Tag: ricette primi piatti freddi

In bicicletta tra Umbria, Lazio e Marche: un itinerario per tutti

In bicicletta tra Umbria, Lazio e Marche: un itinerario per tutti

Viaggiare in bicicletta non vuol dire soltanto faticare e sudare. L’importante è scegliere l’itinerario giusto, o comunque quello più adatto a noi. Questo, per esempio, vi porterà a pedalare tra i borghi medioevali e i paesaggi senza tempo del Centro Italia, senza soffrire troppo e con molta soddisfazione. Anche culinaria

Quando si pensa ai viaggi in bicicletta, inesorabilmente vengono in mente salite, sudate e crampi, e la voglia di partire viene meno. Ma non c’è niente di più sbagliato, perché il segreto sta nello scegliere l’itinerario giusto, o comunque più adatto a noi. Oltre – naturalmente – a una bicicletta confortevole e robusta, che consenta di pedalare anche sugli sterrati. Se siete a caccia di spunti, la nuova guida Pedala Italia (a cura di Albano Marcarini, ediciclo editore, €14), raccoglie venti itinerari su due ruote tra i più belli d’Italia e, soprattutto, adatti a tutti, bambini inclusi.

Tra i tour più interessanti proposti nel libro c’è quello che percorre la Ciclovia delle Marmore, prima lunga ciclabile dell’Italia Centrale, e la Via Salaria da San Benedetto del Tronto a Roma, che qui «spezzeremo» per completare un itinerario unico, da Assisi e San Benedetto del Tronto in 9-10 giorni. Partiamo!

1° tappa Assisi – Bevagna
È una tratta brevissima, di 28,6 km appena, e si svolge prevalentemente su strade di campagna asfaltate e qualche tratto di ciclabile, molto utile per rodare la tenuta sul sellino. Se si arriva ad Assisi il giorno prima o la mattina presto, la visita alla Basilica di San Francesco e ai suoi straordinari affreschi di Giotto, Cimabue e Simone Martini è irrinunciabile. L’accesso alla ciclabile è dalla Stazione di Santa Maria degli Angeli in direzione Cannara e, lungo la strada, più o meno a metà tragitto, si raccomanda la deviazione con sosta a Spello, gioiellino medioevale con la splendida Villa Fidelia e i vicoli di vasi fioriti. Prima notte a Bevagna (per dormire: Il Monastero di Bevagna, nel cuore del Borgo Medievale, ex convento del XVI secolo adibito ad albergo agli inizi del Novecento; oltre a un parco di notevoli dimensioni, al suo interno ospita anche l’antica chiesetta di Santa Maria de ponte lapidum. Tel: 0742 361636​ / 320 6779 656​).

Per mangiare: A La Locanda del Postiglione (Spello) si gustano dei picchirilli con fave, guanciale e pecorino da favola, così come i tagliolini cacio, pepe e tartufo (tel: 0742301164). Da La trattoria di Oscar… e quant’altro (Bevagna), lo chef Filippo Artioli vi aspetta con il suo menu rigorosamente stagionale, che prepara con prodotti provenienti dalle aziende agricole locali (tel: 0742 361107 / 373 7694483).

2° tappa Bevagna – Spoleto
Anche qui appena 25 km e tutti in piano. Prima di Spoleto una fermata va fatta alle Fonti del Clitunno, area sorgiva con specchi d’acqua, isolette e pioppi, evocata anche da Carducci e Lord Byron, e considerata sacra dai romani. A Spoleto fate visita al Duomo, uno dei tesori del medioevo umbro. Anche se qui, tra stradine in salita e discese ripide, un po’ ci sarà da faticare. Per dormire: Hotel Charleston, situato a pochi minuti da tutte le principali attrazioni della città (tel: 0743-220052). Per mangiare: Il tempio del gusto con il meglio della tradizione umbra opportunamente rivisitato (tel 074347121).

3° tappa Spoleto – Sant’Anatolia di Narco
L’ex ferrovia Spoleto-Norcia è oggi un percorso ciclabile divertente come «un ottovolante», giura in Pedala Italia Alberto Marcarini. Che ne garantisce anche sull’accessibilità e la «poca fatica». Lungo la tratta preparatevi ad attraversare (con la luce frontale accesa, mi raccomando) la galleria di valico Caprareccia, 3 km riservati solo a ciclisti e pedoni e la cui discesa all’uscita, «da 617 a 290 metri d’altezza», scrive Marcarini, «è a dir poco strepitosa». Per dormire: B&B dell’Osteria, situato dietro a una storica abazia del 1200 e costruito interamente in pietra (tel: 347 136-9077). Per mangiare: L’Abbazia, nel cortile interno dell’abbazia, serve dell’ottimo prosciutto di Norcia, primi al tartufo e altre prelibatezze.

