Tag: ricette cucina italiana secondi piatti

Anna in Casa: ricette e non solo: Panini alla zucca

L’autunno stenta ad arrivare ma devo dire onestamente che mi piace questa temperatura ancora calda durante il giorno e la leggera brezza della sera. Nei negozi i prodotti che richiamano la stagione più colorata e bella dell’anno, almeno per me, si trovano già e tra questi la mia adorata zucca.

La prima ricetta di quest’anno dedicata a questa cucurbitacea è quella dei panini.

E’ una ricetta più semplice di quanto sembri e se la seguite passo passo rimarrete stupiti del risultato.

Questi panini sono buoni sia con il salato che con una crema o confettura dolce.

L’impasto si può preparare sia a mano che con l’aiuto della planetaria.

Ingredienti

550 g di farina 0

12 g di lievito di birra fresco

100 ml di latte

30 g di zucchero semolato

200 g di polpa di zucca già cotta

1 uovo 

40 ml di olio di vinacciolo o di riso o di semi

10 g di sale fino

Preparazione

Per preparare la zucca, tagliare la polpa a pezzi e cuocerla al forno a 200°C fino a cottura. Pesarne 200 g e frullarla, lasciarla raffreddare prima di utilizzarla.

Preparare tutti gli ingredienti pesati.

Sciogliere nel latte leggermente intiepidito lo zucchero e il lievito.

Versare nella ciotola della planetaria versare la farina, il latte con il lievito e la polpa di zucca.

Iniziare ad impastare gli ingredienti e

quando iniziano ad amalgamare unire l’uovo. 

Continuare a lavorare l’impasto fino a quando l’uovo è stato inglobato.

Unire a filo l’olio e impastare ancora.

Infine unire il sale e continuare a lavorare 

fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.

Trasferire il composto sulla spianatoia leggermente infarinata 

e lavorarlo a mano qualche minuto ancora.

Formare un panetto e tagliare la superficie a croce.

Adagiare il panetto in una ciotola appena infarinata e 

coprire con pellicola trasparente 

(io utilizzo le cuffie da doccia disinfettate con amuchina).

Mettere a lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio.

Una volta che il composto è ben lievitato

 versarlo, senza sgonfiarlo troppo, sulla spianatoia leggermente infarinata.

Delicatamente formare un panetto tondo e dividerlo in 8 spicchi uguali.

Prendere ogni spicchio e lavorarli con le mani

 a formare dei panetti.

Tagliare dello spago da cucina in laccetti lunghi 70 cm circa.

Prendere un panetto e appoggiare sopra un laccetto

incrociare i lembi come per fare un nodo e 

far passare il laccetto ad un terzo del panetto, e ripetere ancora una volta in modo da ottenere un panetto

diviso in 6 spicchi. Girare la formina e annodare stringendo appena.

Adagiare i panini sulla teglia foderata con carta forno e

 rimettere a lievitare fino a raddoppio (circa 45 minuti).

Nel frattempo scaldare il forno a 190°C.

Infornare i panini alla zucca lievitati e cuocerli per 20-25 minuti, controllando di tanto in tanto.

A cottura completata, sfornare e lasciare raffreddare  prima di servirli.

Cotto e Mangiato | Ricetta torta di cioccolato e castagne

torta di cioccolato e castagneTessa Gelisio, al termine di questa settimana della nuova stagione di Cotto e mangiato, propone la ricetta di una torta semplice e senza glutine, da preparare con la farina di castagne, delizioso ingrediente di stagione. Ecco la torta di cioccolato e castagne. Cotta e mangiata!

Ingredienti

  • 4 uova intere, 230 g di zucchero semolato, 130 g di fecola di patate, 50 g di farina di castagne, 50 g di cacao amaro in polvere, 150 ml di olio di semi, un pizzico di sale, un cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Con le fruste elettriche, sbattiamo 4 uova intere con 230 g di zucchero semolato. Quando il composto è chiaro e spumoso, aggiungiamo 130 g di fecola di patate e mescoliamo ancora con le fruste. Uniamo 50 g di farina di castagne, 50 g di cacao amaro in polvere, 150 ml di olio di semi, un pizzico di sale ed un cucchiaino di lievito per dolci. Lavoriamo con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Trasferiamo il tutto in una tortiera foderata con della carta forno. Inforniamo a 180°, forno preriscaldato, per 45 minuti.

Le nostre #VideoRicette

Proudly powered by WordPress