Tag: Secondi Piatti

Pasta e patate, come la prepara Donna Imma al Castello delle Cerimonie

Pasta e patate, come la prepara Donna Imma al Castello delle Cerimonie

La ricetta per preparare il primo piatto dalle 3P come la farebbero Donna Imma e Matteo a casa la troviamo nel libro di ricette dal titolo Favorite, edito da Tea, che raccoglie il meglio della cucina di casa Polese-Giordano, già protagonista del programma In cucina con Imma e Matteo. Anche questa serie a breve tornerà in onda con nuove puntate, attese a giorni su Food Network. «L’ingrediente segreto di mia mamma Rita» confessa donna Imma nel libro, «era il brodo di pollo».
Difatti per prima cosa Donna Imma prepara un brodo con una testa di gallina, carota e sedano, cotto trenta minuti e schiumato in modo da togliere le impurità. Quindi taglia le patate a cubetti, le carote a rondelle e sedano e cipolla a fette. In un tegame tutti i vegetali vengono coperti con il brodo e poi lasciati cuocere per altri trenta minuti a fiamma moderata. Ultimo step, versare la pasta ’mmiscata, ovvero la pasta mista.

Cheesecake mania: antipasti e dessert in 30 ricette originali

Cheesecake mania: antipasti e dessert in 30 ricette originali

La cheesecake è sempre una buona idea: dolce, ma anche salata, fresca o cotta, da servire come dessert ma anche come antipasto. Già, perché è conosciuta principalmente come dolce, ma negli anni la cheesecake è stata reinventata e trasformata per adattarsi a tutte le occasioni.

Le versioni di cheesecake più conosciute? Sono senza dubbio la cheesecake senza cottura, perfetta per l’estate, come la nostra Cheesecake al cacao e lamponi, e le classicissima New York Cheesecake, inimitabile, cotta e cremosissima.

Che tipo di formaggio su usa per la cheesecake?

In America, patria della cheesecake, si usa prevalentemente il cream cheese, una crema di formaggio molto simile al formaggio spalmabile che si trova in tutti i banco frigo dei supermercati anche qui in Italia. Un’ottima alternativa, però, in caso non lo troviate, può essere la robiola, perfetta anche per le versioni salate da servire come aperitivo. Ma poi, spazio alla fantasia.

Come e per quanto tempo si conserva la cheesecake?

Sia le versioni cotte che le versioni fredde devono essere sempre conservate coperte in frigorifero. C’è un’accortezza però da prendere per le cheesecake cotte: prima di essere messere in frigorifero – magari coperte da un foglio di allumino per alimenti – devono essere lasciate raffreddare completamente, onde evitare che si fermi una spiacevole condensa che rovini il risultato. Sia le cheesecake fredde, che non richiedono cottura, sia quelle cotte, si conservano in frigorifero per 3/4 giorni al massimo.

Pasta con i pomodorini gialli: facciamola cremosa

La Cucina Italiana

La pasta con i pomodorini gialli, cremosa e buonissima, è perfetta per l’estate. Si prepara in pochi passaggi e avrete voglia di fare scarpetta nel caso in cui il sugo, anzi la crema, dovesse avanzare.

I pomodorini gialli, differenti dai pomodori rossi per sapore e per alcune proprietà nutrizionali, sono sempre più utilizzati in cucina. La loro popolarità si deve sia al colore, che fa subito estate, sia al gusto nettamente più dolce e meno acidulo. In pizzeria è possibile trovarli nelle farciture di tante pizze gourmet e spesso, i pomodorini gialli, vengono utilizzati per realizzare dei condimenti per primi piatti a base di pasta

Pomodorini gialli: i migliori abbinamenti 

Prima di passare alla migliore ricetta per la pasta con i pomodorini gialli, vi consigliamo alcuni ingredienti che potete aggiungere al sugo cremoso di pomodorini gialli, per arricchire il vostro primo piatto. I pomodorini gialli sono perfetti in abbinamento con il pesce a polpa bianca e con i frutti di mare, il cui sapore viene esaltato grazie alla dolcezza di questi pomodorini. Provateli anche con il tonno in scatola, con il basilico, con la burrata, con il pecorino, con la ricotta dura, con le alici sottolio e persino con i capperi.

Pasta con i pomodorini gialli: la ricetta cremosa 

Utilizzate i datterini gialli e seguite passo passo le nostre indicazioni per un risultato cremosissimo. Il formato di pasta può essere a vostra discrezione in base a quello che avete in dispensa. Potendo fare una scelta, noi vi consigliamo di utilizzare le mezze maniche rigate.

Ingredienti per 4 persone 

  • 500 g di pomodorini gialli 
  • 360 g di mezze maniche rigate
  • 50 g di parmigiano grattugiato 
  • 1 spicchio di aglio 
  • foglie di basilico fresco qb
  • olio extra vergine di oliva qb
  • sale qb

Procedimento 

1. Lavate bene i pomodorini gialli, asciugateli e tagliateli a pezzi. Sbucciate lo spicchio di aglio, tagliatelo a metà, eliminate l’anima centrale e fatelo soffriggere dolcemente in una grande padella con almeno 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

2. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete nella casseruola anche i pomodorini. Fateli saltare per un paio di minuti, quindi aggiustate di sale, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere dolcemente per circa 10 minuti.

3. Portate a bollore una pentola con acqua. Al bollore versate la pasta e fate cuocere.

Proudly powered by WordPress