4° tappa Sant’Anatolia – Terni
Anziché puntare a Norcia proseguendo sulla Ciclovia del Nera, dirigetevi verso la discesa del fiume e costeggiatene le sponde, attraversando oasi naturalistiche e centri storici, alcuni molto particolari e meritevoli di una sosta. A Ferrentillo, per esempio, il Museo delle mummie nella cripta della chiesa di Santo Stefano raccoglie corpi di defunti di epoca antica. Ma ci sono attrazioni anche meno «forti» (a Scheggino, Ceselli, Arrone e a San Pietro in Valle). Terni si raggiunge in 35 km e 255 metri di dislivello, e da qui – dopo una escursione alle Cascate delle Marmore – il giorno dopo potrete prendere il treno per Cittaducale (42 minuti, 4,5€), da cui cominciare la seconda parte del ciclotour. Per dormire: Residence Bizzoni, a due passi dal centro storico ma immerso nel verde (tel: 0744 44241); per mangiare: Ristorante Umami, con i menù stagionali dello chef Diego, dalle tagliatelle con crema di aglio nero, liquirizia, mozzarella e menta al maiale croccante in salsa orientale e sesamo con pane al vapore (tel: 0744 427629).

5° tappa Terni – Cittaducale (con visita alle Marmore)
Ammirate da San Francesco, disegnate da Leonardo Da Vinci, citate persino da Dante ne La Divina Commedia e poi celebrate dai più grandi poeti inglesi dell’Ottocento, Lord Byron in primis, le Cascate delle Marmore sono una delle meraviglie naturalistiche del nostro Paese. Se siete a Terni, cioè ad appena 7 km di distanza, non potete non visitarle. Per info sulle escursioni guidate, orari e prenotazioni consultate il sito qui. La meraviglia è assicurata. Al ritorno prendete il treno e arrivate a Cittaducale in provincia di Rieti: fondata nel 1308 da re Carlo II d’Angiò, è appartenuta alla provincia dell’Aquila per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio nel 1927. Per dormire: Casa Vacanze Bianca, grazioso appartamento recentemente ristrutturato, nel cuore della città medievale, che può ospitare fino a 5 persone (tel: 347 6064559). Per mangiare: La tagliata, norcineria che fa degli ottimi hamburger con panino rustico artigianale e primi di pasta fresca.

6° tappa Cittaducale – Cittareale
Il viaggio on the bike continua lungo le spettacolose Gole del Velino, forre profondissime scavate dal fiume Velino e intervallate da cascate, pareti a precipizio e grotte davvero molto scenografiche (di San Quirico, Oscura, di Romualdo, Strambo del Paladino e Fosso di Portella). Proseguite lungo la statale e alcuni tratti dismessi, evitando accuratamente le gallerie e arrivate a Cittareale, anche questa in provincia di Rieti, dopo avere fatto sosta ad Antrodoco, sede della prima battaglia del Risorgimento italiano. Curiosità: Antrodoco è uno dei comuni che si proclama Centro d’Italia, in competizione con il suo capoluogo Rieti (Umbilicus Italiae), Urbino (Centro del mondo) e Foligno (Al centro del mondo). Per dormire: Agriturismo Lu Ceppe, clima familiare a stretto contatto con la natura, con cucina semplice ma accurata (tel: 0746 947085).

7° tappa Cittareale – Arquata del Tronto
Il valico di Torrita, a 1017 metri di altezza, segna il confine tra il versante tirrenico e adriatico. La salita è un po’ impervia ma dopo avere costeggiato il lago di Scandarello potrete fare sosta ad Accumoli, paesino montano del 1100 dolorosamente colpito dal terremoto del 2016. Seguendo il tracciato della Via Salaria vecchia arrivate nelle Marche e proseguite verso Tufo e, successivamente, Arquata. Per dormire: B&B Trisungo (tel: 0736 803901). Per mangiare: cucina tipica montana con carne alla brace, funghi porcini e tartufo, presso il Ristorante Pizzeria Il Ponticello (tel: 0736809728).

8° tappa Arquata del Tronto – Ascoli Piceno
Dopo Acquasanta Terme passerete sull’altra sponda del Tronto, arrivando a Ponte d’Arlì, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Seguite il vecchio tracciato della Salaria passando per le gole più strette della valle del Tronto, fino a Mozzano (per mangiare: Pizza in piazza, via don Rossi). Poi, seguendo il Cammino Francescano della Marca, arriverete ad Ascoli, dove ad attendervi come ricompensa ci saranno un caffè e un cappello del prete al rhum presso lo storico Caffè Meletti di Piazza del Popolo. Per dormire: Hotel Sant’Emidio, storico palazzo del ‘700 nel cuore del centro storico (tel: 0736 258626). Per mangiare: A La Locanda del Medioevo si ritrova l’atmosfera del 1300 nel menu con specialità ascolane e piatti tipici dell’epoca (tel: 0736250695).

