Tag: ricette di torte

Rotolo alla crema – Ricetta di Misya

Rotolo alla crema - Ricetta di Misya

. Tuttavia, la cucina è un viaggio infinito, e c’è sempre spazio per migliorare e imparare.
Recentemente, ho finalmente deciso di cimentarmi nella preparazione di un delizioso rotolo alla crema e amarena, e il risultato è stato sorprendente. La delicatezza del pan di spagna si è armonizzata alla perfezione con la dolcezza e la cremosità della crema, mentre le amarene hanno aggiunto una nota fruttata e leggermente acidula che ha reso il tutto ancora più delizioso 🙂

Innanzitutto preparate la pasta biscotto: separate tuorli e albumi e montate questi a neve ben ferma.

A parte, montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unite farina, fecola e bicarbonato setacciati e la buccia di limone.

Infine incorporate gli albumi, mescolando delicatamente con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non farli smontare troppo.

Versate il composto sulla teglia rivestita di carta forno, livellate la superficie e cuocete per 10-12 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.

Sfornate, coprite con un secondo foglio di carta forno e arrotolatelo delicatamente, quindi lasciatelo raffreddare così.

Mettete a scaldare il latte con la buccia di limone in un pentolino.
Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e poi incorporate la farina, cercando di non far creare grumi.

In ultimo incorporate il latte, trasferite nel pentolino, cuocete a fiamma bassa mescolando fino ad ottenere una crema densa e senza grumi, quindi spostatela nuovamente nella ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Aprite delicatamente il rotolo, cospargetelo con crema e amarene e arrotolatelo, quindi avvolgetelo nuovamente nella carta forno e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.

Se volete rendere i bordi più regolari, tagliate via le due fettine alle estremità, quindi decorate con abbondante zucchero a velo.

Il rotolo alla crema è pronto, non vi resta che gustarvelo.

Carnevale di Venezia: 7 ricette allegre e squisite

Carnevale di Venezia: 7 ricette allegre e squisite

Creme fritte – I Rombi del Doge

Il rombo, o losanga, è una figura araldica molto usata e ha finito per dare il nome alla crema fritta cucinata dai veneziani e ritagliata in questa forma geometrica, così squisita da diventare una leccornia degna di un principe, o appunto di un doge, la figura di maggior spicco della Serenissima. Tutti i bàcari veneziani, le tipiche osterie, servivano questi squisiti e profumati «rombi del doge», croccanti fuori e morbidi dentro, dal giorno di Sant’Antonio fino a martedì grasso, secondo la tradizione, possibilmente accompagnati da un bel bicchiere di passito.

La fritola – Un affare di Stato

Nate nel Trecento e proclamate nel Settecento «dolce nazionale della Serenissima», le fritole venivano preparate in esclusiva dai membri della rinomata corporazione dei fritoleri che si tramandavano la ricetta di padre in figlio, e vendute anche agli angoli delle strade, infilate ancora bollenti in uno spiedino di legno per non ungersi le dita e zuccherate abbondantemente con un apposito contenitore bucherellato. L’arte dei friggitori locali era tanto apprezzata che Goldoni, nella sua celebre commedia Il campiello, mette tra i protagonisti la fritolera Orsola, figura che pittori come Pietro Longhi hanno immortalato sulle loro tele, irrinunciabili protagoniste del Carnevale.

Maschere – In Bianco e Nero

Indossando la Bauta, il più celebre travestimento veneziano, il volto restava celato sotto una maschera bianca, la Larva, che copriva tre quarti del volto e alterava anche la voce, rendendo irriconoscibile chi la indossava, tanto che l’Inquisizione ebbe da ridire sull’uso indiscriminato che molti aristocratici ne facevano anche al di fuori del periodo carnevalesco per combinarne di cotte e di crude. La Moretta, detta anche «serva muta», era invece scura e di forma ovale; riservata alle donne, per portarla bisognava «mordere» un bottone posto al suo interno all’altezza della bocca, così che chi la indossava non poteva parlare. La preferivano popolane e borghesi.

Pasticcio alla napoletana – Un Piatto da Seduttore

Giacomo Casanova fu un protagonista del Carnevale veneziano. Raffinato buongustaio, nelle sue memorie cita tra i piatti preferiti il pasticcio di maccheroni «preparato da un bravo cuoco napoletano», perfetto per i giorni di festa e di allegria. A quei tempi il pomodoro non era ancora entrato come ingrediente comune nelle cucine e la pasta («maccherone» era nome comune di diversi formati, corti e lunghi) veniva condita anche con zucchero e miele. La nostra ricetta è ripresa da un repertorio napoletano della seconda metà del Settecento, Il cuoco galante di Vincenzo Corrado.

Il testo storico è stato scritto dall’esperta Marina Migliavacca.

Proudly powered by WordPress