Tag: Ricette Bimby

» Crostata con barrette Kinder

Misya.info

Innanzitutto preparate la frolla: versate tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate velocemente, giusto il tempo di fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgetelo con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.

Riprendete il panetto e dividetelo in 2 parti (una leggermente più grande dell’altra).
Stendete la metà più grande in una sfoglia rettangolare non troppo doppia e usatela per foderare lo stampo rivestito di carta forno.
Ricoprite il fondo con le barrette Kinder.

Stendete anche la seconda parte di pasta frolla e usatela per coprire le barrette, sigillando i bordi con la frolla di sotto.
Ricoprite la superficie con le gocce di cioccolato, quindi infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 20 minuti o fino a doratura.

La crostata con barrette Kinder è pronta: fatela raffreddare completamente, quindi tagliatela a quadrotti e servite.

» Pasta al forno ai carciofi

Misya.info

Innanzitutto pulite i carciofi (qui la guida per farlo al meglio), quindi tagliateli a fettine e lasciateli per un po’ a bagno in acqua acidulata con qualche goccia di limone.

Nel frattempo preparate la besciamella: preparate un roux con burro sciolto e farina in una casseruola, quindi incorporate il latte tiepido poco per volta, insaporite con un pizzico di sale e uno di noce moscata e cuocete sul fuoco, mescolando costantemente per non far creare grumi, finché non addensa.

Quando la besciamella sarà pronta, scolate i carciofi, preparate un soffritto di aglio e olio, quindi fate insaporire i carciofi per un paio di minuti.
Salate, aggiungete un po’ di acqua e cuocete per almeno 10 minuti, finché la parte verso il gambo non risulterà tenera.

Nel frattempo che i carciofi cuociono, mettete a cuocere anche la pasta, tagliate il brie a cubetti e ricordatevi di dare ogni tanto una mescolata alla besciamella perché non si ossidi la superficie.

Scolate la pasta ben al dente, conditela con besciamella e brie, quindi aggiungete anche i carciofi (dopo aver eliminato l’aglio) e mescolate.

Versate il tutto in una pirofila, cospargete la superficie con il parmigiano e cuocete per circa 25 minuti a 200°C, in forno statico già caldo.

La pasta al forno ai carciofi è pronta, lasciatela riposare per qualche minuto e poi servitela.

Trecce di brioche con lo zucchero

Trecce di brioche con lo zucchero
                                        

Un giorno in zona arancio e io ne approfitto per fare due spese, mi mancano poche cose quindi dovrei fare proprio toccata e fuga, ma non ne ho voglia. Oggi ho solo voglia di mettermi in cucina e iniziare la prima settimana dell’anno con dolcezza, che ne dite, vi va di “briochare” con me?

Ingredienti

per l’impasto

385 g di farina

160 g di latte a temperatura ambiente

60 g di zucchero

10 g di miele

60 g di burro morbido

10 g di lievito di birra

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

pizzico di sale

latte per spennellare 

per rifinire

q.b. di acqua

q.b. zucchero

Procedimento

Potete lavorare l’impasto sia con la planetaria che a mano (in questo caso ci vorrà più tempo per ottenere un composto liscio, omogeneo ed elastico).

Nella ciotola della planetaria versare il latte

sbriciolare il lievito di birra,

aggiungere lo zucchero

ed infine il miele.

Mescolare bene con una forchetta o una frusta,

coprire e lasciare agire il lievito per una decina di minuti.

Passato il tempo di riposo, aggiungere l’estratto di vaniglia,

la farina,

il burro morbido e un pizzico di sale.

Azionare la planetaria con l’inserto a gancio.

Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, 

liscio ed elastico 

(pizzicandolo e tirandolo leggermente la pasta si allunga e risulta trasparente).

Ungere il piano di lavoro con un po’ di burro sciolto 

e trasferirvi l’impasto pronto.

  

Dividere il composto in pezzi, 

calcolando che ogni brioche è composta 

da una pallina di impasto più grande e una più piccola. 

Dividendo il mio impasto ho ottenuto

9 palline dal peso di circa 80 g e 9 palline più piccole di circa 40 g.

Da ogni pallina grande ricavare un cordoncino lungo circa 40 cm e 

da dalle palline più piccole un cordoncino di circa 30 cm.

Al centro del cordone più lungo, fissare il cordone più corto.

Procedere intrecciando (come per formare le trecce con i capelli) 

seguendo dalla fig 1

fig 2

fig 3

fig 4

fig 5

fig 6

 alla fig 7

 Concludere l’intreccio inserendo la fine dell’intreccio 

al di sotto della brioche formata.

Sistemare le brioche sulla teglia foderata,

coprire con un canovaccio 

e mettere in forno con la luce accesa fino al raddoppio.

A lievitazione avvenuta, togliere la teglia e 

scaldare il forno a 180°C.

Prima di infornare le brioche, 

spennellarle delicatamente con un po’ di latte.

Infornare per circa 15 minuti o fino a doratura, 

ma non eccedere nella cottura altrimenti 

le brioche risulteranno troppo secche.

Nel frattempo preparare una ciotolina con dell’acqua,

una teglietta con dello zucchero semolato e 

una gratella per sistemare le brioche da raffreddare.

A cottura completata, togliere le treccine,

una alla volta, spennellarle con l’acqua

e passarle nello zucchero.

Delicatamente far scendere lo zucchero in eccesso e 

appoggiarle sulla gratella prima preparata.

Lasciare raffreddare e gustare.

Proudly powered by WordPress