Tag: antipasti sfiziosi

Albicocche fresche: le migliori ricette dolci e salate

Albicocche fresche: le migliori ricette dolci e salate

Frutto simbolo dell’estate, dolci e morbide, le albicocche sono anche molto versatili in cucina e si prestano per preparazioni sia dolci che salate. Provate le nostre ricette!

Squisite da gustare al naturale, dolci, morbide e vellutate le albicocche fresche sono uno dei frutti più amati dell’estate. Avete mai provato ad utilizzarle in cucina?
Le albicocche fresche sono davvero versatili e possono essere impiegate per molte preparazioni, sia dolci che salate. Vi proponiamo delle ricette estive semplici e golose da fare con le albicocche fresche.

Torta soffice senza burro con albicocche 

Una torta soffice e leggera arricchita con tante albicocche fresche perfetta per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

Ingredienti per una teglia rettangolare 20 cm x 30 cm

160 g di farina 00
160 g di zucchero semolato
100 ml di olio extravergine di oliva dal sapore delicato
80 ml di latte fresco intero
40 g di farina di riso
6 albicocche fresche mature
3 uova medie
1+1/2 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone biologico
1 cucchiaino di succo di limone
1 presa di sale

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Lavate le albicocche, dividetele a metà, eliminate il nocciolo e tagliatele a spicchi. In una ciotola setacciate le farine con il lievito e aggiungete il sale. In una ciotola a parte rompete le uova e aggiungete lo zucchero, la scorza e il succo del limone, l’olio e il latte. Lavorate con uno sbattitore fino ad ottenere un composto spumoso. Unite a questo composto le farine mescolando con delicati movimenti dal basso verso l’alto finché il tutto non sarà omogeneo.
Foderate con carta da forno la teglia e versatevi all’interno metà del composto. Aggiungete metà delle albicocche disponendole equidistanti sulla superficie, versate sopra il resto dell’impasto e ultimate con le restanti albicocche.
Fate cuocere in forno caldo per 30 minuti. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di servire.

Ghiaccioli con albicocche fresche fatti in casa

Un po’ di goloso refrigerio durante le calde giornate estive con i ghiaccioli alle albicocche fresche fatti in casa. Per farli procuratevi gli appositi stampi e seguite la nostra ricetta.

Ingredienti per 6 ghiaccioli 

400 g di albicocche fresche mature
250 ml di acqua
100 g di zucchero semolato
succo filtrato di un limone

Procedimento

Lavate le albicocche, privatele del nocciolo interno e tagliatele a pezzi. In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero e portate a bollore su fiamma media. Al bollore spegnete e aggiungete il succo del limone e i pezzi di albicocche tenendone da parte alcuni. Frullate il composto e lasciatelo raffreddare prima di versarlo all’interno degli stampini per ghiaccioli nei quali dovete distribuire anche i restanti pezzi di albicocche. Trasferite gli stampi in freezer per almeno 12 ore prima di gustare i ghiaccioli con albicocche fresche.

Insalata con albicocche grigliate, crudo e caprino 

Questa insalata estiva può essere gustata come piatto unico o farla diventare un contorno delizioso.

Ingredienti per 4 persone 

200 g di albicocche fresche sode
120 g di insalata verde tipo soncino
120 g di prosciutto crudo dolce
120 g di formaggio caprino spalmabile
60 g di semi di girasole
1 cucchiaio di aceto balsamico
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale

Procedimento

Lavate le albicocche, dividetele a metà nel senso della lunghezza ed eliminate il nocciolo. Fate scaldare sul fuoco una padella di ghisa, ungetela leggermente e quando è calda posizionatevi le albicocche con la parta tagliata a contatto con griglia. Fate cuocere per pochi minuti o fino che la parte interna delle albicocche non sarà morbida.
Lavate l’insalata e asciugatela. Disponete in un ampio piatto da portata l’insalata verde, le albicocche grigliate, le fette di crudo arrotolate su se stesse a formare tante rosellina, piccole quenelle di caprino e i semi di girasole. In una piccola ciotola unite l’olio, l’aceto balsamico e il sale e sbattete fino ad ottenere una vinaigrette. Condite l’insalata con la vinaigrette e servite subito.

Chutney di albicocche

La chutney è una conserva piccante di origine indiana dal gusto agrodolce che può essere fatta con diversi ingredienti. In questo caso il chutney preparato con le albicocche è perfetto per accompagnare una degustazione di formaggi!

