Tag: World

World Cocktail Day: 10 drink ispirati al cinema

World Cocktail Day: 10 drink ispirati al cinema

Quale occasione migliore del World Cocktail Day per presentare la movielogy, il nuovo trend lanciato dello staff del The Box Riccione e dal campione del mondo di bartending Bruno
Vanzan. 10 cocktail dedicati all’ultimo secolo della storia del cinema: da “Un solo Gatsby” con gin infuso al cetriolo ispirato a “Gioventù Bruciata” con grappa bruciata alla citronella, fino a “LattePiù” con whisky bianco.

Far percorrere ai propri ospiti un viaggio mai intrapreso prima all’insegna dell’esperienza del gusto, della ricerca estetica e dell’estasi del profumo per celebrare attraverso il potere evocativo della mixology gli ultimi 100 intensi anni dell’arte cinematografica mondiale. È questo l’ambizioso scopo che si è prefissato l’Hotel The Box di Riccione (RN), punto di riferimento per l’innovazione
nell’hospitality della Riviera Romagnola, quando ha deciso di affidare il concept della propria nuova drinklist al noto campione del mondo di bartending Bruno Vanzan.

Ecco i 10 cocktail dedicati al cinema:

Panettone World Tour 2023: appuntamento in streaming

La Cucina Italiana

Non è certo un caso che il Panettone World Tour 2023 si compia il 3 febbraio 2023. Infatti, è la Festa di San Biagio, quando per usanza popolare si usa mangiare l’ultimo panettone dell’anno “per proteggere la gola” – anche se non sarà certo l’ultimo panettone del 2023, non scherziamo nemmeno! La Coppa del Mondo del Panettone organizza la seconda edizione del Panettone World Tour, un evento unico che ci porterà da una parte all’altra del globo per parlare del dolce lievitato più famoso al mondo.

Panettone World Tour 2023

Il 3 febbraio in diretta, sul canale YouTube e la pagina Facebook, a partire dalle 9:00 (ora italiana) Mastro Piff, ideatore della Coppa del Mondo del Panettone, insieme a Livia Chiriotti, Direttrice di Pasticceria Internazionale, si collegheranno con i laboratori dei mastri pasticceri da diversi Paesi nel Mondo da Oriente ad Occidente per conoscere il loro lavoro e la tradizione del dolce italiano nel loro paese.

Quest’anno il tema dell’evento prende spunto dall’inchiesta “Who Controls Panettone? The Gold Rush Is On.” realizzata sul New York Times dalla giornalista Julia Moskin, che parteciperà in diretta dalla redazione di New York e la discussione toccherà diversi paesi tra cui Italia, Giappone, Australia, Inghilterra, Perù, Brasile e Stati Uniti d’America.

Gli ospiti della giornata

Gli ospiti in collegamento sono tanti e da diverse parti nel mondo, a partire dal grande Iginio Massari: Tatiana Coluccio (Australia), Kaori Ereditato Direttore di Associazione Panettone (Giappone), Giuseppe Mascolo vincitore della Coppa del Mondo del Panettone 2022 (Italia), Angelo Musolino presidente Conpait (Italia), Gian Battista Montanari, esperto lievitista (Italia), Biagio Settepani (Usa), Rogerio Shimura Levain Bakery School (Brazil), Achille Zoia Maestro del Panettone 2022 (Italia), Markus Bohr Pastry Chef Harrods London (Inghilterra), Riccardo Bellaera Pastry Chef Costa Crociere (Italia), Juan Carlos Lopez presidente Premio Pasticceri (Perù).

Per noi de La Cucina Italiana, media partner, verrà trasmesso il video che racconta la nostra mission di portare la cucina italiana di casa all’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità.

Durante la diretta sarà annunciata la prima data delle selezioni italiane, il primo dei tre appuntamenti in cui i maestri pasticceri si sfideranno per conquistare la partecipazione alla finalissima del 2024.

World Vegan Day 2022: il trend veg cresce anche in Italia

La Cucina Italiana

Come celebrare il World Vegan Day del 1 novembre? Un modo ci sarebbe: go vegan. Un giorno interamente vegano nel mondo genererebbe un risparmio di 22.000.000 di tonnellate di CO2 (fonte: IPCC | Ourworldindata.org), più delle emissioni annuali della Bolivia, e di 6,5 miliardi di m3 di acqua (fonte: Waterproofprint.org), ​pari all’acqua di 2.600 piscine olimpioniche. Non male davvero per il nostro Pianeta!

È questa la stima calcolata da Essere Animali, che in vista del World Vegan Day del 1 novembre, ha fatto luce sul risparmio, in termini di emissioni e di consumo di acqua, in un solo giorno nel mondo adottando un’alimentazione vegana. ​Sono dati, questi, che ​ sottolineano ulteriormente come quello veg sia uno stile alimentare e di vita, salutare, sostenibile e a basso impatto ambientale. Sempre più apprezzato anche nel nostro Paese

Cresce il trend veg in Italia: i numeri

A dimostrarlo sono le evidenze che Deliveroo rende note oggi, per celebrare insieme ad Essere Animali, la giornata dedicata all’universo vegano. La piattaforma leader nell’online food delivery, che conta oltre 3.000 ristoranti da cui poter ordinare specialità veg, ha registrato nel terzo trimestre 2022 un incremento di ordini veg del +52% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le specialità vegane più ordinate sulla App? In prima posizione i burger, davanti a nuggets e tacos. Seguono poke, noodles, gelati, wrap, ricette a base di tofu, hummus e croissant

A livello geografico, – nella speciale classifica delle “città veg-oriented”, ​ calcolata considerando gli ordini di specialità veg sul totale degli ordini – in testa si posiziona Merano (BZ), seguita da Castelletto Ticino (PV) e Lecco. Al quarto posto Livorno davanti a Verona. Seguono Ancona, Lugo di Romagna (RA), Desenzano del Garda (BS), Lodi e Frosinone.

Proudly powered by WordPress