Tag: Ricette Zuppe

» Chiocciole al latte condensato

Misya.info

Mettete la farina unita al lievito a fontana in una ciotola e versate al centro: uovo, vaniglia, latte condensato.
Amalgamate tutto fino ad avere un composto omogeneo, quindi coprite con pellicola e fate riposare per almeno 30 minuti in frigo.

Riprendete l’impasto, dividetelo in 20 pezzetti, quindi formate i biscotti: ricavate un cordoncino lungo e sottile da ogni pezzetto, quindi arrotolatelo su se stesso per formare una chiocciolina.

Continuate così, formando tutti i biscotti sulla teglia ricoperta di carta forno, distanziandoli un po’ tra loro.
Cuocete quindi a 170°C per circa 15 minuti o finché non inizieranno a dorarsi, in forno ventilato già caldo.

Le chiocciole al latte condensato sono pronte: se ci riuscite, fatele almeno intiepidire prima di cospargerle di zucchero a velo e mangiarle.

L’aggiadda, il sugo acido tipo della cultura tabarkina. La ricetta

L’aggiadda, il sugo acido tipo della cultura tabarkina. La ricetta

Un salsa di pomodoro e aceto, tipica sia in Sardegna che in Liguria. Una ricetta che racchiude il gusto del Mediterraneo, in tutte le sue sfumature e contaminazioni e che esalta perfettamente i piatti di pesce – come nella ricetta dellepolpette di tonno all’aggiadda dello chef Carlo Biggio

L’aggiadda (detta anche agliata), è una preparazione a base di pomodoro, aceto, capperi, alloro e aglio. Una ricetta antica, originaria della Liguria, dove in passato veniva utilizzata dai pescatori per conservare il pesce locale o per condirlo, in particolare quello fritto o arrosto.
Quasi un carpione, nasce come piatto povero e utile, con cui soprattutto in estate si conservava il pesce, prima dell’avvento dei frigoriferi. La ricetta che in Liguria viene chiamata aggiadda fu importata in Sardegna dai tabarkini, popolo di navigatori liguri che colonizzò nel 1500 l’isola di Tabarka, in Tunisia, per poi insediarsi stabilmente nel sud della Sardegna, sulle isole di San Pietro e Sant’Antioco. Ancora oggi gli abitanti di Carloforte e Calasetta, i due principali comuni di queste isole, si definiscono orgogliosamente tabarkini e portano avanti le tradizioni delle proprie origini liguri, dal dialetto ligure all’identità gastronomica, che racchiude tutte le contaminazioni tra i territori che ha attraversato. In particolare nella cucina delle isole del Sulcis si ritrovano molte ricette liguri, dal pesto alla focaccia genovese, fino all’aggiadda; ma anche arabe come il cous cous.

La tradizione tabarkina in queste isole è portata avanti anche dai giovani interpreti della cucina locale. Tra questi, per passione e impegno verso il territorio, si distingue Carlo Biggio. Carlo è uno chef di 34 anni, nato a Calasetta dove tutt’ora risiede dopo una serie di esperienze professionali tra Spagna, Irlanda, Polonia e Lussemburgo, in ristoranti di alto livello, ma anche come chef privato. Grazie a una cucina dalla forte identità sarda e in particolare tabarkina, è stato ospite di diversi programmi televisivi culinari e regionali e di competizioni internazionali dove ha rappresentato l’Italia e il proprio territorio. Passati diversi anni rientra a Calasetta, un po’ per nostalgia e un po’ per mettere in atto la sua esperienza: nasce così la Gastronomia Mamma Fina, un omaggio alla madre e alla passione per la cucina che ha saputo trasmettere a Carlo. Nella gastronomia si concentra una cucina casalinga tra piatti della tradizione tabarkina e della cucina italiana, con ingredienti locali, in primis il pesce e le sue salse di accompagnamento. L’aggiadda è una delle sue specialità.

La ricetta: polpetta croccante di tonno e aggiadda

L’Aggiadda si può realizzare facilmente a casa e gustare come salsa di accompagnamento a pesce fritto o arrosto, ma anche a crudo su bruschette di pane per sentirne tutto il gusto aromatico. Carlo Biggio la propone in abbinamento al tonno, l’ingrediente carlofortino per eccellenza.

