Tag: antipasti sfiziosi

Fichi neri ripieni: belli da vedere, gustosi da mangiare!

Fichi neri ripieni: belli da vedere, gustosi da mangiare!

Una ricetta facile, veloce, ma superscenografica e instagrammabile? I fichi neri ripieni, belli da vedere, ma soprattutto una bomba di gusto

In estate sono irresistibili, anche e soprattutto appena colti dall’albero, caldi di sole: stiamo parlando dei fichi, frutti zuccherini e golosissimi, che non sono buoni solo se mangiati al naturale, ma anche accompagnati a salumi e formaggi.
Avete voglia di mangiarli, ma non sapete come prepararli? Provateli ripieni, o meglio a forma di roselline, un’idea semplice ma molto scenografica.

Qui sotto vi proponiamo la ricetta dei fichi ripieni, mentre nella nostra gallery altri abbinamenti dolci-salati, per fichi davvero… belli e buoni!

Come fare i fichi neri ripieni: la ricetta

Ingredienti

4 fichi neri
4 fette di prosciutto crudo
80 g di robiola
1 scorza di lime
olio extravergine d’oliva qb
melissa qb
sale fino qb
pepe nero qb

Procedimento

Per prima cosa, in una ciotola mescolate la robiola, le foglioline di melissa, la scorza grattugiata di lime, l’olio evo, il sale e il pepe.
Poi trasferite la crema ottenuta in una sac a poche.
Ora lavate bene i fichi e asciugateli. Incideteli sulla sommità a forma di croce e apriteli in quattro, di modo da ottenere una rosellina.
Ora disponeteli su un piatto da portata, spremete sopra una noce di robiola e la fetta di prosciutto crudo arrotolata.
Poi guarnite con altre foglioline di melissa, una spolverata di pepe nero, un pizzico di sale e un filo d’olio. Servite in tavola.

i migliori fiocchi d’avena per la ricetta perfetta

i migliori fiocchi d’avena per la ricetta perfetta

Per preparare un buon porridge bastano due ingredienti e tanta creatività per arricchirlo. Seguite i nostri suggerimenti per un risultato straordinario.

*Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale.
Se acquistate uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione.

Se amate il porridge tutto l’anno non potete non provare la nostra ricetta estiva con le pesche. Vi suggeriamo anche quali sono gli ingredienti che assolutamente dovete utilizzare per ottenere il risultato migliore.

La ricetta del porridge estivo: come caramellare le pesche

La prima cosa da fare è cercare delle buone pesche noce, mature, ma non molli. Devono essere dolci e zuccherine e un po’ morbide al tatto, così sprigioneranno tutti i loro succhi e zuccheri.
Mantenendo la buccia tagliatele a spicchi e cuocetele delicatamente in padella con pochissima acqua e uno o due cucchiai di zucchero di canna.
Potete in realtà anche aggiungere una noce di burro, ma in estate forse è meglio non appesantirsi troppo fin dalla colazione.
Una volta pronte, morbide, caramellate, ma sempre compatte, lasciatele raffreddare e intanto preparate il porridge. Considerate 30 g di fiocchi di avena per porzione e un bicchiere di latte o acqua da 150 ml. Mescolate tutto in un pentolino a fuoco basso fino ad ottenere una crema. Basteranno pochi minuti. Aggiungete anche la cannella, se vi piace, e una parte delle pesche caramellate.
Versate il porridge in coppette e decorate con le pesche, lo sciroppo d’acero, le noci tritate grossolanamente e se vi va anche una cucchiaiata di yogurt greco. Se amate le creme di frutta secca, aggiungete la vostra preferita.

Pesche grigliate

Potete preparare la stessa ricetta utilizzando però le pesche grigliate al posto di quelle caramellate per un risultato più leggero.
Basta dividere con un coltello la pesca noce e metà e il seme si staccherà facilmente, specialmente se la pesca è dura.
Poi cuocete le pesche dalla parte della polpa su una griglia o piastra calda e se volete servite con miele, lamelle di mandorla o altra frutta secca e anche in questo caso con lo yogurt.

Latte o yogurt

Se utilizzate il latte per preparare il porridge allora non aggiungete anche lo yogurt per completarlo perchè diventerebbe troppo ricco.
Potete però utilizzare l’acqua e in questo caso poi potete aggiungere la parte proteica che preferite. Ovviamente quando parliamo di latte ci riferiamo sia a quello vegetale che animale. Scegliete quello che preferite. Il latte di mandorla e di cocco stanno molto bene con l’avena.

Creme spalmabili

Al posto della frutta secca potete utilizzare delle creme, soprattutto se non amate l’effetto crunchy nel porridge. Con le pesche sta molto bene la crema di mandorle, ma anche quella di anacardi o il classico burro di arachidi.
I veri golosi possono sempre aggiungere una crema di nocciole al cacao, con qualche goccia di cioccolato per rendere il porridge una vera coccola.

I fiocchi d’avena migliori

Per preparare un ottimo porridge vi suggeriamo di partire dalla scelta dei fiocchi d’avena. Ecco i nostri preferiti.

I fiocchi d’avena baby di Smile crunch sono più piccoli e sottili di altri e quindi cuociono in pochissimo tempo diventando subito una crema. La confezione è da un chilo e dura davvero a lungo.

Anche i fiocchi d’avena Probios sono mignon. La confezione da 5 kg è l’idea per chi davvero prepara il porridge ogni giorno. Ha un prezzo super conveniente e si conserva a lungo.

Ci sono poi i fiocchi d’avena Quaker cioè i più famosi tra i fiocchi d’avena, specifici per il porridge. Il barattolo ermetico da 500 g permette di conservare a lungo e in modo molto protetto i i fiocchi.

