Tag: cucina

15 posti dove mangiare bene da nord a sud | La Cucina Italiana

15 posti dove mangiare bene da nord a sud
| La Cucina Italiana

Il ponte dell’Immacolata è un piccolo anticipo delle vacanze natalizie: quattro giorni da vivere intensamente. Cinque per i milanesi visto che il 7 si celebra Sant’Ambrogio, patrono della città, e quindi molti possono non lavorare. Il ponte dell’Immacolata è un piacevole antipasto delle vacanze natalizie: vale la pena sfruttarlo per un’incursione in uno dei tanti luoghi italiani che la meritano. E per chi è appassionato di buona cucina, si presenta l’occasione di sedersi in una tavola di livello. Noi abbiamo pensato per la nostra (personalissima) selezione prima ai luoghi e poi al locale che ci piace di più.

Ci sono le città d’arte intramontabili come Verona e Firenze, praticamente impossibili da godere da aprile a settembre. Ma anche Rovereto, Udine, Perugia e Viterbo: più piccole, ma ugualmente suggestive. Un salto nelle Langhe per trovare il tartufo – a carissimo prezzo, se lo si desidera – e (ri)ammirare le colline vinicole più famose del mondo è obbligatorio. Poi il mare di Liguria, declinato a Levante e Ponente (così simili e così diverse) e l’acqua dolce del Garda, che rispetto a un decennio fa resta vivace anche in inverno. Si può anche optare per un relais in campagna come l’Andana in Maremma o scoprire cittadine che fanno parte della storia italiana come Loreto o Pompei. Il nostro Sud – in questo caso è legato alla suggestiva Matera e a Palermo, sempre vivace e ricca di sorprese. Buon ponte dell’Immacolata e, soprattutto, buon appetito.

Ricetta Dessert al panettone | La Cucina Italiana

Ricetta Dessert al panettone | La Cucina Italiana

Il dessert al panettone è un’idea perfetta per portare in tavola in modo originale uno dei dolci tradizionali di Natale e anche per riciclare il panettone avanzato durante le Feste

Il dolce si ispira alla ricetta del panettone ghiacciato alle tre creme di Iginio Massari, nato a Brescia nel 1942 e oggi riconosciuto tra i più grandi pasticcieri del mondo, nonché uno dei «padri» del panettone e del pandoro contemporanei.

Preparare il dessert al panettone è semplice: il panettone va tagliato a cubi che vanno rosolati nel burro, spruzzati con un alcolico e spolverizzati di zucchero a velo; questi vanno poi disposti in un piatto o in una coppa inframmezzandoli con crema alla vaniglia, crema al cioccolato e panna montata.

mania | La Cucina Italiana

mania | La Cucina Italiana

Cioccolato-mania? Ecco qualche novità per i cultori di uno degli ingredienti più amati. Tanto che Armani Bamboo bar di Milano gli dedica Merenda al cioccolato ed è la nuova formula per una piacevole pausa, al settimo piano di Armani Hotel Milano. Per tre giorni a settimana, il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il menu del locale lascia spazio a tre diversi tipi di cioccolata calda in tazza abbinata a quattro mini dessert. Gli ospiti potranno scegliere tra una gamma di cioccolate in tazza dagli aromi diversi, dal più forte al più delicato, per un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori dei paesi produttori. Ma il cioccolato ingolosisce anche il mondo della niscelazione: ecco che arriva la birra, il rum e il liquore che del cioccolato fa la sua essenza.

La merenda al cioccolato dell’Armani Hotel di Milano

E ancora, per i più goumand, la garttugia per ricavare scaglie e riccioli senza bisogno di temperare, il bonet piemontese che si fa cioccolatino secondo la creatività di Chiambretto, antica pasticceria torinese. Ma anche birra e rum scoprono le note intense delle fave di cacao e Villa d’Este sul lago di Como, inaugura per le Feste la Chocolate Room, una stanza del cioccolato a disposizione degli ospiti del celebre hotel sul lago di Como dove degustare, a partire dal 1 dicembre, un tè o caffè accompagnato da dolci creazioni di alta pasticceria e di cioccolato in particolare. È fatto di cioccolato invece l’Albero di Natale di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel che allestirà sa un albero di Natale di cioccolato, che darà appuntamento quotidianamente per una merenda dolce con cioccolata calda.

Proudly powered by WordPress