Tag: ingredienti

Dolci facili e veloci da fare con pochi ingredienti

La Cucina Italiana

Oggi vi diamo le ricette per fare dolci facili e veloci. Quindi niente ingredienti introvabili o procedimenti complessi, a volte basta poco per soddisfare quella voglia di dolce che arriva all’improvviso a metà pomeriggio. E se a cena ci sono ospiti dell’ultimo minuto la situazione si fa ancora più complicata: non si può mica concludere il pasto senza un degno dessert? Per risolvere circostanze simili servono quelle idee furbe in grado di trasformare semplici ingredienti in dolci indimenticabili. E, soprattutto, in grado di farlo in velocità.

Nella gallery troverete i nostri dolci facili e veloci da fare con pochi ingredienti. Si parte da un minimo di 15 minuti a un massimo di un’ora per offrire momenti di pura dolcezza ai vostri cari o per farvi felici in un momento di solitudine.

Sempre un rotolo di pasta sfoglia in frigo

Realizzare un dolce sfizioso nel minor tempo possibile è un gioco da ragazzi se avete a disposizione la pasta sfoglia. Eliminando del tutto la necessità di dover preparare un impasto, non resta che una spolverata di zucchero e un veloce passaggio nel forno. Le forme da realizzare sono infinite, dai pasticcini classici agli amatissimi cannoncini ripieni.

Crema spalmabile o marmellata? Tocca a voi scegliere, ma sappiate che anche una crema pasticcera fatta in casa non richiede troppo tempo di preparazione. Prendete spunto da questa ricetta da fare al volo.

Dessert in meno di 20 minuti

Non avete proprio tempo da perdere? Nessun problema, nella nostra selezione non mancano ricette da 15-20 minuti.

In primis ci sono le crêpes, con le quali non si può mai sbagliare, ma le uova vi daranno grandi soddisfazioni anche sotto forma di omelette dolci.

Se come base già pronta avete scelto le fette di pan bauletto, il french toast non vi deluderà di certo. Noi, però, abbiamo anche delle proposte “all’italiana”, come le bruschette dolci con mascarpone e caffè oppure il pan brioche con banane e crema alla nocciola.

Infine, anche i dolci cremosi sono un’idea vincente per servire il dessert in men che non si dica, soprattutto perché non richiedono alcuna cottura. Se in frigorifero avete un barattolino di yogurt e della panna fresca, allora siete salvi: la mousse che abbiamo preparato qui si può servire in simpatici bicchierini e arricchire con quello che avete in dispensa, come frutta fresca, scaglie di cioccolato, biscotti sbriciolati e granelle di ogni tipo.

Le nostre ricette dolci più facili 

Dolci facili e veloci

Dolci facili e veloci da fare in casa con pochi ingredienti

Demeter: la certificazione che salvaguarda terra e ingredienti

La Cucina Italiana

Demeter Italia è associazione che segue, tutela e certifica l’agricoltura biodinamica, che è un approccio produttivo olistico della produzione e trasformazione dei prodotti della terra, in cui l’agricoltore assume il ruolo di creatore, conservatore e curatore della vita dei campi. Demeter Italia è associazione privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI).  Per questo, attraverso il rispetto di specifici standard, Demeter Italia, con la sua sede di Parma, svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la distribuzione dei prodotti e garantisce che i prodotti alimentari e gli ingredienti delle aziende socie provengano da coltivazioni o allevamenti biodinamici certificati, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all’etichettatura.

Sono oltre 700 le aziende che fanno parte di Demeter Italia, diffuse su tutto il territorio nazionale e appartenenti a vari settori merceologici: vino, olio, frutta, verdure, spezie, erbe aromatiche, carne, prodotti caseari e cosmetici. 

L’agricoltura biodinamica e i suoi principi 

Si tratta di un vero e proprio modo di fare agricoltura, un metodo di coltivazione che ha come primo obiettivo quello di coltivare prodotti sani e genuini, in armonia con le stagioni e in sintonia con la natura, favorendo scelte – legate alla fertilizzazione, alla coltivazione e all’allevamento – rispettose della vitalità del terreno e della diversità delle specie vegetali e animali.

Il movimento dell’agricoltura biodinamica nasce quasi cento anni fa da Rudolf Steiner nel 1924, anno in cui il filosofo tiene una serie di otto conferenze intitolate Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura a Koberwitz, in Slesia.  

Già da allora un gruppo di agricoltori tedeschi aveva compreso l’impatto delle pratiche dell’agricoltura industriale e le conseguenze negative dell’utilizzo di altri composti chimici, iniziando a prendere in considerazione fattori come la sostenibilità e la fertilità della terra per la produzione di piante e alimenti sani. 

Pasta alla zozzona: ingredienti e preparazione

La Cucina Italiana

Non solo di gricia e carbonara si vive a Roma. Forse meno famosa delle illustri “sorelle” ma altrettanto gustosa e di estrazione tradizionale, la pasta alla zozzona è uno dei grandi classici della cucina romana. Un piatto che di “zozzo” non ha davvero nulla in realtà, ma che si chiama così solo perché nel dialetto romanesco questa espressione sta a indicare anche qualcosa di molto pasticciato, che fatica a essere descritto in modo chiaro.

È proprio per questo motivo che il motto della pasta alla zozzona potrebbe essere «Chi più ne ha più ne metta». Si tratta, infatti, di una ricetta molto ricca e molto condita, ideale per un pranzo in compagnia che non contempli diete e calcolo di calorie. In fin dei conti se «semel in anno licet insanire», è il caso di farlo con qualcosa di veramente irresistibile che possa lasciare un ottimo ricordo per molto tempo.

La ricetta della pasta alla zozzona

Ingredienti per 4 persone

400 g di rigatoni o penne rigate 
passata di pomodoro 
3 salsicce fresche di maiale molto saporite da fare a pezzetti 
150 g di parmigiano reggiano 
150 g dì pecorino stagionato 
1 bicchiere di vino rosso 
sale
pepe
olio extravergine di oliva 

Procedimento

Lavate le salsicce e togliete il budello che ricopre la carne, quindi fatele a pezzetti. Mettete l’olio di oliva extravergine in una padella antiaderente e accendete il fuoco. Quando l’olio inizia a soffriggere aggiungete le salsicce sbriciolate. Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la salsiccia cuoce sfumatela ripetutamente con il vino rosso a fuoco vivo. Scolate la pasta al dente e mettetela nella padella insieme alla salsiccia. Mescolate per bene e spegnete il fuoco, aggiungete quindi il parmigiano e il pecorino (meglio non insieme) e continuate a mantecare la pasta. Solo alla fine aggiungete due cucchiai di passata di pomodoro e, continuando sempre a mescolare, aggiustate di pepe e sale. Impiattatela, aggiungete ancora un po’ di formaggio, olio a crudo e portate in tavola la vostra buonissima pasta alla zozzona.

Proudly powered by WordPress