Tag: blog ricette

Ricetta Pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi

Ricetta Pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi

Step 1

Per la ricetta della pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi, tritate la cipolla e appassitela in una padella con un filo di olio.

Step 2

Pulite i friggitelli eliminando picciolo e semi. Lavateli e asciugateli, tagliateli a pezzi e frullateli con la cipolla appassita, le mandorle tostate, 10 foglie di basilico, poche foglioline di timo, 80 g di olio; dovrete ottenere un pesto cremoso. Mescolatelo con il parmigiano e distribuitelo in una ciotola di portata.

Step 3

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela con la schiumarola unendola direttamente nella ciotola con il pesto di friggitelli; mescolatela per mantecarla in modo uniforme e lasciatela intiepidire. Servitela completando con la stracciatella, peperoni cruschi spezzettati e briciole di taralli e una macinata di pepe.

Step 4

Abbinamento vino: per la crema di friggitelli c’è bisogno di un vino bianco aromatico con il carattere del Sud. Abbiamo trovato quello giusto in Puglia: è l’Heos 2022 di Castello Monaci, un mix di fiano del Salento e moscatello selvatico che profuma di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa e ha un gusto persistente, minerale e agrumato. 11 euro, gruppoitalianovini.it

Ricetta: Paolo Bussolino, Foto: Chiara Cadeddu, Styling: Beatrice Prada

Ricetta Mini melanzane imbottite | La Cucina Italiana

Ricetta Mini melanzane imbottite | La Cucina Italiana

Le melanzane sono fantastiche fritte, grigliate, ripiene, in crema, e anche come dessert. Oggi vi proponiamo la ricetta delle mini melanzane imbottite, che porta in tavola una teglia ricca di gusto e tutti i profumi dell’estate.

La melanzana baby è ovale, grande come un uovo, ha polpa soda e buccia abbastanza spessa, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a essere farcita, riutilizzando la sua polpa delicata. Le piante, poco più alte di mezzo metro, si possono anche coltivare in vaso. I frutti, prodotti in abbondanza per tutta l’estate, si conservano bene dopo la raccolta.

Scoprite altre irresistibili ricette con le melanzane:

Pranzo estivo leggero? Sì, è possibile – e anche veloce!

La Cucina Italiana

Voglia di un pranzo estivo leggero per combattere il terzo anticiclone africano che sta arroventando l’Italia e l’Europa – anzi, necessità. In estate per via del caldo diminuisce la voglia di cucinare e, soprattutto a pranzo, ci si orienta su scelte veloci, ma spesso poco equilibrate dal punto di vista nutrizionale, come un gelato, una macedonia di frutta, una fetta di melone con il prosciutto, un panino al volo. Cosa cucinare a pranzo per combattere il caldo? Un pranzo estivo leggero è la chiave!

«Il caldo provoca un vero e proprio stress per l’organismo, che per mantenere correttamente la temperatura si difende attraverso il sudore», dice Rachele Aspesi, farmacista e dietista, specializzata in educazione alimentare. «L’eliminazione dei liquidi provoca inoltre una perdita di sali minerali che favorisce i cali di pressione e la stanchezza, malesseri che possono essere prevenuti anche grazie ai cibi giusti». Ecco cosa cucinare a pranzo per combattere il caldo.

Errori e cibi da evitare

Ecco i consigli per un pranzo estivo leggero: «Soprattutto quando fa caldo occorre evitare i piatti che richiedono preparazioni molto lunghe. Le cotture prolungate rischiano di far perdere agli ortaggi e alle verdure liquidi, minerali e vitamine preziose e li rendono anche più difficili da digerire. Un altro errore da evitare è aggiungere alle pietanze molto sale oppure consumare cibi che ne sono ricchi. Il sodio favorisce il gonfiore e la ritenzione che con il caldo diventano più frequenti. Per la stessa ragione occorre evitare gli insaccati, i salumi e gli affettati che sono anche tra i cibi maggiormente ricchi di grassi difficili da digerire», spiega la dietista.

I cibi da preferire

«Quando fa caldo conviene puntare innanzitutto su piatti unici, equilibrati che possono essere arricchiti con erbe aromatiche di stagione come il basilico, la menta, il rosmarino. Nelle ricette occorre dare precedenza poi ai vegetali, soprattutto a quelli che possono essere consumati crudi. Scegliere prodotti freschi e di stagione assicura all’organismo vitamine, minerali, fibre di cui ha bisogno per fronteggiare il caldo e tutti i malesseri e i disagi che può provocare», dice Rachele Aspesi. 

«I pomodori, per esempio, sono una fonte eccellente di vitamina C, che oltre a essere antiossidante, agevola la produzione di collagene, una proteina presente nei capelli, nella pelle e nelle unghie, che in questo periodo vanno maggiormente protetti. Le melanzane e le zucchine, invece, sono dei veri e propri magazzini di potassio e magnesio, minerali che si perdono con la sudorazione, la cui carenza provoca stanchezza, spossatezza e crampi». 

Sì poi a una porzione di cereali integrali in chicchi oppure di pasta. «Il grano saraceno e il farro, per esempio, sono delle buone fonti di carotenoidi, composti vegetali che sono in grado di neutralizzare i radicali liberi, prodotti dallo stress ossidativo». 

Proudly powered by WordPress