Ingredienti

1 kg di albicocche fresche
250 g di zucchero di canna
150 g di cipollotti rossi
50 g di aceto di riso
1 peperoncino

Procedimento

Lavate le albicocche, asciugatele, tagliatele a pezzi ed eliminate il nocciolo. Mondate e tritate i cipollotti. Private il peperoncino del picciolo, dei filamenti bianchi, dei semi interni e tagliatelo a striscioline. In una casseruola d’acciaio con il fondo spesso mettete le albicocche, i cipollotti, il peperoncino, l’aceto di riso e lo zucchero di canna. Mettete sul fuoco su fiamma bassa, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa un’ora o fino a che il composto non sarà mediamente denso mescolando spesso. Lasciatelo raffreddare prima di consumarlo.
Se volete conservare il chutney a lungo potete versarlo ancora caldo all’interno di vasetti precedentemente sterilizzati riempiendoli fino a 2 dita dal bordo, chiudete con i coperchi, capovolgete e lasciate raffreddare.

La Galette alle albicocche fresche

La galette, che è una tipologia di crostata tipica francese, è perfetta servita con una pallina di gelato alla vaniglia. Se gradite potete guarnirla anche con lamelle di mandorle tostate.

Ingredienti 

250 g di farina 00
125 g di burro freddo
70 g di acqua ghiacciata
10 albicocche fresche mature
5 biscotti amaretti
4 cucchiai di confettura di albicocche
4 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di latte fresco
1 presa di sale

Procedimento

Mettete la farina, lo zucchero a velo, il sale e il burro in una ciotola e lavorate con la punta delle dita fino a che non si saranno formate tante piccole briciole.
Aggiungete l’acqua ghiacciata a filo e continuate ad impastare velocemente senza far riscaldare il composto. Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo lavate le albicocche, asciugatele, eliminate i noccioli e tagliatele a spicchi. Raccogliete le albicocche in una ciotola quindi aggiungete la maizena setacciata e lo zucchero semolato. Mescolate bene.

Preriscaldate il forno a 200° in modalità statica. Stendete la pasta brisée allo spessore di circa 4 mm dandogli la forma di un cerchio dal diametro di 30 cm, adagiatela su un foglio di carta forno quindi farcitela, tenendovi lontano dai bordi di circa 4 cm, con la confettura di albicocche, gli amaretti sbriciolati e la albicocche fresche. Ripiegate i lembi della pasta verso l’interno e date la classica forma cercando di contenere il ripieno. Spennellate i bordi con il latte, spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate per 10 minuti.

Trascorso questo tempo abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per ulteriori 35 minuti o fino a che la galette alle albicocche fresche non sarà dorata in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Sfogliate la gallery dove trovate le immagini delle ricette e i nostri consigli!

Come conservare i cetrioli freschi

Come conservare i cetrioli freschi

Hai acquistato dei cetrioli e non sai come conservarli in modo ottimale? Scopri tutti i consigli sul nostro articolo!

Freschi, leggeri, perfetti da consumare crudi, i cetrioli sono senza dubbio di una delle verdure più comuni dell’estate. Ma come si conservano i cetrioli freschi?

I cetrioli sono verdure ricche di acqua e il pericolo con il caldo è che perdano presto la loro consistenza e diventino rugosi. Ecco cosa potete fare per conservare i cetrioli freschi il più a lungo possibile senza doverli trasformare in conserve o sottaceti.

La stagione dei cetrioli 

Sebbene sia possibile trovare i cetrioli nei negozi di alimentari durante tutto l’anno, si tratta di un ortaggio decisamente estivo e la loro stagione va da giugno a settembre inoltrato.

I centrioli vanno in frigorifero o dispensa?

I cetrioli freschi dovrebbero essere conservati ad una temperatura non inferiore ai 10°C, in un ambiente fresco e asciutto come la dispensa.
In estate, soprattutto se la vostra casa è molto calda, potete sfruttare la parte più bassa del frigorifero, dove la temperatura è solitamente compresa tra i 7 e i 10°C.

Come e per quanto tempo conservare i cetrioli freschi interi

Una volta a casa, dopo aver acquistato i cetrioli freschi, avvolgete ogni singolo cetriolo con un tovagliolo di carta assorbente prima di posizionarlo all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti con chiusura a zip. Il tovagliolo assorbirà l’umidità in accesso e i cetrioli resteranno freschi più a lungo.

Posizionate infine il sacchetto ben sigillato nel frigorifero facendo attenzione affinché non vi siano nei dintorni alimenti come banane, meloni e pomodori che potrebbero accelerare il processo di maturazione. I cetrioli freschi interi, se correttamente conservati, resteranno freschi e fragranti per una settimana.