Le creme spalmabili più buone

A proposito di creme spalmabili alla frutta secca, vi suggeriamo la crema di mandorle bianche di Fior di loto 100% mandorle, senza zucchero. Ha un gusto dolce e delicato che si sposa benissimo con la frutta.

 

Vi consigliamo di provare il burro di arachidi Rapunzel super naturale, solo con arachidi non salati e senza zucchero. È cremoso e senza pezzi di frutta secca. Ottimo nel porridge e anche sul pane a colazione con una confettura a scelta. Un abbinamento pazzesco da provare è con le banane.

Infine, se non sapete bene come preparare un porridge, provate il mix con nocciole e mandorle di Ambrosiae.
Dovete aggiungere solo acqua o latte e in pochi minuti è pronto. Si tratta semplicemente di un mix di fiocchi di avena e frutta secca miscelato con degli aromi naturali. Poi ovviamente sta a voi arricchirlo con altri ingredienti a scelta, come la frutta fresca di stagione.

Ricette senza cottura per bambini: 4 idee facili

Ricette senza cottura per bambini: 4 idee facili

Le ricette senza cottura sono un modo semplice e divertente per avvicinare i bambini alla cucina. Si preparano in poco tempo e sono gustosissime. Ecco 4 idee, dolci e salate, da provare subito

Le ricette senza cottura sono un modo sicuro e divertente per coinvolgere i bambini in cucina e renderli protagonisti della preparazione del pranzo, della cena, della colazione e della merenda. Farli cucinare è un modo per fargli capire l’importanza degli alimenti, del rispetto per gli ingredienti e – anche – dell’impegno che ci vuole per portare a tavola un piatto.

Le ricette senza cottura sono, naturalmente, tra le più semplici e sono perfette per “iniziare” i più piccoli in cucina e trasformarli in piccoli chef tutto fare. Non solo dolci però, anche tra le preparazioni salate si possono provare idee interessanti e golose.

Ecco 4  ricette senza cottura da fare con i bambini

Praline di cocco e ricotta

Per preparare questo dolcetto vi serviranno:
150 g di ricotta fresca di mucca o capra
150 g di cioccolato al latte
200 g di farina di cocco
50 g di zucchero semolato

Per prepararle basta mettere in un recipiente capiente la ricotta, lo zucchero e la farina di cocco e mescolare energicamente con una forchetta, aggiungendo in un secondo momento la cioccolata al latte fatta a pezzettini. Dopo aver amalgamato il composto fate delle palline della grandezza desiderata e cospargetele con un altro po’ di farina di cocco, lasciandole riposare in frigo per circa un’ora prima di mangiarle.

Torta allo yogurt e nutella

Per preparare questo dolce super veloce vi serviranno:
200 g di lamponi o more (o entrambi)
300 g di yogurt al naturale
10 fette biscottate
200 g di nutella (o crema alla nocciola)
1 confezione di panna da montare
zucchero
succo di limone
vanillina

La prima cosa da fare per prepararla è schiacciare le fette biscottate (anche con le mani) in un sacchetto e aggiungerle in un recipiente con la nutella appena tiepida (anche pochi secondi in microonde possono bastare). In uno stampo per dolci dovete quindi fare una base con la crema di nutella e fette biscottate e farla riposare in frigo per circa mezz’ora per farla indurire bene. In un recipiente, nel frattempo, dovete mescolare il succo di un limone con lo yogurt, aggiungendo due cucchiai di zucchero e – solo in un secondo momento – la panna da cucina montata e la vanillina.
Con questo composto riempite lo stampo con la base di nutella e fette biscottate e lasciatelo riposare in frigo per almeno 5 ore. Decorate con i lamponi e le more (o un altro frutto che avete e casa) e gustatelo in compagnia dei più piccoli.

Insalata greca

La più classica delle ricette senza cottura tra insalate estive è anche un piatto perfetto per far mangiare le verdure ai bambini.
Per prepararla vi serviranno:
1 cetriolo
2 pomodori
1 cipolla rossa
1 peperone
olive nere denocciolate
250 g di feta
origano
sale
pepe nero
olio extravergine di oliva.

Per iniziare dovete lavare e asciugare con cura i pomodori e il peperone e poi tagliarli a cubetti o listarelle secondo le preferenze. Sbucciate il cetriolo e la cipolla e tagliateli a cubetti. Mettete tutti gli ingredienti in un recipiente capiente o direttamente a porzioni nei piatti e spolverate con il pepe nero e un filo di olio extravergine. Tagliate la feta a cubetti e, insieme alle olive, aggiungetela all’insalata greca e poi date ancora un filo di olio o di salsa di soia.

Rotolo di mozzarella farcito

Il rotolo di mozzarella farcito è un piatto fresco e veloce da preparare.
Per farlo vi serviranno:
1 rotolo di mozzarella (o la mozzarella normale tagliata a fette)
200 g di tonno sott’olio
150 g di prosciutto cotto a fette
rucola, pomodorini
maionese
origano

Per preparare il rotolo di mozzarella la prima cosa da fare è far sgocciolare il tonno e poi schiacciarlo in un recipiente. Dopo aver steso la sfoglia di mozzarella bisogna spalmarci sopra la maionese, aggiungere il tonno, i pomodorini tagliati a fettine, la rucola e le fette di prosciutto cotto, chiudendo poi su se stessa la mozzarella e fissandola con degli stuzzicadenti. Fate quindi riposare il piatto in frigo per un’oretta prima di mangiarlo.

Proudly powered by WordPress