Tag: Dolci

Crostata di biscotti: la versione facile per un figurone

La Cucina Italiana

Non diremo mai di no a una fetta di crostata, probabilmente all’idea di prepararla però sì. A meno che non si conosca la ricetta della crostata di biscotti. È una variante furba, molto facile e velocissima, per placare la voglia di dolce quando arriva all’improvviso (capita spesso), ma non si ha molta voglia di mettere in tavola gli ingredienti, impastare, aspettare, infornare.

Come si prepara la crostata di biscotti

La crostata di biscotti non richiede niente di tutto questo: oltre ai biscotti, serve un po’ di burro fuso. Si frullano, si compattano, e dopo aver creato la base si farcisce a piacere. Sì, è proprio come una cheesecake, ma poi l’impasto si modella con la forma di una normale crostata, e apparentemente non cambia nulla.

Cambia il sapore ovviamente: la base della crostata di biscotti non ha quello avvolgente e burroso della frolla classica. È un sapore un più delicato, anche perché se si fa con i biscotti integrali l’impasto è più leggero. Poi, sì, ovviamente a fare la differenza è sempre il modo in cui la si farcisce.

Come farcire la crostata di biscotti

Potete metterci quello che più vi piace: confettura, marmellata, crema di nocciole, pistacchi o mandorle. Se però la preparate per un’occasione speciale, per esempio il pranzo della domenica, provate a farcirla con crema chantilly e frutta di stagione. Farete un figurone in poche, pochissime mosse. Ecco la ricetta.

Crostata di biscotti, chantilly e frutta fresca

Ingredienti per la base

  • 400 g di biscotti integrali
  • 150 g di burro

Procedimento per la base

  1. Sciogliete il burro in un pentolino e tenete da parte.
  2. Frullate i biscotti.
  3. Mescolate burro e biscotti in modo da creare un impasto compatto, quindi stendetelo in uno stampo da crostata, in modo che aderisca anche ai bordi.
  4. Mettete l’impasto in frigo mentre vi dedicate al resto della preparazione.

Ingredienti per la crema chantilly

  • 500 ml panna fresca fredda di frigo
  • 100 g zucchero a velo 
  • 1 bacca di vaniglia

Procedimento per la crema chantilly

  1. Versate la panna fredda in una ciotola e cominciate a montare.
  2. Quando è semi-montata aggiungete i semi della bacca di vaniglia e lo zucchero a velo setacciato.
  3. Continuate a montare finché la panna è pronta.

Composizione della crostata di biscotti

  1. Versate la crema nello stampo con l’impasto.
  2. Guarnite a piacere con frutta di stagione a pezzetti (ma anche scaglie di cioccolato e frutta secca).
  3. Tenete il dolce in frigo almeno un’ora prima di servire.

Altri articoli di La Cucina Italiana che vi potrebbero interessare

Ricette con lo zenzero: 43 idee dolci e salate tutte da scoprire

La Cucina Italiana

Provate alcune di queste nostre ricette con lo zenzero! Preso in prestito dalle cucine orientali e mai restituito una volta scoperte le sue grandiose proprietà, lo zenzero è la spezia perfetta per osare in cucina. Il suo utilizzo è intuitivo nella preparazione di tisane, tè aromatici e decotti, ma l’accostamento si fa più azzardato quando si parla di dolci farciti, carne, pesce e primi piatti.

Cos’è lo zenzero

È una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee che ha una radice carnosa in cui si concentrano i principi attivi. Può raggiungere anche un metro e mezzo di altezza, con un portamento estremamente eretto, dei fusti non ramificati e tuberosi. Le foglie sono sempreverdi e lisce mentre i fiori sono di colore giallo con delle piccole striature viola. La pianta dello zenzero cresce spontaneamente nelle foreste tropicali fino a un’altitudine di 1500 metri.

Varietà di zenzero

Esistono un centinaio di specie di zenzero, tra cui l’alpinia officinalis, anche nota come zenzero cinese e una specie tropicale chiamata zenzero rosso. Quelli più facilmente reperibili in commercio sono lo Zenzero grigio e lo Zenzero bianco. Si riconoscono dal colore della buccia, ma sono più o meno uguali, hanno le stesse proprietà e lo stesso gusto.

Come si conserva lo zenzero

Riponete la radice in un sacchetto di carta e lasciatela in frigorifero, oppure mettetela in un barattolo di vetro con il tappo e conservatela in un luogo asciutto. In alternativa tagliatela a pezzi dopo averla sbucciata e surgelatela. Un’antica usanza suggerisce di conservare la radice immersa nella sabbia.

Le nostre 43 ricette con lo zenzero

Antiossidante, antinfiammatorio e digestivo, lo zenzero può essere utilizzato sia fresco sia essiccato ed è in grado di regalare una piacevole sensazione di fresco al palato, prestandosi ad alleggerire preparazioni ricche di grassi e dare carattere alle creme più delicate. Il profumo dei piatti caldi è inaspettatamente balsamico. Da provare!

Torte di fine estate: 20 ricette per fare dolce il rientro in città

La Cucina Italiana

Torte di fine estate? Perché no? Crostate, semifreddi, ciambelle, meringhe, cheesecake. Per chiudere con dolcezza la bella stagione. Fresche, dolci e leggere, le torte estive sono l’idea perfetta per godere assieme gli ultimi pranzi all’aperto, raccontando il meglio delle vacanze appena passate tra una fetta e l’altra, pronti a riprendere con la vita quotidiana e iniziare a sognare le prossime mete, quelle da raggiungere con le festività autunnali e poi con quelle natalizie.

Ma ogni vacanza a suo tempo. Per ora concentriamoci a rendere più leggero possibile e dolce il rientro nella vita quotidiana, fatta di lavoro, studio, impegni casalinghi e di vario genere. Perché, come recita la saggezza popolare, chi ben comincia è già a metà dell’opera, e noi vogliamo iniziare nel migliore dei modi possibili, giusto?

Come e quando mangiare le torte di fine estate

Se le mangiate alla sera o dopo il pranzo della domenica, queste torte di fine estate sono perfette accompagnate con il liquore che avete portato a casa dalle vacanze, quello che vi era tanto piaciuto e che sorseggiavate davanti al mare; ma in queste giornate ancora calde si sposano molto bene anche con una bevanda fredda realizzata miscelando sciroppo di mandorle e acqua e poi servita con qualche cubetto di ghiaccio.

Le nostre torte di fine estate

Ecco allora 20 torte di fine estate cui non si può proprio rinunciare; torte perfette per chiudere in bellezza la stagione delle vacanze: Paris-Brest all’uva, crostata con fichi freschi e pinoli, cheesecake al cacao e lamponi e crostata di bosco, ciambellone all’acqua, zenzero e uva e strudel di pesche. Torta rovesciata all’uva nera e pesca noce, plumcake al limone e frutti di bosco, torta gelato di pesche, torta frangipane di prugne, dolce di banane, la torta coi pinoli e tante altre ancora.

Le ricette di 20 torte di fine estate

torte

Proudly powered by WordPress