Tag: contorno

Ricetta Cavolo cappuccio pressato, fondo di verdure e crema di mandorle

Ricetta Cavolo cappuccio pressato, fondo di verdure e crema di mandorle

La ricetta del cavolo cappuccio pressato, fondo di verdure e crema di mandorle è un contorno elaborato, creato da Chiara Pavan una outsider che punta tutto su tecnica, originalità e sostenibilità. Chiara è chef di Venissa, osteria, wine resort e ristorante stellato (dal 2022 anche Stella Verde Michelin) sull’isola di Mazzorbo, nel cuore della Laguna di Venezia, patrimonio Unesco, nonché ecosistema delicato e ricchissimo, e fonte di ispirazione per la cuoca.

Asparagi in padella: i consigli per farli perfetti

La Cucina Italiana

Gli asparagi in padella sono il contorno perfetto in primavera. Sapete come cuocerli in padella? Ecco i nostri consigli per raggiungere la cottura perfetta: croccanti fuori e teneri all’interno!

Come pulire gli asparagi

Partiamo dalle basi e cioè dalla pulizia degli asparagi.  
Per prima cosa vanno lavati e asciugati e poi si eliminano le parti più dure del gambo, che però non vanno buttate perché possono servire per molti usi, ad esempio per insaporire un brodo per un risotto agli asparagi.
Poi si possono tagliare in più parti, oppure lasciare interi. Per cuocerli in padella vi suggeriamo di tagliarli a pezzetti più o meno delle stesse dimensioni.

Bisogna bollirli prima di passarli in padella? 

Per cuocere in padella gli asparagi non è necessario sbollentarli prima, soprattutto se sono teneri, piccoli e freschi.
Potete comunque farlo se vi piacciono particolarmente morbidi o se volete utilizzarli per condire per esempio una pasta e volete frullarne una parte per fare una crema.
Se decidete di scottarli in acqua bollente fatelo solo per pochi minuti, al massimo cinque.
Altrimenti tagliateli e cuoceteli direttamente in padella con l’olio, e se vi piace uno scalogno tritato.

Contorni con asparagi

Se volete rendere un contorno di soli asparagi un po’ più ricco aggiungete altre verdure.
Qualche esempio? Un tocco di colore con i pomodorini che aggiungono anche una nota di acidità al retrogusto amarognolo e ferroso degli asparagi.

Oppure zucchine e piselli per un piatto molto primaverile e super green.
E prima che la stagione di broccoli e cavolfiori finisca approfittatene perché con gli asparagi stanno benissimo. Se amate le spezie arricchite tutto con un po’ di curry.

Tutte le verdure che abbiamo menzionato possono essere cotte direttamente in padella da crude con gli asparagi, ricordate però di tagliare tutto delle stesse dimensioni.

Il classico abbinamento con gli asparagi in padella è con l’uovo al tegamino o in camicia. Un piatto unico leggero, facile e veloce!

Asparagi in padella

Asparagi: 4 consigli facili

Ricerche frequenti:

Patate al forno, i segreti per farle perfette

La Cucina Italiana

Quante volte capita di mangiare delle patate al forno un po’ secche e poco saporite, o al contrario poco cotte e per niente croccanti? Preparare delle ottime patate al forno, croccanti fuori e morbide all’interno, non è facile come sembra e bisogna stare attenti a non commettere errori molto comuni. Sarebbe un gran peccato con un contorno così classico rovinare l’abbinamento al secondo piatto, magari di agnello sotto Pasqua o il tradizionale arrosto della domenica.

La ricetta delle patate al forno

Non esiste un’unica ricetta delle patate al forno. Ognuno ha la sua preferita e non la cambia, ma per chi si vuole cimentare per la prima volta (c’è una prima volta per tutto!) o per chi vuole approfondire l’argomento, ecco la ricetta base. 

Le patate ideali per il forno sono quelle a pasta gialla o rossa. Una volta sbucciate vanno tagliate più o meno in pezzi delle stesse dimensioni per ottenere una cottura uniforme. Alcuni le cuociono direttamente nel forno, mentre secondo altre scuole di pensiero è molto importante prima sbollentarle per pochi minuti (2-3 al massimo) e successivamente tamponarle con carta da cucina per eliminare l’acqua. Questo passaggio prevede che le patate vengano immerse in acqua fredda che poi viene portata ad ebollizione. Una volta messe in teglia, tutte allineate e non sovrapposte, le patate vanno condite con olio, sale, pepe, uno spicchio di aglio in camicia e rosmarino e vanno cotte in forno a 200° per 30 minuti e poi una volta girate per altri 20 minuti. Lo spicchio d’aglio andrebbe tolto a metà cottura.

Il segreto della croccantezza

Per far sì che le patate al forno risultino croccanti, c’è un unico segreto: eliminare l’amido. Le patate, come sapete, fungono spesso da collante in molte ricette proprio perché al loro interno hanno molto l’amido. Le patate vecchie sono l’ideale per gli gnocchi e il purè per esempio proprio perché ricche di amido. Le patate farinose, in genere, sono quelle maggiormente ricche di amido, ecco perché non dovete mai cuocerle in forno. Sbollentarle e asciugarle prima della cottura è un passaggio quindi che può aiutare a far perdere l’amido e renderle più croccanti, altrimenti lavatele molto bene, anche due volte in acqua fredda e asciugatele.

Il taglio delle patate

La regola vuole che le patate grandi vengano tagliate in 6 spicchi e quelle piccole in 4 o anche a metà. Ovviamente ognuno è libero di scegliere altri formati di taglio. A cubotti o a fette sono altrettanto buone. Per sbucciarle, però, utilizzate un pelapatate e non il coltello che scarterebbe una parte eccessiva di buccia. Se utilizzate delle patate novelle, invece, potete anche cuocerle con la buccia dopo averle lavate accuratamente.

Cottura al microonde

Qualcuno preferisce passarle nel microonde prima della cottura, invece che sbollentarle, per eliminare tutta l’umidità e l’amido all’interno. In questo caso, una volta sbucciate e tagliate vanno cotte a media temperatura per 4 minuti in microonde e poi ripassate in forno condite con olio, sale, pepe, aglio e rosmarino per una mezz’ora circa a 200°. E con lo zenzero le avete mai assaggiate? Date un’occhiata al video che trovate al fondo dell’articolo per le patate arrosto aromatizzate!

Errori da non fare quando preparate le patate al forno

Patate al forno: gli errori da evitare

Video: come preparare le patate arrosto aromatizzate

Proudly powered by WordPress