Una focaccia soffice con impasto integrale da farcire al momento con un trito di zucchine alla menta e fette di guanciale
Aggregatore contenente tutte le ricette andate in onda di Benedetta Parodi da Cotto e Mangiato
Mentre scrivevo e sistemavo gli scatti per postare questa ricetta, mi veniva da ridere.
Vi state chiedendo perché?
Ho chiamato questa ricetta fiori di melanzane ma appena tagliate le strisce, la prima cosa che mi è venuta in mente è il famoso panno per pulire. Lo so, lo so, state pensando che sono proprio fuori, ma dite la verità, anche se gustosissime, sono sparite in un attimo, non negate che un po’ lo ricordano.
.
Ingredienti
2 melanzane
2 uova
q.b. pangrattato
sale, pepe
prezzemolo tritato
olio d’oliva
Procedimento
Mettere 1 cucchiaio abbondante di sale
in una ciotola piuttosto capiente e
scioglierlo in abbondante acqua.
Con il pelapatate sbucciare le melanzane
precedentemente lavate e con un coltello
ricavarne tante strisce senza arrivare al “picciolo”,
come mostrato negli scatti a venire.
Tagliare a metà (ricordate di non arrivare a
tagliare il “picciolo”).
Tagliare ancora a metà
ottenendo 4 parti.
Le 4 parti tagliarle ancora a metà e
poi ancora una volta a metà, fino a
ricavare tante strisce di 1 cm, 1 cm e 1/2.
Immergere le melanzane nell’acqua
salata prima preparata.
Metter un peso sulle melanzane
in modo da immergerle completamente.
Lasciarle immerse per
una trentina di minuti.
Scaldare il forno a 200°C e foderare una
Trascorso il tempo del bagnetto,
togliere le melanzane scuotendole
leggermente per eliminare il grosso dell’acqua.
Adagiarle su carta casa e tamponarle
per asciugarle al meglio.
In un piatto rompere le uova,
aggiungere il sale, il pepe e
il prezzemolo.
A piacere aggiungere altri aromi.
Versare del pangrattato in un vassoio.
Immergere un fiore di melanzana alla volta
nell’uovo e, aiutandovi con un
pennello spennellare bene tutte le parti.
Girare la melanzana e fare lo stesso
con l’altro lato.
Il primo passaggio è un po’ particolare: unite uova e olio di semi in n contenitore un po’ alto e lavorateli con un minipimer (in alternativa potete usare delle normali fruste elettriche aumentando un po’ i tempi) per circa 5 minuti per emulsionarli, finché non otterrete una sorta di maionese un po’ liquidina.
Unite la finta maionese e lo zucchero in una ciotola e iniziate la lavorazione vera e propria dell’impasto, con le normali fruste elettriche.
Incorporate anche farina e lievito setacciati, sale e vaniglia: dovrete ottenere un composto omogeneo.
Versate l’impasto nello stampo furbo (quello con il fondo rialzato) imburrato e infarinato w cuocete per circa 20-30 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.
Sfornate e lasciate almeno intiepidire prima di capovolgere la base su un piatto da portata.
A questo punto, mentre la base finisce di raffreddarsi, potete procedere con la glassa: Scaldate la panna in un pentolino con dentro il burro finché non sarà quasi all’ebollizione, quindi versateli sul cioccolato spezzettato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, che lascerete intiepidire.
Quando sia la base sarà completamente fredda, potrete versare la glassa nell’incavo della crostata, decorare a piacere e lasciar raffreddare completamente perché solidifichi.
La crostata morbida Kinder è pronta, non vi resta che godervela.