Tag: ricette con le patate

» Scarole con uovo – Ricetta Scarole con uovo di Misya

Misya.info

Innanzitutto mondate la scarola, lavatela, trasferitela, ancora grondante d’acqua, in una padella antiaderente, chiudete con il coperchio e fatela appassire, lasciando asciugare l’acqua.

Preparate un soffritto con aglio, olio, capperi e olive, quindi unite anche la scarola, fate insaporire per qualche minuto e aggiustate di sale.

Create 2 piccoli incavi nelle scarole e rompeteci dentro le uova, cercando di non far rompere i tuorli, quindi chiudete con coperchio e cuocete un paio di minuti, a seconda di quanto volete che il tuorlo sia cotto.

Tutto qua: le scarole con uovo sono pronte.

Ricerche frequenti:

Anna in Casa: ricette e non solo: Grissini veloci con esubero lievito madre

Anna in Casa: ricette e non solo: Grissini veloci con esubero lievito madre

La domenica è stata un alternarsi di raggi pallidi di sole, nuvole scure e minacciose e gocce così rade e piccole che non coprivano tutte insieme neanche una mattonella. Il mio unore ha seguito perfetttamente l’andamento del cielo: nel giro di due ore, per vari motivi, sono passata dal buon al cattivo unore.

Che io sia meteoropatica non è una novità, quindi tutto normale, unico modo per scacciare gli alti e bassi per me è quello di impastare. 

Mi rendo perfettamente conto che non tutti hanno il lievito madre e per questo proverò a preparare la stessa ricetta con 5 g di lievito di birra e 70 g di farina 0 in più. 

Se provate prima voi, fatemelo sapere…

 

Ingredienti

50 g di farina 0

175 g di farina di semola

150 g di esubero di lievito madre

115 ml di acqua

25 ml di olio e.v.o.

Procedimento

In una ciotola sciogliere il lievito nell’acqua.

Una volta sciolto completamente 

unire l’olio e

il sale e mescolare bene.

Aggiungere la farina di semola 

 

e successivamente la farina 0.

Prima con l’aiuto di un cucchiaio e poi con le mani

mescolare gli ingredienti.

Trasferire l’impasto oramai formato, sulla spianatoia.

Con le mani formare un rettangolo,

fare le pieghe seguendo 

l’esempio nelle foto fino

ad avere un piccolo cilindro.

Ungere leggermente la superficie e

avvolgerlo con pellicola trasparente.

Metterlo da parte per una mezz’ora.

Trascorso il tempo, stendere leggermente l’impasto, 

ricavare tante strisce e dare forma ai grissini.

Allinearli su una teglia foderata con carta forno e

cuocerli per 20-25 minuti fino a doratura.

Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

» Calamari ripieni di friarielli

Misya.info

Innanzitutto mondate i friarielli eliminando gambi e la foglie più dure, quindi sciacquateli più volte con acqua fredda, infine metteteli in una padella molto ampia in cui avrete fatto rosolare aglio, olio e peperoncino e fateli insaporire e poi appassire con coperchio, infine spegnete, togliete il coperchio e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo, pulite i calamari seguendo la guida che trovate qui.

Tagliate grinfie e alette e saltatele in padella per un paio di minuti con un filino d’olio.

Preparate la farcitura: tagliate la provola a dadini, quindi unitela ai friarielli tagliuzzati (dopo aver eliminato aglio e peperoncino) e alle grinfie e ali dei calamari.

A questo punto, imbottite le teste dei calamari con la farcitura e sigillate con stuzzicadenti, quindi cuocete per una decina di minuti in padella, rigirando spesso per far cuocere in maniera uniforme.

I calamari ripieni di friarielli sino pronti.

Proudly powered by WordPress