Categoria: Ricette veloci

Brandacujun – Ricetta di Misya

Brandacujun

Preparate tutti gli ingredienti: tritate il prezzemolo, mondate e tagliate a tocchetti le patate, tagliate a pezzi lo stoccafisso (già ammollato).


Mettete pesce e patate in una pentola capiente, coprite con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione, cuocendo per circa 30 minuti o finché il pesce non inizierà a sfaldarsi.
Durante la cottura eliminate la schiumetta con una schiumarola man mano che si forma in superficie.

Scolate, quindi mondate lo stoccafisso da pelle e lische (è più facile farlo dopo la cottura) e sfilacciatelo.

Preparate un soffritto di aglio e abbondante olio, aggiungete pesce, patate e prezzemolo e cuocete per circa 1 ora con coperchio, a fiamma bassa, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro olio se serve.
Verso fine cottura, quando lo stoccafisso inizierà a sfaldarsi, tostate il pane a fette, in modo da poterlo servire con del pane caldo.
Infine aggiustate di sale e pepe, poi togliete dal fuoco e condite con buccia di limone.

Il brandacujun è pronto, non vi resta che farcire le vostre bruschette e servire caldo, tiepido o anche freddo.

Sfogliata di ciliegie – Ricetta di Misya

Sfogliata di ciliegie

Innanzitutto srotolate entrambi i rotoli di pasta sfoglia, sovrapponeteli tra di loro e usateli per foderare lo stampo rivestito di carta forno, poi arrotolate il bordo per creare un bel cornicione, arrivando a 1 cm dalla base.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi adagiate sul fondo un foglio di carta forno stropicciato, avendo cura di farlo arrivare fin sotto al bordo, in quello spazio di 1 cm lasciato sotto al cornicione.
Spennellate il bordo con latte e spolverizzate con un pochino di zucchero, quindi cuocete per circa 30 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C: a metà cottura eliminate la carta forno e bucherellate nuovamente il fondo con una forchetta.
(Se notate che si scurisce troppo coprite con un foglio di carta di alluminio.)
Una volta cotta lasciate raffreddare.

Nel frattempo lavate le ciliegie, denocciolatele, quindi mettetele in una padella o casseruola antiaderente con un paio di cucchiai di zucchero e la buccia di limone.

Cuocete per circa 5-10 minuti, finché lo zucchero non si sarà sciolto e le ciliegie non inizieranno a rilasciare il loro succo: si saranno ammorbidite, ma non dovranno arrivare a sfarsi.
Lasciate raffreddare anche le ciliegie.

Nel frattempo sgocciolate bene la ricotta (se serve potete anche metterla in un canovaccio pulito e strizzarla), setacciatela e sbattetela con zucchero e vaniglia fino ad ottenere una crema densa, che riporrete in frigo fino al momento di assemblare il dolce.

Quando la base e le ciliegie saranno fredde potrete assemblare: disponete il guscio di sfoglia su di un piatto da portata, poi coprite tutto il fondo con la crema di ricotta e decorate con le ciliegie e il loro succo.

La sfogliata di ciliegie è pronta, lasciate riposare in frigo per almeno 20 minuti prima di gustarvela.

Proudly powered by WordPress