Come e per quanto tempo conservare i cetrioli freschi a fette

Se volete conservare i cetrioli freschi tagliati a fette dovete seguire lo stesso procedimento consigliato per conservare i cetrioli freschi interi. Ovviamente potete avvolgere con un foglio di carta assorbente le fette di un intero cetriolo (e non le singole fette) e dovete conservarle all’interno del sacchetto di plastica con la zip. In questo caso comunque i cetrioli non resteranno freschi a lungo ed è consigliabile consumarli entro due giorni.

Come congelare i cetrioli freschi

Ebbene si, è possibile anche congelare i cetrioli, solo non aspettatevi lo stesso gusto dei cetrioli freschi. Se optate per questa soluzione per conservare i cetrioli freschi potrete poi utilizzarli come ingrediente per vellutate, cocktail e bevande estive.

Per congelare i cetrioli freschi potete scegliere due metodi:

Tagliate i cetrioli freschi a cubetti e metteteli all’interno di stampi per cubetti di ghiaccio. Aggiungete l’acqua fino a riempire le cavità degli stampi e trasferiteli in frezeer fino al congelamento. Sformate i cubetti di ghiaccio e trasferiteli all’interno di un sacchetto di plastica con zip dove potrete conservarli anche fino a sei mesi.

Tagliate i cetrioli freschi a bastoncini. Foderate una teglia con uno strato di carta da forno e posizionatevi sopra i cetrioli. Trasferite la teglia in freezer fino a quando i cetrioli non saranno completamente congelati. Posizionate i bastoncini di cetrioli in un sacchetto di plastica con zip e conservateli in freezer per un massimo di 6 mesi.

Sfogliate la gallery per scoprire altri consigli!

Pancakes mini: li avete mai provati?

Pancakes mini: li avete mai provati?

Quando i pancakes diventano piccoli piccoli raddoppia la soddisfazione nel portarli a tavola a colazione perché sono divertenti da servire, belli da vedere e buonissimi da mangiare

Se ogni tanto volete concedervi una colazione a base di pancakes, vi proponiamo un’alternativa molto golosa in versione mini!
Molto comodi anche per togliersi uno sfizio ogni tanto!

I pancakes americani

I mini pancakes sono un’idea che arriva dagli States, patria delle famosissime frittelline americane.
Si tratta di un impasto a base di uova, latte e farina esattamente come quello della ricetta classica, ma cucinato in maniera un po’ diversa perché l’obbiettivo non è realizzare delle frittelle, ma delle piccole morbide delizie da mangiare con il latte o lo yogurt a colazione.
I mini pancakes sono più piccoli di un pancakes normale e decidete voi come volete che siano in base all’effetto che volete ottenere. Possono essere micro per essere inzuppati nel latte come i cereali, oppure più grandi da servire con frutta fresca!

Come fare i mini pancakes

Ingredienti

120 g farina
200 ml latte fresco
2 uova
20 g di zucchero
25 g di burro
1 cucchiaino di lievito

Procedimento

Montate i tuorli con lo zucchero e gli albumi a parte.
In un pentolino fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare qualche minuto. Unite il latte e il burro ai tuorli e mescolate.
Unite il lievito alla farina e setacciate prima di aggiungere tutto ai tuorli.
Incorporate anche gli albumi molto delicatamente e poi versate il composto un cucchiaino alla volta, o amache meno, in una padella antiaderente leggermente imburrata a calda.
Dovete ottenere tante goccine di pancakes. Se sono abbastanza grandi giratele sull’altro lato dopo poco, altrimenti cuociono anche solo da una parte.
In pochi secondi sono pronte, soprattutto se sono mini.

Come servire i mini pancakes

I mini pancakes possono essere un’alternativa ai cereali nel latte al mattino quindi utilizzateli allo stesso modo.
Vi suggeriamo di non abbinarli al latte troppo caldo, mentre vanno benissimo con quello tiepido o freddo (anche vegetale) perché mantengono la loro consistenza gonfiandosi un po’.
Potete anche aromatizzarli con la vaniglia o arricchirli con le gocce di cioccolato o il cacao se preferite e stanno molto bene anche con lo yogurt e la frutta fresca in una bowl super energetica.
Se vi piacciono alla maniera americana, potete anche disporli in un piatto quando sono ancora caldi, mettere al centro una noce di burro e cospargerli di sciroppo d’acero.

Sfogliate la gallery per scoprire tutti i nostri consigli!

Proudly powered by WordPress