Tag: ricette di cucina secondi piatti

la ricetta facile da preparare

la ricetta facile da preparare

La tosella friulana è un formaggio tipico delle Malghe che si può accompagnare con la polenta e la panna per una ricetta gustosa e facile da preparare

La cucina friulana è ricca di piatti dal sapore intenso, ricette pensate per la lunga stagione fredda: è il caso, ad esempio, della tosella friulana alla panna, un piatto di polenta. accompagnata appunto, dalla tosella, un formaggio che viene prodotto nelle Malghe, nel nord del Friuli, durante il periodo dell’alpeggio, che va da aprile a settembre.

Un piatto perfetto per un pranzo o una cena da consumare lentamente, seduti a tavola tra una chiacchiera e l’altra.

tosella formaggio tipico del friuli

La ricetta della tosella fiulana alla panna

Ingredienti

Per preparare la tosella friulana alla panna vi serviranno: 600 g di farina di mais per polenta, 120 g di panna da cucina, 350 g di tosella, 120 g di burro, sale.

Procedimento

La preparazione della tosella friulana alla panna inizia naturalmente con quella della polenta. Il primo passo da fare, quindi, è far bollire in una pentola capiente 2 litri di acqua, salarla con un cucchiaino di sale e versare la farina di mais mescolando energicamente. La polenta solitamente deve cuocere per almeno 45 minuti, il consiglio è quello di seguire i tempi di cottura segnalati sulla confezione e mescolare frequentemente per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Quando mancano pochi minuti alla cottura ideale per la polenta è il momento di preparare gli altri ingredienti. Si taglia la tosella a fette e si mette, con il burro tagliato a pezzi, in una padella a fuoco lento. Basta far rosolare per qualche minuti la tosella e poi aggiungere la panna e mescolare energicamente per due minuti.

Quando la polenta è pronta si può unire al camposto con tosella e panna direttamente sul piatto da portare in tavola.

Cavatelli con i broccoli: la ricetta

Cavatelli con i broccoli: la ricetta

Ricetta tipica del Molise, i cavatelli con i broccoli sono un primo piatto goloso e salutare. Ecco come prepararli in casa

L’inverno è la stagione delle crucifere, una famiglia di vegetali che comprende cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles e broccoli. In particolare, i broccoli sono l’ideale per servirli come condimento della pasta: cotti in padella o al vapore diventano morbidi e sapidi al palato, perfetti come crema in un primo piatto.

Per esempio, che ne dite dei cavatelli con i broccoli? Ricetta tipica del Meridione, colpisce per la sua semplicità e la sua bontà. Qui sotto trovate la ricetta con ingredienti e procedimento, mentre nella nostra gallery qualche curiosità sul piatto e delle dritte per renderlo ancora più gustoso.

Cavatelli con i broccoli: gli ingredienti

Per preparare i cavatelli con i broccoli, vi occorrono: 125 g di farina di semola rimacinata, 125 g di farina 00, 300 g di broccoletti, 130 g di acqua, 2 acciughe sott’olio, 1 spicchio d’aglio,70 g di pecorino romano grattugiato, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e pepe qb.

Cavatelli con i broccoli: il procedimento

Formate la fontana con le due farine, versate al centro l’acqua e l’olio, lavorando l’impasto finché non ottenete un composto omogeneo. Formatene una palla, da lasciar riposare in un sacchetto di plastica per quasi mezz’ora. Ora stendete l’impasto, ottenendo un rettangolo alto circa 1 cm. Con il coltello, ricavate delle strisce spesse da arrotolare su se stesse. Ora che avete dei cordoncini, tagliateli a tocchetti di circa 1 cm. Fate pressione con l’indice e il medio, facendo arricciare i bordi e dando ai tocchetti una forma concava.

Ora è il momento dei broccoli. Puliteli, tagliando le cimette a quarti e il torsolo a dadini, mentre l’acqua è sul fuoco. Quando questa bolle, tuffate le cimette e i cavatelli freschi, facendoli cuocere per circa 10 minuti. Nel mentre, lessate anche il torsolo a dadini. Una volta lessati, ricavatene una crema passando i dadini con un frullatore a immersione, con un mestolo di acqua di cottura, 1 pizzico di sale e un filo d’olio.

Nel frattempo, in padella fate soffriggere l’aglio e le acciughe. Quando i cavatelli e le cimette sono cotti, aggiungeteli in padella e fateli saltare. Ora aggiungete la crema di broccoli, mantecate con il pecorino e servite ben caldo.

Risotto alla zucca, tante ricette

Risotto alla zucca, tante ricette

Impara a cucinare online con La Cucina Italiana

Inizia subito a cucinare: prova gratis per 14 giorni, disdici quando vuoi.

  • Accedi a decine di corsi online, senza limiti
  • Segui nuove lezioni ogni settimana
  • Impara da chef professionisti, con spiegazioni pratiche in video e schede step-by-step
  • Divertiti in ogni momento: crea il tuo piano didattico, liberamente da ogni device

Edizione digitale inclusa
Abbonamento rivista annuale
(12 numeri) solo € 26,40

45%sconto

Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione.
Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo.
La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche
che vanno dalla scuola di cucina all’educazione alimentare dei più piccoli, dal turismo enogastronomico
alle nuove tendenze.

I vantaggi sono tantissimi, inclusa la possibilità di leggere la tua rivista su tablet!

Servizio clienti

Ti vuoi abbonare? Sei abbonato ma la copia non ti è arrivata? Hai cambiato indirizzo?
Per queste e altre domande il Servizio Abbonamenti è a tua disposizione:
E-mail: abbonati@condenast.it
Telefono: 199 133 199* dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 18.00.
Fax: 199 144 199
Vai al servizio clienti
Vuoi richiedere un arretrato, di un numero in edicola o di uno speciale?
Vai al servizio arretrati

* Il costo della chiamata per i telefoni fissi da tutta Italia è di 11,88 centesimi
di euro al minuto + iva senza scatto alla risposta. Per le chiamate da cellulare
i costi sono legati all’operatore utilizzato.

Proudly powered by WordPress