Tag: il profumo

La ricetta della focaccia alla salvia

Focaccia alla salvia

La focaccia alla salvia è una ricetta facile e veloce. L’ideale come accompagnamento di un secondo piatto di carne, deliziosa anche con dell’ottimo pesce arrosto. Il profumo della <a href="http://ricette.pourfemme.it/ingrediente/salvia/" class="st_tag internal_tag"…

> Leggi tutto

… IL MIO PREFERITO GELATO AL MELONE CON IL BIMBY …




INGREDIENTI
600 g di MELONE
65 g di ZUCCHERO
1 ALBUME
1 MISURINO DI PANNA FREDDA
1 BUCCIA DI 1/2 LIMONE
SUCCO DI 1/2 LIMONE


Buongiorno come state..?

come vi buttano queste giornate calde ..?
a me mi stanno buttando molto giù , non ho più voglia di preparare dei grandi pranzetti o cenette , sarà per via della mano ancora che non posso utilizzare , sarà il caldo , sarà che manca la voglia , insomma ce di fatto che non ho più voglia di nulla … ^___^
però nulla toglie che con questo caldo le cicale che cantano in qualsiasi ora della giornata un bel gelatino fresco e magari anche uno che preferite di gustarcelo e rinfrescarci un pochino la gola ..
e ciò che ho fatto io con il mio gelato preferito cioè il gelato al melone .. lo adoro sentire il fresco e il profumo del melone con una leggera freschezza del limone mi fa impazzire … poi un gelato tutto al naturale non ha prezzo 😀
mi sono detta la gelatiera non ce l ho , ma con il bimby posso farmelo tranquillamente ..
iniziamo:
sbucciare il melone e tagliarlo a cubetti irrorarlo con una spruzzata di limone mescolare e mettere a congelare per almeno 12 ore …
tirate il melone fuori dal freezer e lasciate a temperatura ambiente per almeno 5-6 minuti .
nel frattempo inserite nel boccale lo zucchero con la buccia di limone e polverizzate a velocità turbo per 10 secondi , aggiungere il melone e tritare 50 secondi velocità 6 , aggiungere l’albume la panna e mantecare per 1 minuto velocità 4 spatolando togliere dal boccale e servire e gustate ..


… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Ricerche frequenti:

Pane di segale e finocchio

Il profumo del pane appena sfornato è favoloso ed inebriante ed è grande il desiderio d’addentarlo, c’è però un pane da il suo massimo dal giorno successivo. 
E’ un pane profumato delizioso con formaggi ed affettati, ma irresistibile con dei filetti di sarda sott’olio o spalmato con una salsa a piacere dalla semplicissima maionese alla ricercata salsa verde
Pane adattissimo ad un bel pic-nic primaverile ecco quindi il pane di segale e finocchio 

Un pane di cui vi avevo già servito con il patè, che da allora faccio settimanalmente con continue modifiche ed adesso è veramente qualcosa a cui non si può resistere e non solo io 

Preimpasto 
7gr lievito di birra fresco 
120gr acqua 
115gr farina 0 (proteine 13,5) 
1 pizzico di zucchero 
In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti formando una pastella densa coprire con pellicola e far lievitare. 
Per la lievitazione del pre-impasto possiamo in base alle nostre esigenze operare in due modi: 
  1. – minimo deve lievitare a temperatura ambiente per 5-6 ore, è pronto quando l’impasto è ben lievitato e inizia a cedere 
  2. – lasciare la nostra ciotola a temperatura ambiente per circa 30 minuti, poi metterla in frigorifero per 18-22 ore
Io faccio questo pane trattando l’impasto con la seconda opzione.
La sera precedente preparo il pre-impasto e poi lo metto in frigo fino al giorno dopo quando ho deciso di fare il pane. 
Trovo che il pane risulti ancora più morbido ed equilibrato. 
Perché panifico quasi sempre la sera? 
Innanzi tutto lavorando tutto il giorno è la sera che posso gestirmi i tempi, ma questo pane in particolar modo lo faccio alla sera perché per sprigionare tutta la sua fragranza necessita un po’ di riposo quindi è perfetta la notte per poi poterlo assaporare fetta dopo fetta. 
Impasto 
Pre-impasto
7gr lievito 
1 pizzico di zucchero 
280gr acqua tiepida 
260gr farina 0 (proteine 13,5) 
200gr farina di segale (proteine 6,4) 
1 cucchiaio d’olio d’oliva
semi di finocchio (un bella manciata) 
2 pizzichi di tino 
10gr sale 
Aggiungere al pre-impasto (toglietelo dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per 15-20 minuti), l’acqua e il lievito e mescolare bene, poi aggiungere gradatamente le farine, i semi di finocchio, il timo, il sale e l’olio e lavorare fino ad avere un bell’impasto lavorato. 
L’impasto sarà un po’ morbido, ma lavorabile aggiungere un cucchiaio di farina se sembra troppo morbido. 
Coprire e mettere a lievitare fino al raddoppio per circa 1 ora 
Una volta lievitato rovesciarlo su un piano infarinato con della semola, tirate i lembi dell’impasto verso il centro
quindi prendere il nostro impasto e rovesciarlo su una teglia infarinata con la semola, rimboccando i lembi alla base tanto da formare un bella pagnotta sferica. Coprire e far lievitare fino al raddoppio 
Quando è quasi lievitato preriscaldare il forno a 230°. 
Mentre il nostro forno si riscalda spolverare l’impasto con della farina di semola e con un coltello affilato far 5 tagli in verticale leggermente divaricati alla base
far riposare 10 minuti circa (mentre il forno finisce di riscaldarsi) quindi infornare per 25-30 minuti. 
Prima d’infornare spruzzare il forno con dell’acqua
Negli ultimi 5 minuti di cottura trasferire il pane sulla griglia 
Togliere dal forno la nostra pagnotta e far raffreddare su una griglia, meglio sarebbe farlo riposare 10-12 ore prima di tagliarlo
Gustarlo in tutta la sua bontà, ottimo da mettere nel cestino da pic-nic
Con questa meraviglia auguro a tutti Voi 
una buona Festa del Lavoro

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress