Tag: ricette italiane dolci

Ricetta Spezzatino con le mafalde

Ricetta Spezzatino con le mafalde

PER LO SPEZZATINO

Step 1

Tritate 1/2 carota, 1/2 cipolla e 1/2 gambo di sedano e fateli appassire in un tegame con un filo di olio.

Step 2

Tagliate il cappello del prete in bocconcini, infarinateli e scuotete via la farina in eccesso. Rosolateli nel tegame con il soffritto di verdure finché non avranno preso colore, quindi sfumateli con 1 bicchiere di vino bianco; aggiungete poi 1 litro di brodo, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per 40 minuti circa.

PER LA PASTA

Step 3

Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente salata. Tritate intanto le erbe.

Step 4

Fondete dolcemente il burro in padella, spegnete ed emulsionate con il succo del lime. Condite la pasta con il burro al lime, le erbe tritate, scorza di lime grattugiata e un po’ di peperoncino. Servitela come contorno per lo spezzatino.

Step 5

Abbinamento vino: il Sangiovese è tra i vini rossi che meglio accompagnano i piatti di carne. Se c’è anche la pasta, è meglio sceglierne uno fresco e disimpegnato. Provate il Rosso di Montalcino 2020 di Fattoria dei Barbi, che profuma di piccoli frutti ed erbe balsamiche. 13 euro, fattoriadeibarbi.it

Ricetta: Sara Foschini, Foto: Maurizio Camagna, Styling: Beatrice Prada

Ricetta Polenta con ragù di salsiccia e funghi

Ricetta Polenta con ragù di salsiccia e funghi

Step 1

Per la ricetta della polenta con ragù di salsiccia e funghi, portate a bollore 1 litro di acqua, salatela e versatevi la polenta. Cuocetela, sempre mescolando, per circa 40 minuti.

Step 2

Mondate e tritate finemente sedano, carota e cipolla. Soffriggeteli in una casseruola per 2-3 minuti, quindi unite la salsiccia e lasciatela rosolare per 2-3 minuti. Sfumate con 1 bicchiere di vino, quindi coprite la salsiccia con il brodo vegetale, chiudete la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere il ragù per 30 minuti circa.

Step 3

Pulite tutti i funghi e tagliate gli champignon a fettine. Saltateli in una padella con un filo di olio e 1 spicchio di aglio con la buccia, che poi toglierete. Cuoceteli per circa 7-8 minuti.

Step 4

Servite la polenta con il ragù e i funghi, completando con un po’ di prezzemolo tritato.

Ricetta: Sara Foschini, Foto: Claudio Tajoli, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress