Tag: ricette italiane dolci

Torta alla zucca e cioccolato, la ricetta per Halloween

La Cucina Italiana

Per Halloween, i dolci non possono mancare. E se preparassimo una golosa torta alla zucca e cioccolato? A rivelarci la ricetta è Chocolat Milano, partner di Just Eat, che per l’occasione ha analizzato trend e preferenze degli italiani.

L’osservatorio di Just Eat svela che durante Halloweek dello scorso anno, gli italiani hanno nettamente preferito concedersi comfort food consumandone addirittura 83.3 mila chili, e solo una piccola percentuale ha seguito un regime alimentare healthy, con 9 mila chili di piatti salutari. Non possono mancare i dolci, che in una sola settimana hanno raggiunto quota 5,9 mila chili: la perfetta ciliegina sulla torta per una serata di terrore e divertimento.

Da un lato ha mantenuto tutti quegli aspetti tradizionali, come la zucca intagliata e i travestimenti; dall’altro sono emersi elementi innovativi. Anche il settore del digital food delivery rispecchia questo cambiamento: la maggior parte degli italiani ha scelto la tradizione. La pizza, infatti, è stata la cucina più ordinata sulla piattaforma; Margherita e Diavola hanno conquistato il podio, battendo le cucine orientali con i loro involtini primavera e ravioli alla griglia. Per quanto riguarda le bevande, le predilette sono state le intramontabili bevande gassate e la birra. Neanche Halloween ha saputo dare una tregua all’eterna lotta tra tè al limone e tè alla pesca e chi ha ordinato durante la settimana di Halloween ha decretato come vincitore il tè alla pesca.

Coloro che preferiscono immedesimarsi ancora di più nelle celebrazioni autunnali di Halloween hanno scelto, invece, i piatti con l’ortaggio principale di questa stagione: la zucca. È interessante notare come la tradizione, in questo caso, sia stata affiancata dall’innovazione. Tra i piatti a base di zucca più ordinati su Just Eat, si alternano, infatti, scelte classiche e innovative: da una lasagna di crespelle con zucca e scamorza, si passa ad un flan di zucca con crema di taleggio e semi di zucca, per poi tornare ai fiori di zucca e ai tortelloni di zucca al burro e salvia.

Sul podio dei giorni preferiti per gustarsi un buon piatto a tema Halloween, si trova il sabato, seguito dal venerdì e dalla domenica

Pasta al pomodoro: la ricetta cremosa senza burro e formaggio

Pasta al pomodoro: la ricetta cremosa senza burro e formaggio

Pasta al pomodoro? Ecco la ricetta cremosa (senza burro e formaggio) e inedita da provare assolutamente se amate questo classico di La Cucina Italiana. Una versione veggie e al contempo super golosa, che nasconde un segreto, ideata dallo chef Simone Salvini, esperto di cucina vegetale.

Se dici bio: il progetto che racconta la migliore agricoltura italiana

Simone è uno degli esperti coinvolti da Alce Nero nel progetto divulgativo Se dici bio che racconta la filiera del marchio leader nel biologico, nato 45 anni fa in Emilia Romagna, collettore di agricoltori, artigiani e trasformatori biologici italiani. Un percorso fatto di narrazione, immagini e video raccolto in 16 pubblicazioni monografiche incentrate sulla filiera. Una serie di interviste e inchieste sui principali prodotti della terra, collegati a un concetto o a una parola chiave, per raccontare la fatica nel produrli e tutelarli secondo natura. C’è il volume Futuro incentrato sul miele, Suono legato alla frutta e, ancora, Risorse legato al riso, fino a Gusto, dove si parla del cibo e del consumo appunto dei prodotti stessi.

Lo chef fra l’altro si avvale dei suoi studi di di ayurvedica e di psicologia che lo «aiutano a sviluppare sensibilità e spiritualità profonde, aspetto che si riflette nello stile culinario». Tra le sue collaborazioni quella con il ristorante Joia di Pietro Leemann a Milano, per cui è stato sous chef, unica stella Michelin vegana in Italia, con l’Associazione Vegetariana Italiana, la Fondazione Umberto Veronesi e la Scuola di Cucina Alma.

Lo chef

Simone Salvini è anche docente all’Università del Gusto di Vicenza, nel percorso Ghita di alta cucina alla FunnyVeg Academy di Milano ed è consulente per l’associazione di categoria APPE di Padova. È chef di Identità Golose ed è stato autore/protagonista delle puntate del Gambero Rosso dedicate alla cucina vegetale.

Proudly powered by WordPress