Tag: Ricette Zuppe

Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!

Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!

È vero, i libri è bello possederli, sfogliarne le pagine, sistemarli nella libreria di casa secondo il nostro personale ordine. Ma in estate bisogna fare i conti con lo spazio in valigia! Ecco allora la scusa per passare ai libri in versione digitale.

E-book, 11 idee per quest’estate

Se quest’estate volete stare più leggeri e portarvi dietro ovunque andiate solo il vostro e-reader con dentro tutti i libri che desiderate leggere senza dover sceglierne solo un paio per problemi logistici, ecco che abbiamo selezionato per voi alcune novità (e non solo), per tutti i gusti, da scaricare sul vostro Kindle.

Non è un’ultima uscita, ma vi suggeriamo, per esempio, Il Colibrì di Sandro Veronesi, da poco annunciato come il vincitore del Premio Strega 2020, un inno all’energia vitale che ci permette di sopravvivere nei momenti più bui. Per gli appassionati dei serial book, a metà luglio uscirà invece Riccardino l’ultimo atto del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, a un anno dalla scomparsa dello scrittore. Nella nostra selezione ci sono poi le fatiche che hanno avuto luce in quarantena e che ci mostrano quel momento da tanti punti di vista, come l’ultimo libro di Chiara Gamberale; libri che ci aiutano nella comprensione del momento presente (guardando al passato) come quello di Corrado Augias, e poi letture riscoperte, ma sempre contemporanee (e futuristiche) come le opere di Margaret Atwood. Non mancano thriller sentimentali (vedi il libro di Ferzan Ozpetek), romanzi gialli capaci di tenerci sempre sul filo del rasoio con continui colpi di scena (ci riferiamo all’ultimo di Joël Dicker, autore di successi mondiali tra cui La verità sul caso Harry Quebert) e polizieschi attesissimi (l’ultimo romanzo di Don Winslow in Italia dal 9 luglio). Ondeggia tra avventura, divertimento e malinconia la storia uscita dalla penna di Tito Faraci, ovvero quella di un fumettista che decide di cambiare lavoro aprendo una pescheria nell’illusione di avere vita più facile (ma così non sarà). E se infine, la notte di San Lorenzo, vi poneste per caso domande impossibili del tipo: «Se tutte le stelle venissero giù?», sappiate che qualcuno ha provato a rispondere tra gioco e scienza, ma anche che qualcuno ha immaginato Il mare senza stelle.

Sfogliate la gallery per scoprire tutti gli e-book da leggere quest’estate!

» Mikado fatti in casa

Misya.info

Innanzitutto setacciate farina, amido e bicarbonato in una ciotola, aggiungete zucchero, burro e latte al centro e amalgamate fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 1 ora.

Riprendete quindi il panetto e stendetelo in una sfoglia molto sottile, da cui dovete ricavare un quadratilatero lungo 12-15 cm.

Tagliate quindi delle striscette sottili, larghe circa 0,5 cm, quindi rollate le striscette tra le mani (o tra mani e piano di lavoro) per ottenere dei bastoncini tondeggianti.
Posizionate i bastoncini sulla teglia rivestita di carta forno e cuocete per 10-12 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.

Sfornate i bastoncini e fateli raffreddare, quindi sciogliete il cioccolato in microonde o a bagnomaria, in un recipiente stretto e lungo, e intingeteci dentro i bastoncini per almeno 2/3 della lunghezza.
Poggiateli su un vassoio rivestito di carta forno e lasciate solidificare per 1 oretta in frigorifero.

I mikado fatti in casa sono pronti, non vi resta che gustarveli!

» Focaccia fiorita – Ricetta Focaccia fiorita di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate l’impasto per la focaccia: mettete farina e lievito a fontana in una ciotola, iniziate ad aggiungere l’acqua, quindi unite anche sale e olio e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, coprite con pellicola trasparente (non a contatto) e lasciate lievitare per almeno 1-2 ore o fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo preparate le verdure che userete per la decorazione.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, sgonfiatelo delicatamente con le mani infarinate, quindi stendetelo nella teglia leggermente unta (o rivestita di carta forno).

Procedete quindi con la decorazione della focaccia: noi abbiamo usato i funghi per il terreno, le zucchine per gli steli dei fiori, basilico e rucola per le foglioline, olive verdi, pomodorini e zucca per i petali, il mais per i pistilli (la parte interna dei fiorellini) e per il sole (insieme a pezzettini di polpa di zucchina per i raggi), e olive nere per gli uccelli.
Spennellate con poco olio e salare un pochino la superficie e cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 190°C (se vi sembra che le verdure stiano scurendo troppo, coprite con un po’ di carta di alluminio).

La focaccia fiorita è pronta, lasciatela intiepidire almeno un po’ prima di servirla.

Proudly powered by WordPress