BURRO ACIDO

Step 1

Tagliate le cipolle molto finemente e raccoglietele in una casseruola con il Vermentino e l’aceto. Cuocetele a fuoco medio finché non si saranno ridotte della metà e non saranno diventate trasparenti. Spegnete e aggiungete il burro, poco per volta, facendolo fondere.

Step 2

Passate tutto al setaccio, raccogliete il burro aromatizzato in un recipiente e lasciatelo in frigorifero per 12 ore.

PER IL RISO

Step 3

Tostate il riso senza grassi in una casseruola, per 2 minuti. Sfumatelo con uno spruzzo di liquore di mirto, quindi portatelo a cottura aggiungendo il brodo bollente, poco per volta.

Step 4

Tagliate il tonno affumicato a strisce e poi a quadretti; rosolatelo in una noce di burro acido per 2 minuti. Aggiungetelo al riso, a fine cottura, insieme a 80 g di burro acido, per mantecare. Completate il riso con lamponi secchi sbriciolati.

Step 5

L’alternativa: se non trovate il burro di capra, o se non vi piace, potete realizzare la ricetta con un burro vaccino, «acidificato» allo stesso modo. I lamponi si trovano in commercio già disidratati; potete però utilizzare anche quelli freschi. Il mirto bianco è un liquore tipico sardo che si trova nei negozi di specialità regionali.

Ricetta: Luigi Pomata, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Beatrice Prada

Ricetta contro il caldo? Pasta fredda cetrioli e burro d’arachidi

La Cucina Italiana

Quando le temperature impazziscono, si è alla ricerca della ricetta contro il caldo che ci aiuti a superare la giornata, magari anche a dormire meglio. Questa ricetta che vi propongo oggi è ispirata a un piatto diventato virale su TikTok, un passepartout per l’estate che ha tutte le caratteristiche per diventare imprescindibile in questi mesi di afa senza tregua: è veloce da fare, richiede poco calore, è nutriente, fresca, dolce, leggermente amara e leggermente piccante.

Di cosa stiamo parlando?

In ogni angolo di mondo dove si sperimentano le quattro stagioni, esiste almeno un piatto associato all’estate. I motivi sono ovvi: il caldo ci rende più inappetenti, ma per vivere dobbiamo mangiare, così è importante che il nostro cibo sia particolarmente funzionale. Nei paesi tropicali, ad esempio, si consumano molte bevande calde e pietanze piccanti, nonostante possa sembrare controintuitivo; in realtà in questo modo si stimola la dilatazione dei vasi periferici, favorendo la dispersione del calore e la sudorazione. Nella medicina cinese, invece, si ritiene che i sapori amari eliminino o purifichino l’eccesso di calore, e la raccomandazione è di consumare alimenti rinfrescanti che nutrono lo Yin (il principio femminile passivo dell’universo) e generano liquidi corporei, riducendo le tossine e mantenendo il corpo fresco.

In Italia abbiamo una pletora di ricette estive, per lo più fredde — per una questione logica e che affonda le radici nei principi dietetici di Galeno, medico greco estremamente influente del II secolo d.C. — e piene di ortaggi, ma questo piatto che vi proponiamo è fusion e siamo sicuri che entrerà subito nel vostro ricettario per i mesi roventi.

Pasta fredda cetrioli e burro d’arachidi, la ricetta contro il caldo

La ricetta si ispira, come dicevamo, a un piatto virale di TikTok che non prevede i cetrioli (che abbiamo aggiunto per dare un tocco di freschezza croccante e una punta di amaro) e utilizza i noodles cinesi. Per la mia versione italianizzata ho scelto di utilizzare gli strangozzi, una pasta lunga a sezione rettangolare tipica dell’Umbria e di buona parte del Centro Italia, ma potete scegliere anche le tagliatelline senza uova o, all’occorrenza, gli spaghetti. È velocissima da fare ed è incredibilmente cremosa e rinfrescante.

Proudly powered by WordPress