Ingredienti per 4 persone

1 kg di pomodori grappolo maturi 500 g di passata di pomodoro
40 aceto bianco
15 g sale
peperoncini qb
40 g capperi
3 spicchio d’aglio
3 cucchiai olio extravergine

Procedimento

Tagliare a pezzetti i pomodori e porli insieme a tutti gli altri ingredienti a crudo in una casseruola e cuocere per 25 minuti a fuoco lento, raggiungendo la densità desiderata.

Ingredienti per le polpette di tonno

300 g di tonno fresco 100 g di pane raffermo 250 ml di latte
1 uovo
50 g di pecorino
1 cucchiaio di capperi
pangrattato q.b
maggiorana fresca

Procedimento

Passare in padella per qualche minuto il tonno precedentemente tritato, insieme ai capperi.
Mettere a mollo nel latte il pane raffermo, strizzarlo e unirlo al tonno, e aggiungere il pecorino, la maggiorana, l’uovo e una parte di pangrattato. Formare delle polpettine e passarle nel pangrattato rimasto, poi nell’uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato, formando una doppia panatura.

Friggere le polpette in olio ben caldo, asciugarle e servirle sull’aggiadda, in una fondina.

L’Aggiadda in vasi di vetro

La ricetta dell’aggiadda di Carlo Biggio, per la sua autenticità e capacità di raccontare un territorio, è stata scelta dalla linea Bonverre e inserita tra le ricette d’autore in vetro. Le ricette, custodite nella purezza ermetica di un vaso di vetro, che garantisce una scadenza minima di due anni senza alcuna aggiunta di conservanti, possono così viaggiare nel tempo, arrivando anche in territori lontani e mantenendo il gusto originario. Insieme agli altri sughi e ricette Bonverre, si trova in vendita in negozi selezionati in tutta Italia e sull’e-commerce gastronomico Atmosfera Italiana.

 

Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!

Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!
Estate 2020: i libri da mettere… nel Kindle!

È vero, i libri è bello possederli, sfogliarne le pagine, sistemarli nella libreria di casa secondo il nostro personale ordine. Ma in estate bisogna fare i conti con lo spazio in valigia! Ecco allora la scusa per passare ai libri in versione digitale.

E-book, 11 idee per quest’estate

Se quest’estate volete stare più leggeri e portarvi dietro ovunque andiate solo il vostro e-reader con dentro tutti i libri che desiderate leggere senza dover sceglierne solo un paio per problemi logistici, ecco che abbiamo selezionato per voi alcune novità (e non solo), per tutti i gusti, da scaricare sul vostro Kindle.

Non è un’ultima uscita, ma vi suggeriamo, per esempio, Il Colibrì di Sandro Veronesi, da poco annunciato come il vincitore del Premio Strega 2020, un inno all’energia vitale che ci permette di sopravvivere nei momenti più bui. Per gli appassionati dei serial book, a metà luglio uscirà invece Riccardino l’ultimo atto del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, a un anno dalla scomparsa dello scrittore. Nella nostra selezione ci sono poi le fatiche che hanno avuto luce in quarantena e che ci mostrano quel momento da tanti punti di vista, come l’ultimo libro di Chiara Gamberale; libri che ci aiutano nella comprensione del momento presente (guardando al passato) come quello di Corrado Augias, e poi letture riscoperte, ma sempre contemporanee (e futuristiche) come le opere di Margaret Atwood. Non mancano thriller sentimentali (vedi il libro di Ferzan Ozpetek), romanzi gialli capaci di tenerci sempre sul filo del rasoio con continui colpi di scena (ci riferiamo all’ultimo di Joël Dicker, autore di successi mondiali tra cui La verità sul caso Harry Quebert) e polizieschi attesissimi (l’ultimo romanzo di Don Winslow in Italia dal 9 luglio). Ondeggia tra avventura, divertimento e malinconia la storia uscita dalla penna di Tito Faraci, ovvero quella di un fumettista che decide di cambiare lavoro aprendo una pescheria nell’illusione di avere vita più facile (ma così non sarà). E se infine, la notte di San Lorenzo, vi poneste per caso domande impossibili del tipo: «Se tutte le stelle venissero giù?», sappiate che qualcuno ha provato a rispondere tra gioco e scienza, ma anche che qualcuno ha immaginato Il mare senza stelle.

Sfogliate la gallery per scoprire tutti gli e-book da leggere quest’estate!

Proudly powered by WordPress