Grissini di pasta sfoglia – Ricetta di Misya

Aggregatore contenente tutte le ricette andate in onda di Benedetta Parodi da Cotto e Mangiato
Ditemi che non sono l’unica.
A me piace molto leggere, amo più di tutto i romanzi storici e i gialli. Amo tenere il libro in mano e sfogliare pagina dopo pagina. Purtroppo però tempo per leggere non ne ho molto e quando vado a letto non accendo la luce per non disturbare mio marito. Morale della favola, aspetto sempre le vacanze per divorare un libro dopo l’altro e immancabilmente l’ultimo della lista rimane a metà, in attesa di riprendere dal punto tenuto con il segnalibro.
Sette anni fa ho preparato questa ricetta e come allora devo dire che è piaciuta moltissimo.
Ingredienti
170 gr di farina 00
170 gr di zucchero
250 ml di acqua
6 cucchiai di olio di riso o olio di semi
3 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiaini rasi di caffè solubile
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto bianco (necessario x attivare il bicarbonato e far lievitare la torta)
1 pizzico scarso di sale
zucchero a velo
Procedimento
Scaldare il forno a 180° e foderare con carta forno una teglia da circa 20 cm quadrata.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il cacao amaro, il caffè, il sale e il bicarbonato.
Aggiungere l’estratto di vaniglia, l’olio,l’aceto e l’acqua e continuare a mescolare velocemente fino a rendere l’impasto omogeneo.
Versare il composto ottenuto nella teglia e infornare per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Lasciare raffreddare, cospargere di zucchero a velo e tagliare a cubotti.
Quando la canicola è insopportabile non c’è niente di meglio che una coppetta di gelato alla frutta. Meglio se fatto in casa, ancora meglio senza gelatiera.
Pochi ingredienti, pochi passaggi, qualche ora al freddo, e la merenda da dividere con gli amici è pronta.
Elvira e Tilde hanno fatto il gelato con il latte condensato senza gelatiera al gusto mirtillo, ma si possono scegliere anche pesche, albicocche, frutti rossi. Negli Highlight #DaAssaggiare del nostro profilo Instagram, trovate tutto il video per vedere come è stato un gioco da… ragazze!
Ecco la ricetta che hanno seguito.
GELATO AI MIRTILLI CON LATTE CONDENSATO SENZA GELATIERA
Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti più 8 ore di raffreddamento in freezer
INGREDIENTI per 10-12 persone
397 g Nestlé Il Latte Condensato
500 g panna fresca
500 g mirtilli freschi più un po’ per completare
PROCEDIMENTO
Lavate e asciugate delicatamente i mirtilli, frullateli e passateli al setaccio.
Montate la panna con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto compatto e spumoso.
Aggiungete Nestlé Il Latte Condensato mescolando delicatamente e poi incorporate anche la polpa di mirtilli mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Versate tutto in uno stampo da plum cake e mettete in freezer per almeno 8 ore.
Servite il gelato con mirtilli freschi.