Tag: ricette di pasta veloci

» Alberelli di sfoglia ripieni

Misya.info

Stendete la pasta sfoglia sul piano di lavoro e ritagliate gli alberelli con la formina (dovranno essere in numero pari, in modo da poterli abbinare a due a due).

Farcite il centro di un alberello con il ripieno scelto, quindi sovrapponete un secondo alberello, sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta e decorate con il pepe in grani.

Continuate così per tutti gli alberelli, poggiandoli su una teglia rivestita di carta forno man mano che sono pronti.
Cuocete per circa 15 minuti a 220°C, in forno ventilato già caldo.

Gli alberelli di sfoglia ripieni sono pronti: lasciateli almeno intiepidire un pochino prima di servirli.

Ricetta Frico, la ricetta friulana

Ricetta Frico, la ricetta friulana
  • 300 g Montasio Dop 4-6 mesi
  • 100 g Montasio Dop 12 mesi
  • 50 g Montasio Dop 18 mesi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • burro
  • pepe

Per la ricetta del frico grattugiate i formaggi con una grattugia a fori grossi, tenendoli separati.
Sciogliete a fuoco dolce in una padella antiaderente la metà del montasio 4-6 mesi, incorporando a mano a mano anche il montasio 12 mesi.
Sciogliete in un’altra padella l’altra metà del montasio 4-6 mesi, incorporando a mano a mano il montasio 18 mesi e cuocendo finché non si sarà formata una crosticina nella parte sottostante.
Affettate la cipolla molto finemente e rosolatela a fiamma dolce in una padella con una noce di burro, 1 spicchio di aglio in camicia e 2-3 grani di pepe, per circa 5 minuti.
Cospargete con la cipolla uno dei due dischi di formaggio e richiudete con l’altro disco, tenendo la crosticina rivolta verso l’alto; proseguite la cottura per altri 1-2 minuti. Servite il frico ben caldo.

» Torta al parmigiano – Ricetta Torta al parmigiano di Misya

Misya.info

La torta al parmigiano è un rustico semplicissimo da fare ma versatile e saporito. Potete mangiarlo così com’è, sostituendolo al pane per accompagnare un secondo con contorno o magari un antipasto a base di salumi e formaggi, ad esempio in occasione di feste e festività. Potete personalizzarlo aggiungendo al suo interno spezie e aromi: timo e maggiorana, salvia e aglio in polvere, curry e cumino… Oppure, potete usarlo come ricetta base da cui partire per ricette più elaborate, anche sfruttandolo come idea riciclo, aggiungendo al suo interno rimasugli di salumi e formaggi o di verdure già cotte, ad esempio. Insomma, io l’ho apprezzato molto: nella sua semplicità mi sembra un rustico delizioso e pur tuttavia anche poliedrico, però se provate questa torta al parmigiano al rosmarino fatemi sapere cosa ne pensate voi 😉

 

Sbattete le uova insieme a latte e olio, aggiungete sale, pepe, farina e lievito setacciati, parmigiano e rosmarino e amalgamate bene.

Versate in uno stampo tondo da 20 cm (o in uno stampo per ciambelle, come ho fatto io) unto di olio e infarinato, quindi cuocete per circa 25 minuti (un pochino di più se lo stampo non è a ciambella) in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

La torta al parmigiano è pronta lasciatela intiepidire prima di sformarla e servirla.

Proudly powered by WordPress