Tag: ZUCCA

Fiori di zucca croccanti? Pastella in 3 modi diversi!

La Cucina Italiana

Anche se si prestano molto bene a numerose ricette, è senza ombra di dubbio in pastella croccante che i fiori di zucca danno le maggiori soddisfazioni. Ecco allora tre modi diversi per ottenere un’ottima pastella per fiori di zucca croccanti e gustosi.

marcobir

Pastella per fiori di zucca: il metodo tradizionale

Per preparare la pastella, esistono diversi procedimenti. Quello tradizionale richiede soltanto un uovo, 100 grammi di latte e 100 grammi di farina. Setacciate quest’ultima in una terrina, aggiungete l’uovo sbattuto e versate un po’ di latte. Mescolate di continuo fino a quando la farina non sarà del tutto diluita. Quando la pastella per fiori di zucca sarà liscia, morbida e senza grumi, la si potrà utilizzare con la ricetta desiderata. Pulite quindi delicatamente 200 grammi di fiori di zucca, lasciando intatto il gambo. Poi incidete i fiori in senso verticale, eliminando il pistillo con attenzione. Si lavano in acqua fredda, si scolano e poi si immergono in una padella con olio abbondante e pastella, avendo cura di girarli spesso. Quando sono ben dorati, non rimane che scolarli e adagiarli su carta assorbente per far grondare l’olio, prima di servire.

Pastella e birra

Un altro modo per preparare la pastella per fiori di zucca prevede la variante della birra: in questo modo si ottiene un composto leggermente più gonfio. Servono sempre 100 grammi di farina e 200 ml di birra chiara fresca. Bisogna setacciare la farina e aggiungere tutti gli altri ingredienti, mescolando per bene fino a ottenere un composto liscio. Far riposare per circa mezz’ora è fondamentale, prima di usarla per friggere.

Tempura giapponese

Alternativa proveniente dal Sol Levante, infine, è la pastella giapponese, meglio nota come tempura. È ottima per la frittura di pesce, ma va molto bene anche per i fiori di zucca. Per prepararla servono 200 ml di acqua fredda gassata, 100 grammi di farina e un uovo. Sbattete il tuorlo in una ciotola e poi aggiungere acqua e farina. Si mescola togliendo solo i grumi più grandi e si lascia in frigorifero per almeno un’oretta. Ancora fredda, la si utilizza con gli ingredienti scelti, ben sapendo che grazie alla sua temperatura questa pastella consentirà al fritto di essere ancora più croccante e poco oleoso. Il merito è dello sbalzo termico al contatto con l’olio bollente.

10 ricette con i fiori di zucca

fiori di zucca

Ricette con i fiori di zucca

Fiori di zucca, non solo fritti: 25 ricette sfiziose

Fiori di zucca, non solo fritti: 25 ricette sfiziose

Quanto ci piacciono i fiori di zucca, così versatili e sfiziosi, sono un ingrediente speciale che aggiunge colore e allegria ad ogni piatto dalla primavera all’estate inoltrata.

Fiori di zucca o fiori di zucchina?

Si chiamano così sia i fiori della zucca sia quelli delle zucchine, più comunemente in commercio nei nostri mercati. Sono molto simili e si utilizzano allo stesso modo. Entrambe le piante producono fiori maschi e fiori femmina, diversi fra loro: i fiori femmina sono quelli attaccati ai frutti, i maschi hanno un loro peduncolo. Sono entrambi commestibili ma, per le preparazioni gastronomiche, si usano preferibilmente i fiori maschi.

Come pulire i fiori di zucca in 3 facili mosse

  1. Pulite i fiori sciacquandoli, se serve, sotto l’acqua, anche all’interno. Vista la delicatezza del fiore, potete limitarvi a pulirli con le dita, ispezionandoli bene all’interno per verificare che non vi siano insetti.
  2. Tamponateli per asciugarli, quindi eliminate il pistillo interno e il peduncolo esterno, di sapore poco gradevole.
  3. Pulite il calice che sorregge il fiore se volete cucinarli interi, fritti o ripieni, oppure staccatelo, se prevedete di aprire il fiore.

Ricette con i fiori di zucca

Abbiamo tante ricette sfiziose da proporvi, dall’antipasto ai primi piatti, fino al contorno. Naturalmente, i fiori di zucca ci piacciono tantissimo fritti e croccanti, magari anche ripieni con acciughe e mozzarella, vero? Qui abbiamo le ricette per fare i fiori di zucca fritti, ma non solo.

Abbiamo raccolto tante idee originali e facili per godere di questi fiori speciali. Ad esempio, la nostra ricetta Fiori di zucca croccanti con frutta è un modo insolito di valorizzare i fiori di zucca, esaltandone le proprietà antiossidanti grazie alla compagnia delle prugne gialle, della papaia e delle carote: una vera bomba di carotenoidi. I fiori croccanti giocano con la morbidezza della frutta, mentre lo yogurt regala la nota acida unita a una cremosità tutta in leggerezza. Scegliamo lo yogurt greco perché più compatto e meno acido di quello “classico”, è uno yogurt “colato”: viene cioè filtrato in modo da eliminare il siero, ottenendo un prodotto più denso e concentrato.

Poi, si prosegue con primi piatti gustosi come gli Strozzapreti salmone, fiori di zucca e acciuga oppure il Risotto al prezzemolo con fiori di zucca, cozze e vongole, ma anche in pasticcio di bucatini o con gli straccetti. Con pochissime calorie, sono alleati della dieta: e se li gustassimo in insalata oppure in ratatouille? Se li amate, non resisterete alla tentazione di metterli anche sulla focaccia.

25 ricette con i fiori di zucca

Ricetta Fiore di cipolla | La Cucina Italiana

Ricetta Fiore di cipolla | La Cucina Italiana

Step 1

Per la ricetta del fiore di cipolla, tagliate la zucca a metà, togliete i semi (ma non buttateli: sciacquateli e fateli essiccare in forno, da mangiare poi come snack); riempite la cavità con 2 spicchi di aglio con la buccia, un ciuffetto di rosmarino e salvia.

Step 2

Ponetela su una placca foderata con carta da forno con il taglio rivolto verso il basso e infornatela a 180 °C: cuocerà con il suo stesso vapore. Quando sarà abbastanza morbida (provate inserendo la punta di un coltellino), giratela con la parte piatta verso l’alto e fatela arrostire ancora per qualche minuto.

Step 3

Pulite le cipolle dal primo strato di foglie, incidete a croce la calotta e al centro deponete un pizzico di sale; appoggiatele su una placca e infornatele insieme con la zucca. Sfornate la zucca e le cipolle dopo circa 1 ora di cottura.

Step 4

Ricavate la polpa della zucca e pesatene circa 400 g. Frullatela con un goccio di acqua (quanta ne serve per ottenere una consistenza cremosa), 3 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi, uno spruzzo di salsa di soia e una macinata di pepe.

Step 5

Sbucciate delicatamente le cipolle e tagliatele in 4 spicchi, partendo dall’incisione sulla sommità. Allargate un po’ le falde di ogni spicchio, senza staccarle dalla base. Disponete gli spicchi sulla crema di zucca e completate con semi di zucca tostati e la massa di cacao a scagliette.

Step 6

Abbinamento vino: un sapore tendente al dolce che si abbina bene con i bianchi aromatici. Prodotta sui Colli Orientali del Friuli, la Malvasia Flôr 2021 di Aganis ha profumi di frutta estiva, di spezie mediterranee e un gusto piacevolmente salino. 15 euro, aganis.wine

Ricetta: Irene Volpe, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress