Tag: metà

.. DELICATO PROFUMATO RISOTTO ALL’ARANCIA BIMBY ..

  

INGREDIENTI
330 g di RISO
1 ARANCIA non trattata 
(succo+bucce)
1 CIPOLLA ROSSA
100 ml di VINO BIANCO
25 g di OLIO EVO
20 g di BURRO
1 DADO vegetale
850 g di ACQUA calda
SALE e PEPE q.b.
LAMELLE di MANDORLE q.b.
PARMIGIANO grattugiato q.b.


Ho le ultime arance del mio giardino e sono naturalmente biologiche senza pesticidi o altro , e siccome ho trovato nel sito bimby questo risotto l ho voluto provare  perchè usare le arance biologiche danno il giusto gusto al risotto sia nel succo ma sopratutto nelle bucce , e rendono questo risotto davvero molto delicato… anche se ero un pò scettica , non avendo mai provato l’arancia nei primi piatti , nei secondi si ma nei prima ancora mai quindi dubitavo un  pò nel finale del piatto…
mi sono messa in opera in quanto e veloce da fare e poi e risultato davvero un piatto delicato al palato con il tocco finale delle mandorle ..
ho leggermente modificato la ricetta , io l ho fatto nel bimby ma anche senza si ottiene lo stesso risultato..
iniziamo:
lavare e asciugare l’arancia pelare la buccia evitando la parte bianca che e amara , tagliare metà buccia a striscioline fine e lasciare in infusione in una ciotola con acqua calda e lasciate macerare…


nel boccale mettere la cipolla e l’altra metà delle bucce di arance , trita per 3 secondi a velocità 7 ,
raccogliere sul fondo con la spatola e ripetere l’operazione , riunire sul fondo e aggiungere l’olio e il burro e soffriggere per 3 minuti a 100° velocità 1 , sfumare con il vino 2 minuti 100° velocità 1 ..
spremi l’arancia e tieni il succo da parte ..



aggiungere il riso e tostare per 3 minuti 100° antiorario velocità 1 , dopo 1 minuto versare dal foro del coperchio il succo dell’arancia ..
aggiungere l’acqua calda il dado e metà delle bucce messe a macerare , e cuocere per 14 minuti 100° antiorario velocità 1 .. una volta pronto fate cuocere ancora 1 minuto tempo varoma , manteca con del parmigiano grattugiato e una noce di burro lascia riposare qualche minuto .. versa nei piatti cospargi con le lamelle di mandorle una spolverata di pepe e decora con le striscioline di bucce che avete messo a macerare e servire in tavola …

…SPERO CHE SIA STATO DI VOSTRO GRADIMENTO …
                          CON QUESTA RICETTA VI AUGURO UN BUON FINE SETTIMANA….

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Ricerche frequenti:

… MEZZE MANICHE CON FILETTI DI GALLINELLA COTTI AL FORNO E CUCINATI AL POMODORINI …

INGREDIENTI
400 g di MEZZE PENNE RIGATE
2 GALLINELLE 
2 SPICCHI D’AGLIO
6 POMODORINI
25 g di OLIO EVO
SALE  e PEPE q.b.
OLIO PICCANTE 
PREZZEMOLO q.b.

Vi e mai capitato di cucinare qualche pietanza di pesce e magari vi avanza..?! 
e vi dispiace che vada buttata nella pattumiera??!!!
avevo comprato delle belle gallinelle grandi (pesce) (anche se di solito compro sempre lo stesso pesce da fare al forno per via dei miei due lupacchiotti ^_^) ma in pescheria avevo notato delle belle gallinelle grandi e quindi ho seguito il mio istinto di comprarle e farle al forno ..
ma come immaginavo i due lupacchiotti non le hanno gradite … ma a me e alla mia dolce metà son piaciute…
quindi mio marito mi diete la ricetta da farle con la pasta , quindi questa e una sua inventata ricetta e io e ciò che ho fatto , almeno cosi so riuscita a fargli mangiare questo tipo di pesce ^__^ .
ricetta di facile e veloce preparazione .. e quando si dice non si butta via niente e dove si può ri inventare un altra ricetta ..
qualsiasi sia di pesce che utilizzate da fare a forno , potete riutilizzarlo nella stessa maniera per prepararci un primo gustoso..
iniziamo:
sfilettiamo il pesce , in questo caso le gallinelle cotte al forno avanzate , togliamo lische tutte , e riduciamolo a pezzettini , in una padella antiaderente mettere l’olio , l’aglio schiacciato con uno spremiaglio e il pesce pulito da ogni piccola lisca mescolate e fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto ….


lavate e asciugate i pomodorini e divideteli in 4 parti , aggiungeteli nella padella , unite un goccio di acqua e fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti circa , a coperchio chiuso mescolando di tanto in tanto .. 
trascorso i 5 minuti avrete un risultato abbastanza cremosa , aggiustate di sale e pepe ..
lessare la pasta al dente scolarla e tuffarla nella padella del condimento aggiungete mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta e fate saltare qualche minuto ..
servire in tavola con qualche ciuffo di prezzemolo e con un filo di olio piccante se vi piace … 
con questa ricetta di facile preparazione vi auguro una buona serata ..

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

.. E TEMPO DI UVA E TEMPO DI SCHIACCIATA DI L.M. CON UVA CON IL TEMPO DELLE SCUOLE .. E UN BEN RIENTRO A TUTTI I RAGAZZI PER L’INIZIO DI SCUOLA ..

 INGREDIENTI
1 kg di UVA NERA PICCOLA E DOLCE
200 g di LIEVITO MADRE rinfrescato
480 g di FARINA 0
250 ml di ACQUA TIEPIDA
4 CUCCHIAI DI ZUCCHERO semolato
4 CUCCHIAI di OLIO EVO
1 PIZZICO DI SALE
5 CUCCHIAI di ZUCCHERO di CANNA
2 CUCCHIAI di SEMI di ANICE
OLIO EVO q.b.


Questo e il periodo dell’uva , e una bella e dolce schiacciata con l’uva e proprio l’ideale per la merenda ..
merenda che adesso non può mancare visto che oggi e il primo giorno di scuola per la maggior parte dei ragazzi  ^__^  … non vi nego che non vedevo l’ora dell’inizio di scuola … semplicemente per far rientrare i propri figli nell’ordine delle regole ^__^  
cmq a parte tutto ragazzi vi auguro un in bocca al lupo per l’anno scolastico 2014-2015 ..
ritornando alla schiacciata , dicevo questo e il periodo giusto per preparare in casa delle ottime e golose schiacciate visto per l’uva che vi e in questo periodo adatta per questa preparazione… io  l ho preparata con il lievito madre morbida e golosa … i miei figli non vi danno nemmeno il tempo di tirarla dal forno che la finiscono con gli occhi ^__^ ..
P.S. continuo a ribadire che ciò che faccio con il bimby si ottiene lo stesso risultato anche senza bimby , l importante e lavorare bene con le braccia ..
iniziamo:
lavare e asciugare l’uva sgranarla e metterla in una ciotola e aggiungere lo zucchero di canna i semi di anice e mescolate bene , con la forchetta schiacciate un pò d’uva e mescolate , lasciate riposare fino al momento dell’utilizzo ..
mettere nel boccale l’acqua e il lievito madre (rinfrescato) azionare per 1 minuto a 37°  velocità 3 , aggiungere la farina , lo zucchero semolato , il sale , l’olio mezzo cucchiaio di semi di anice e impastare per 3 minuti a velocità spiga , togliere l’impasto dal boccale e metterlo in una ciotola e lasciate lievitare nel forno spento con luce accesa fino al suo raddoppio del volume coperta da un telo pulito …



trascorse le ore della lievitazione circa 4-5 ore  , prendiamo una teglia che dovrete rivestire con carta da forno oleate con un filo di olio , prendere metà dell’impasto e andiamo a tirare una sfoglia con le mani , non troppo sottile e appoggiamo nella teglia rivestita irroriamo con un leggero filo di  olio evo …


prendiamo l’uva messa a macerare e copriamo la sfoglia lasciando liberi 2 cm dal bordo , teniamo da parte un pò di uva , bagniamo con un pò di succo di uva della macerazione ,  

prendiamo il restante impasto e tiriamo la seconda sfoglia che andrete a coprire tutta l’uva chiudendo bene i bordi , coprire la superficie con l’uva rimasta e fare una leggera pressione per far aderire bene alla superficie , cospargere con dello zucchero di canna su tutta la superficie e bagnare con il succo di macerazione la superficie , irrorare con un filo di olio e lasciate riposare per 30 minuti …
dopo passate in forno caldo a 200° per circa 40-50 minuti o non appena avrà assunto un bel colore dorato … togliere dal forno e lasciar raffreddare prima di consumarla ….
buona dolce e golosa …

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress