Tag: allarancia

» Crema pasticcera all’arancia – Ricetta Crema pasticcera all’arancia di Misya

Misya.info

Innanzitutto spremete le arance per ricavarne il succo.

In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero, quindi incorporate anche la maizena.

Mescolando con una frusta, unite anche succo di arancia e latte.

Trasferite il composto in un pentolino e cuocete, emscolando costantemente, fino ad ottenere una crema densa ma fluida, senza grumi.

La vostra crema pasticcera all’arancia è pronta: lasciatela raffreddare completamente e poi servitela, o usatela per tutte le vostre preparazioni.

Anna in Casa: ricette e non solo: Dolce all’arancia

Anna in Casa: ricette e non solo: Dolce all'arancia

Adoro i dolci da credenza, tutti, nessuno escluso. Sono proprio queste le torte che preparo più frequentemente, quelle semplici, quelle che preparava la mia nonna materna, quelle che non mancavano mai a merenda o a colazione, quelle che sono sempre spettacolari.
Domenica ho preparato questa tortina deliziosa, ricetta ispirata da Loredana, una amica di IG che io ho un pochino modificato.

Ingredienti

170 g di farina 00
110 di zucchero
2 uova
125 g di yogurt gusto arancia
40 ml di olio di riso o di semi
8 g di lievito per dolci
120 ml di succo di arancia filtrato
1 cucchiaino di pasta d’arance a piacere
scorzette di arance candite a pezzetti
1/2 cucchiaino di aroma vaniglia
lamelle di mandorle
zuccherini
zucchero a velo

Procedimento

Scaldare il forno a 180° C e foderare con carta forno una tortiera da 20 cm di diametro.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a quando diventano chiare e gonfie.
Unire il succo d’arancia, lo yogurt, l’olio, l’aroma vaniglia e la pasta d’arancia.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare fino ad amalgamare bene il tutto.
A questo punto unire i cubetti di canditi all’arancia, precedentemente passati nella farina.
Versare il composto nella tortiera, cospargere con le lamelle di mandorle, gli zuccherini e lo zucchero a velo.
Infornare e cuocere per 30 minuti circa, vale la prova stecchino.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di cospargere nuovamente con zucchero a velo e servire.

La ricetta della crostata all’arancia

La ricetta della crostata all'arancia

Disponibili da novembre a primavera, le arance sono ricce di vitamina C e hanno tantissime proprietà: diuretiche, purificanti e digestive. Bastano queste “scuse” per convincervi a metterla in un dolce?

L’arancia è il frutto principe dell’inverno: matura a novembre ed è disponibile sino a primavera, e con il suo carico di vitamine e di antiossidanti, è un toccasana per il corpo, provato in questo periodo dell’anno dalle temperature più fredde. In tutte le forme, offre un aiuto concreto per rinforzare il sistema immunitario e allontanare così il rischio di ammalarsi con febbre e raffreddore. Se sono ottime mangiate come frutto a fine pasto o in insalata, o ancora spremute a colazione, perché non utilizzare le arance anche per preparare una crostata da consumare in ogni momento della giornata?

Tutte le proprietà delle arance

Che siano rosse o bionde, le arance sono davvero uno dei frutti più ricchi di antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, ma anche a rinforzare il sistema immunitario e a renderci meno vulnerabili rispetto a tante malattie. Due arance al giorno forniscono il giusto quantitativo di vitamina C necessario, mentre se le consumiamo crude, in insalata insieme ad altre verdure, hanno anche proprietà drenanti. La pellicina bianca subito sotto la buccia poi, anche se ha un lieve retrogusto amarognolo, aiuta l’intestino nell’assorbimento degli zuccheri e dei grassi, mentre l’acido citrico di cui sono ricche stabilizza il ph e migliora le capacità digestive, dando una mano anche al metabolismo.
Diciamo che abbiamo una scusa in più per metterla nei nostri dolci, giusto?

Crostata all’arancia: la nostra ricetta

Ingredienti

Per la pasta

300 g farina 00

160 g burro

1 uovo e 1 tuorlo

1 pizzico di sale

la scorza di un limone non trattato

120 g zucchero di canna

Per la farcitura

130 g zucchero di canna

80 g burro

50 g nocciole tostate e tritate

3 arance non trattate

4 uova

Procedimento

Per prima cosa preparate la pasta frolla: su una spianatoia disponete la farina a fontana, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone, il sale e il burro morbido e a pezzetti. Iniziate a impastare velocemente, utilizzando soltanto i polpastrelli. Aggiungete il tuorlo e l’uovo intero e finite di lavorare. Quando avrete ottento un composto omogeneo, avvolgetelo in un foglio di pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un’ora. Nel frattempo preparate il ripieno. In una ciotola rompete le uova, grattugiatevi sopra la scorza di due arance, unite lo zucchero semolato e mescolate per non formare grumi. In un pentolino fate fondere a bagnomaria il burro e quando sarà tiepido, aggiungetelo alle uova e allo zucchero. Unite anche il succo filtrato delle 2 arance. Togliete la pasta dal frigo e con l’aiuto di un matterello stendetela su una spianatoia. Ungete una tortiera del diametro di 28 cm, spolveratela con della farina e poi stendeteci dentro la pasta frolla. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, stendeteci sopra le nocciole tritate e poi aggiungete il composto di arance e uova. Livellate con una spatola, abbassate i bordi della torta formando un cordolo, pulite e sbucciate la terza arancia e tagliatela a fette sottili e con queste decorate la superficie della torta. Infornate a 180° per 25-30 minuti e, quando la torta sarà cotta, lasciatela raffreddare prima di tagliarla.

Proudly powered by WordPress