Tag: pasta

Pasta carciofi e gamberi – Ricetta di Misya

Pasta carciofi e gamberi - Ricetta di Misya

Innanzitutto pulite i carciofi eliminando le foglie più esterne, il gambo e la barba interna e tagliando via le punte, quindi tagliateli in a fettine sottili e metteteli in acqua acidulata con il succo di limone.

Nel frattempo pulite i gamberi eliminando testa, carapace e filetto nero e lasciando intatte solo le codine (qui la guida per farlo al meglio).
Con teste e carapaci, preparate un fumetto facendole bollire con un po’ d’acqua (volendo potete aggiungere anche qualche odore); nel frattempo saltate i gamberi in padella con aglio, olio, sale e paprica.

Intanto scolate i carciofi e cuoceteli in un’altra padella più ampia, con aglio, olio e peperoncino e un po’ di acqua bollente (o di fumetto di gamberi), per 5-10 minuti.
A parte, cuocete la pasta e scolatela al dente.
Infine unite gamberi e pasta ai carciofi (eliminate l’aglio da entrambi) e fate insaporire per un paio di minuti, aggiungendo anche pecorino e 1 mestolo di fumetto di pesce.

La pasta carciofi e gamberi è pronta: impiattate, decorate con le mandorle (potete anche tostarle leggermente, se lo gradite) e servite.

10 paste di primavera e 2 risotti da preparare in poco tempo

La Cucina Italiana

La regola è sempre la stessa: usare ortaggi di stagione per piatti da re! Con asparagi, fave, spinaci, pisellini e molti altri ingredienti infatti cucinerete paste di primavera memorabili. Il segreto per le paste e i risotti di questa stagione sono verdure fresche e leggerezza: è ora di salutare i sapori forti e aprirsi a nuove delicate sperimentazioni in cucina.

Gli ingredienti primaverili

Primavera, la natura si risveglia. Fioriscono le piante da frutto e arrivano tanto nuovi ortaggi. Curiosando tra i banchi del mercato, troverete sicuramente:

  • le fave: crude o cotte, le fave sono le regine della primavera, perfette con i sapori forti o delicati;
  • i piselli: altri protagonisti indiscussi della primavera. Si mangiano tutto l’anno in conserva o congelati ma freschi, che bontà!
  • gli asparagi: diuretici, a basso contenuto calorico, anche loro ottimi sia cotti che crudi;
  • il crescione: ricco di vitamine e sali minerali, ha quel caratteristico gusto piccantino che conquista;
  • le zucchine: finalmente le prime zucchine! Scegliete quelle piccole, sono più saporite;
  • gli spinaci: freschi sono buonissimi, appena saltati in padella o lessati;
  • i fagiolini: poveri di calorie, si gustano sia caldi che in insalata;
  • i finocchi: ricchi d’acqua, hanno poche calorie e tanto sapore. Sono i protagonisti di tante insalate ma anche gratinati al forno sono perfetti;
  • i ravanelli: piccanti, colorati! Colorano i piatti danno un tocco unico;
  • i porri: nelle frittate, nelle zuppe ma anche nella pasta! Provare per credere
  • la lattuga: finalmente insalata! È tempo di tornare a gustarla fresca, appena tagliata.

10 paste di primavera e 2 risotti 

Pronti a dare nuova luce ai vostri piatti? Provate a mixare gli ingredienti di stagione con tanti formati di pasta diversi, apritevi ai sapori più delicati della nuova stagione e mettete d’accordo gusto e leggerezza. E se la pasta non vi soddisfa? Provate anche con questi due risotti sorprendentemente freschi.

Proudly powered by WordPress