Polpette di fave – Ricetta di Misya

Polpette di fave

Innanzitutto sgusciate le fave dai baccelli, se non lo avete già fatto, quindi sbollentatele in una pentola capiente con abbondate acqua già in ebollizione: scolatele appena risultano morbide, poi lasciatele raffreddare.

Una volta fredde, trasferitele in un mixer e frullatele, poi unite uovo e ricotta e frullate nuovamente, condite con sale, pepe e basilico e (indovinate) frullate ancora.

Trasferite le crema in una ciotola e incorporate farina, grana e pangrattato: dovreste ottenere un composto sodo: ungete le mani con poco olio e formate le polpette, grandi come una noce.

Passate le polpettine prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Quando saranno tutte pronte friggetele in abbondante olio già caldo.
Una volta ben dorate, scolatele su carta da cucina.

Le polpette di fave sono pronte, servitele subito, finché sono ancora calde.

Vignarola – Ricetta di Misya

Vignarola

Innanzitutto sgusciate i piselli e le fave (se le fave sono un po’ grosse eliminate anche la pellicina interna).
Non eliminate tutti i baccelli: conservatene la metà di ognuno e lavateli bene.

Mondate i carciofi (qui la guida per farlo al meglio), conservando gli scarti, e tagliateli in quarti, quindi metteteli in acqua fredda acidulata con il succo di limone.

Lavate la lattuga e tagliatela a strisce.
Mondate i cipollotti e tagliateli a rondelle, anche qui conservando gli scarti.

Preparate il brodo usando tutti gli scarti degli ortaggi (ovviamente ben lavati), lasciandolo cuocere per mezz’ora, quindi filtratelo.

Tagliate il guanciale a strisce e poi a dadini.

Fate rosolare il guanciale in una casseruola antiaderente a fiamma bassa finché non inizia a sciogliersi il grasso, quindi unite il cipollotto e lasciateli rosolare insieme.
Aggiungete poi i carciofi, ben scolati dall’acqua acidulata: lasciate insaporire, poi aggiungete 1 mestolo di brodo e iniziate la cottura.

Dopo circa 5 minuti unite i piselli e le fave, mescolate e aggiungete ancora 1-2 mestoli di brodo e lasciate cuocere almeno altri 10 minuti.

Unite poi anche la lattuga, aggiungete altro brodo se serve e proseguite la cottura finché gli ingredienti non risulteranno tutti morbidi.
A questo punto aggiustate di sale e unite la menta spezzettata.

La vignarola è pronta, non vi resta che gustarla o usarla per le vostre preparazioni.

Proudly powered by WordPress