Tag: ricette con pasta sfoglia

Ricetta Spaghetti con crema di cipolla rossa e alici marinate

Ricetta Spaghetti con crema di cipolla rossa e alici marinate

Step 1

Per la ricetta degli spaghetti con crema di cipolla rossa e alici marinate, tagliate 100 g di cipolla a fettine molto sottili e fatela macerare per 2 ore in una marinata preparata con 50 g di aceto di vino bianco, 25 g di acqua, 1/2 cucchiaino di zucchero semolato e una presa di sale.

Step 2

Pulite le alici, eliminando la testa e la lisca centrale con i visceri; accomodatele in una pirofila e irroratele con 200 g di aceto di vino  bianco e 25 g di acqua; copritele con la pellicola a contatto e ponetele a marinare in frigo per 4-5 ore (volendo potete acquistarle già pronte).

Step 3

Scolate infine le alici dalla marinata e conditele con olio, sale e la cipolla marinata, ben sgocciolata.

Step 4

Scaldate in una padella 50 g di olio con 150 g di vino bianco, ½ cucchiaino di semi di finocchio, una macinata di semi di coriandolo, una rondella di peperoncino fresco e una presa di sale. Unite 450 g di cipolle, sbucciate e tagliate a pezzi. Cuocetele per circa 20 minuti a fuoco molto basso, finché il liquido di cottura non sarà quasi del tutto assorbito.

Step 5

Tenete da parte 40 g di cipolle cotte e frullate il resto con un frullatore a immersione, ottenendo una salsa cremosa.

Step 6

Tritate grossolanamente il finocchietto con 2-3 rondelle di peperoncino.

Step 7

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolandoli 1 minuto prima rispetto ai tempi previsti.

Step 8

Disponete in quattro piatti 1 cucchiaiata di crema di cipolle. Saltate per 1 minuto gli spaghetti in una padella con la crema di cipolle rimasta e un mestolo della loro acqua di cottura. Unite il finocchietto tritato con il peperoncino, quindi distribuite gli spaghetti nei piatti. Completate con le alici e le cipolle marinate e le cipolle cotte tenute da parte.

Ricetta: Joëlle Néderlants, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Camilla Giacinti

Le piante antizanzare da mettere sul balcone

La Cucina Italiana

Con il caldo, tenere le finestre aperte la sera e la notte per godersi un refolo d’aria fresca può costarci il sonno: le “terribili” zanzare sono sempre pronte infatti a intrufolarsi tra le nostre lenzuola. Tenerle alla larga però è possibile, anche senza usare prodotti chimici che nascondono sempre qualche controindicazione o emanano fragranze fastidiose. Tra le piante da tenere sul balcone ce ne sono alcune che naturalmente sviluppano un profumo capace di allontanare questi insetti. Scopriamo insieme quali scegliere, mettetele davanti alle vostre finestre e godetevi il fresco.

No ai sottovasi

Intanto una regola generale per non avere un effetto contrario a quello desiderato: evitate i sottovasi per non creare un ristagno di acqua che sarebbe ideale per la proliferazione delle zanzare. Chiaro?

Basilico

L’avreste mai detto? Il delicato e profumatissimo basilico, oltre a servire per preparare un delizioso condimento per la pasta, ha anche l’effetto di allontanare le zanzare. Sistemate un grande vaso colmo di questa pianta aromatica vicino alle finestre e sarete salvi.

Agerato

Ha fiori che sembrano pompon, soffici ed eterei, di vari colori tra cui bianco, lilla e celeste. Fiorisce dai primi giorni di giugno sino a fine estate e preferisce l’esposizione in pieno sole. Può venire attaccato da afidi, che si eliminano lavando la pianta o trattandola con un insetticida specifico.

Geranio

Sono i più utilizzati per allontanare le zanzare: emettono un profumo a noi quasi impercettibile, che disturba moltissimo gli insetti. Tutte le tipologie di gerani vanno bene, sistemateli lungo il balcone: sono uno spettacolo alla vista e un ottimo repellente per le zanzare.

Rosmarino

È una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina e oltre a insaporire patate e grigliate di carne, il rosmarino è perfetto per tenere lontano i fastidiosi insetti. Ha poche pretese, sta bene in pieno sole e sopporta le alte temperature. E poi fiorisce a inizio primavera di fiorellini azzurri meravigliosi.

Lavanda

Con il suo profumo, è una delle piantine antizanzara per eccellenza. La lavanda fiorisce a giugno e i suoi fiori, ricchi di oli essenziali, sono perfetti per tenere lontani gli insetti come le zanzare. Potete distribuire diverse piantine sul balcone in prossimità delle finestre e per avere un risultato più efficace, diffondete per tutta la casa l’olio essenziale di lavanda utilizzando un diffusore: profumerete la casa creando un ambiente sgradito alle zanzare.

Torta Snickers – Ricetta di Misya

Torta Snickers - Ricetta di Misya

Tritate finemente i biscotti insieme ad un cucchiaio di arachidi, unite il burro fuso, mescolate e distribuite il composto sul fondo dello stampo rivestito di carta forno, compattando bene con le mani o il dorso di un cucchiaio, in modo da ottenere una base solida per la vostra torta.

Mettete la base in frigo a solidificare e occupatevi della crema: montate la panna ben fredda di frigo, quindi incorporate la nutella, mescolando delicatamente con una spatola per non far smontare la panna.
Versate la crema sulla base, livellate bene la superficie e rimettete in frigo.

Preparate la crema al caramello: fate sciogliere lo zucchero in un pentolino antiaderente, quindi incorporate il burro e, una volta completamente sciolto, anche la panna.
Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente.

Riprendete la torta, versateci sopra la salsa al caramello, cospargete con le arachidi e lasciate raffreddare in frigo.

Infine coprite con la Nutella e lasciate solidificare per almeno 3 ore in frigo, quindi decorate a piacere con arachidi.

La torta Snickers è pronta, non vi resta che gustarvela.

Proudly powered by WordPress