Tag: ricette dolci facili e veloci

Peperoni sott’aceto – Ricetta di Misya

Peperoni sott’aceto - Ricetta di Misya

Iniziate sterilizzando i vasetti che avete deciso di usare (qui la guida per farlo al meglio).
Dopo averli lavati bene, fateli bollire in un’ampia pentola piena d’acqua (assicurandovi che ci sia acqua anche nei vasetti) per almeno 30 minuti.

A parte, fate lo stesso con i coperchi, dopo esservi assicurati che le guarnizioni siano ancora integre.

Dopo 30 minuti spegnete e lasciate almeno intiepidire, poi tirateli fuori dalla pentola e lasciateli asciugare a testa in giù su un canovaccio pulito (non dovete asciugarli con un panno).

Pulite i peperoni eliminando picciolo e semini, quindi lavateli e infine tagliateli a listarelle per il lungo.

Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente, quindi unite 2 manciate di sale grosso e i peperoni e cuoceteli per 2-3 minuti, poi scolateli e lasciateli asciugare su canovacci puliti o carta da cucina (mi raccomando: devono essere perfettamente asciutti da entrambi i lati).

A questo punto potete iniziare ad assemblare i vasetti, inserendo i peperoni a strati con gli aromi fino ad arrivare a 1-2 cm dal bordo e riempiendo poi il vasetto con l’aceto e un filo d’olio (mi raccomando: i peperoni dovranno essere completamente immersi).
Quindi chiudete con il coperchio, bollite i barattoli in acqua abbondante per almeno 10 minuti e lasciateli poi raffreddare a testa in giù.

I peperoni sottaceto sono pronti: lasciateli riposare in un luogo buio per almeno 1 mese prima di assaggiarli (si conservano fino a 8 mesi senza problemi).

Anna in Casa: ricette e non solo: Coppa caffè fatta in casa

Anna in Casa: ricette e non solo: Coppa caffè fatta in casa

**A chi di competenza del sito cotto-e-mangiato.info, se non interrompete la pubblicazione e non cancellate tutti i miei contenuti dal sito, contenuti pubblicati senza il mio consenso, procederò nel modo più opportuno a protezione della mia proprietà intellettuale. **

Inusuale ma necessario scrivere un messaggio di questo tipo a commento di ogni mio nuovo post, tutto per evitare che le mie ricette vengano pubblicate da chi non ha nessun mio consenso per farlo.

Ma passiamo alla ricetta di oggi, una coppa caffè proprio buona come l’originale. 

Con questo caldo fa piacere…no?

Ingredienti 

100 g di zucchero semolato


1 cucchiaino di estratto di vaniglia
20 g di caffè solubile
500 di panna da montare fresca fredda


P.S. si può sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero a velo per evitare il passaggio di macinatura

Preparazione tradizionale

Macinare
molto finemente lo zucchero e il caffè o utilizzare zucchero a velo e caffè solubile in polvere.
Aggiungere la panna e l’estratto di vaniglia alle polveri e montare fino ad ottenere un composto soffice e gonfio.
Versare il gelato ottenuto in singole coppette o in uno stampo da plumcake. Porre in frigorifero o in congelatore per almeno 1 ora.

Preparazione con Bimby

Nel boccale del Bimby mettere lo zucchero con il caffè e impostare il tempo per 20 secondi a velocità 8.
Mettere la farfalla sulle lame, versare la panna, la vaniglia e azionare per 2 minuti a velocità 3-4.
Versare il gelato ottenuto in singole coppette o in uno stampo da plumcake. Porre in frigorifero o in congelatore per almeno 1 ora.

Abbinamenti pasta e sughi: quale pasta scegliere? Pasta corta o lunga?

La Cucina Italiana

Un bel piatto di pasta va bene in tutte le occasioni.  Ma alla fatidica domanda fatta davanti alla pentola d’acqua che bolle – “Quale buttiamo: corta o lunga?” – la risposta non va data (solo) in base al gusto personale: i giusti abbinamenti di pasta e sughi vi consentiranno di tirare fuori il meglio da ogni vostro piatto. E se siete in dubbio la regola aurea è: “all’aumentare della dimensione e dello spessore della pasta, aumenta anche la complessità del condimento”.

I condimenti giusti per la pasta lunga

I ragù di carne e i sughetti di mare sono i più adatti per tagliatelle e fettuccine, mentre formati ancora più grandi, spessi e ruvidi – come lasagnette e pappardelle – sono l’ideale con condimenti ricchi e corposi come i ragù di cacciagione o selvaggina, i porcini, le noci, i formaggi o il tartufo. Spaghetti, vermicelli, bucatini e linguine vanno bene con il pomodoro, il tonno, ma anche con sarde, crostacei e molluschi. Sempre per rimanere in tema abbinamenti pasta e sughi casalinghi, questi sono i tipi di pasta più adatti ai condimenti veloci: pesto, acciughe e capperi, aglio, olio e peperoncino. Come regola generale: via libera a condimenti omogenei e lisci. E qual è il miglior condimento per le paste sottili e filiformi come i capelli d’angelo e i tagliolini? Burro, uova o formaggi, ecco la risposta.

Abbinamenti pasta e sughi per i formati corti

Di base la pasta corta rigata esalta al massimo tutte le sue potenzialità con salse dense, rugose e poco omogenee, che siano ragù di carne oppure sughi di verdure. La pasta liscia, invece, predilige sughi a base di uova oppure con la panna. Più nello specifico, i fusilli si sposano alla perfezione con sughi leggeri, pomodoro fresco ed ortaggi. Un altro matrimonio ideale è anche quello tra i tubetti rigati e le minestre di verdure o legumi. Farfalle e penne sono i formati più adatti alle insalate fredde, mentre le mezze penne rigate vanno bene per una pasta asciutta, che sia col pomodoro fresco o con i legumi. Sempre a proposito di legumi, provateli anche con le caserecce e non ve ne pentirete. Gli amanti delle salse ai formaggi o dei sughi cremosi, invece, troveranno un valido alleato nelle farfalle. Tra gli abbinamenti pasta e sughi, formati come la gramigna, le pipette o i sedanini sono quelli più versatili: andranno bene sia in brodo che come pasta asciutta. Gli gnocchetti sardi, invece, oltre che con i condimenti regionali sono buonissimi anche con i sughi a base di pomodoro fresco e basilico oppure di mare.

Proudly powered by WordPress