Ultima tappa: San Benedetto del Tronto
Partite in direzione Pagliare, località delle Oasi immersa tra le campagne con laghetti rinaturalizzatati ricavati da ex cave. Quindi seguite la ciclabile che costeggia l’argine del Tronto (sarete proprio al confine tra Marche e Abruzzo) fino ad arrivare a Porto d’Ascoli e alle foci della Riserva naturale della Sentina. Da qui prendete la Ciclovia Adriatica per 4km, che vi porterà sul litorale di San Benedetto del Tronto, punto di arrivo del vostro viaggio. Per dormire: B&B La Casa Sulla Spiaggia, dove il nome non mente (tel: 338 713 5040); per mangiare: I Perdigiorno, il cui menù viene preparato ogni giorni a seconda delle disponibilità dell’ortolano e del macellaio (tel: 0735 586113). «Pochi piatti da ricordare», recita il claim del locale. Un po’ come lo spirito di questo itinerario on the road.

Insalata greca: si prepara così!

Insalata greca: si prepara così!

In estate l’insalata greca è sempre un’ottima idea! Facile da preparare, risulta molto fresca e leggera. Attenzione a non commettere errori, però!

Quando non si ha voglia di accendere i fornelli la soluzione più pratica e veloce è sempre una bella insalata ricca e quella greca è senza dubbio la più conosciuta. L’insalata greca ha pochi ingredienti, freschi, di stagione arricchiti dal gusto della feta, il formaggio greco più famoso nel mondo. Un piatto che si prepara in pochi minuti e che piace sempre a tutti, perfetto anche da portare in ufficio per la pausa pranzo. L’insalata greca è un secondo, ma può essere servita anche come contorno o come piatto unico se accompagnata da fette di pane abbrustolito condite con un buon olio extravergine di oliva.

Insalata greca: ricetta

Per preparare l’insalata greca dovete per prima cosa lavare molto bene le verdure: pomodori ramati, peperoni e cetrioli. (qualcuno aggiunge anche la lattuga). Sbucciate quindi i cetrioli e tagliateli a rondelle. Private il peperone (verde o rosso) dei semi interni e tagliatelo a listarelle. Tagliate a spicchi i pomodori e mescolate tutto. Aggiungete poi un pezzo di cipolla di Tropea tagliata sottilmente con una mandolina (la quantità stabilitela voi), una manciata di olive nere greche denocciolate e condite tutto con olio, sale e pepe. Prima di servire aggiungete dei cubetti di feta e completate con una spolverata di origano secco.

Insalta greca ma non solo: la feta in cucina

Il formaggio feta è il prodotto della coagulazione del latte di capra e di pecora. Ha una pasta semidura, e molto compatta di un colore bianco intenso e non ha crosta esterna.
Si chiama feta (fetta in greco) perchè viene in genere venduta a fette ed è un prodotto DOP (denominazione di origine protetta).
Con la feta si possono preparare tanti piatti oltre alla classica insalata greca. Si può per esempio utilizzare sulla pasta al posto del parmigiano con un sugo semplice di pomodori freschi o con le verdure. È ottima anche cucinata al cartoccio semplicemente con olio e origano ed è spesso utilizzata nella farcitura di torte salate insieme agli spinaci o altre verdura in foglia.
Provatela in questa stagione anche con il melone o l’anguria se volete sperimentare un’insalata molto originale ed elegante.
Tornando all’insalata greca, se avete voglia di cimentarvi nella preparazione, fate attenzione a non commettere gli errori che vi spieghiamo nel tutorial.

La vinaigrette, una ricetta e quattro variazioni

La vinaigrette, una ricetta e quattro variazioni

Senza l’insalata è come un’estate senza sole: ecco la vinaigrette in inedite interpretazioni

Condimento della cucina mediterranea la vinaigrette deve il suo nome all’aceto, in francese vinaigre, che prevale con il suo sapore nonostante sia un’emulsione a base di olio montato come la maionese. A differenza di quest’ultima però è instabile: tende, cioè, a smontarsi se lasciata riposare, per la separazione dalla parte grasse da quella acquosa.
Le proporzioni codificate prevedono 1/3 di aceto e 2/3 di olio per una salsa acida e consistente.
Diminuendo a 1/4 l’aceto si ottiene una vinaigrette meno acida e più fluida. Ideale per condire insalate, verdure bollite, carni e pesci, può essere utilizzata anche per marinare carni e pesci prima di una eventuale cottura.
Qui sotto, la ricetta per circa 150 g di salsa: generalmente ne servono circa 25g a testa, ma per un’insalata può bastarne anche metà.

vinaigrette

Il sapore della vinaigrette

Oltre alla scelta dell’elemento acido (aceti diversi o succhi di agrumi o frutta acida) e della senape, potete intervenire sul sapore della salsa con le erbe aromatiche: menta, basilico, erba cipollina, maggiorana, timo, prezzemolo.

Consistenza della vinaigrette

Più velocemente si emulsiona, più la salsa sarà corposa: le particelle di grasso rese più piccole dall’azione meccanica, legano più facilmente con la parte acquosa. Per le vinaigrette che hanno una maggior percentuale i dolio, quindi, è consigliabile utilizzare il mixer elettronico.

Acidità

Seguendo le nostre indicazioni per il dosaggio utilizzate vinaigrette più acide per marinare o insaporire carni e pesci, meno acide per le verdure

La ricetta base della vinaigrette e 4 variazioni

Proudly powered by WordPress