Tag: ricette in cucina

Menopausa, perché si ingrassa e come contrastare i disturbi

Menopausa, perché si ingrassa e come contrastare i disturbi

In menopausa spesso il peso aumenta e bisogna fare i conti con tanti piccoli malesseri quotidiani. Ecco cosa fare per limitare i disagi e stare meglio e in forma

La menopausa è periodo di grandi cambiamenti per il corpo delle donne. In questa fase della vita oltre che con vampate e sbalzi d’umore, spesso si combatte con l’accumulo dei chili in più e con l’aumento del girovita. «Dipende dalla riduzione degli estrogeni, gli ormoni femminili che sono coinvolti nel metabolismo basale, ovvero nel dispendio energetico a riposo che in questa fase della vita tende man mano a diventare più lento», spiega Manuela Mapelli, biologa nutrizionista. «Le esigenze metaboliche in questo periodo infatti cambiano. Di conseguenza la dieta che si sta seguendo potrebbe non essere più adeguata alle nuove esigenze fisiche». Vediamo allora cosa fare a tavola per contrastare i chili in più, le vampate e gli altri disturbi tipici della menopausa.

Come frenare la fame

«In menopausa gli sbalzi ormonali possono favorire l’umore ballerino. Di conseguenza aumenta il nervosismo e la cosiddetta fame nervosa ed emotiva che sopraggiunge all’improvviso». Una strategia utile in questi casi suggerisce l’esperta «è frenare gli attacchi di fame improvvisi con una manciata di frutta secca o semi oleosi». I vantaggi? «Assicurano macro e micro nutrienti come grassi polinsaturi, sali minerali, vitamine e proteine, essenziali per la donna in questa fase». Ma c’è di più. «Favoriscono il senso di sazietà e agiscono positivamente sul tono dell’umore».

Il menu tipo cui ispirarsi

«In menopausa è bene iniziare la giornata con una colazione sana ed equilibrata a base di cereali integrali, frutta fresca e proteine nobili (yogurt bianco magro, ricotta o uova bio, ndr). A pranzo suggerisco di scegliere un primo piatto a base di cereali integrali abbinato a una porzione abbondante di verdure di stagione, condite con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. A cena via libera invece ai cibi fonte di proteine nobili come il pesce (2-3 volte a settimana, ndr), la carne bianca (2 volte a settimana, ndr), le uova (2 volte a settimana, ndr), le zuppe di lenticchie rosse oppure di ceci (2 volte a settimana, ndr) o i formaggi magri (1 volta a settimana, ndr), abbinati a verdura, cruda o cotta, di stagione. A metà mattina e a metà pomeriggio come spuntino spazio alla frutta fresca di stagione e a una manciata di noci o mandorle», suggerisce l’esperta.

I cibi in caso di vampate

Uno dei sintomi più comuni della menopausa sono le vampate di calore. Anche l’alimentazione può essere d’aiuto per gestirle meglio. «È noto che una dieta ricca in proteine animali, zuccheri semplici e grassi saturi ne aumenti l’insorgenza così come pasti molto abbondanti e irregolari. È bene quindi evitare a tavola determinate categorie di cibi ad esempio quelli piccanti e molto speziati, la caffeina, gli alcolici, i formaggi grassi e stagionati», suggerisce la nutrizionista Manuela Mapelli.

Cosa mangiare per combattere il cattivo umore

Un altro malessere molto comune durante la menopausa sono gli alti e bassi dell’umore. Per sostenere il tono a tavola suggerisce l’esperta «è bene evitare i cibi “nervini” come il caffè e il tè, così come gli alcolici e lo zucchero che agiscono negativamente sul buonumore». La  nutrizionista dà invece il «via libera a frutta secca (per esempio noci, mandorle, pistacchi, ecc, ndr), avocado, banane e cioccolato extra fondente che contengono sostanze come il triptofano, in grado di liberare endorfine, gli ormoni del benessere».

Volete saperne di più? Scoprite nella gallery i 5 cibi suggeriti dall’esperta indispensabili in menopausa

Spaghetti con cime di rapa e pancetta a modo mio

Spaghetti con cime di rapa e pancetta a modo mio

In questi giorni sono un po’ assente dai social. All’inizio avevo pensato di approfittare delle feste per prendere una pausa e godermi la mia famiglia. Ma mentre i giorni passano capisco che il tempo che trascorro con i miei e soprattutto con mia mamma  è troppo prezioso e non voglio perderlo. Da qui la decisione di rimanere sui social ma di prendere le cose con calma. Continuare a seguire tutte le belle persone che ci sono al di là dei profili e continuare a condividere con loro la mia passione.
Fino alla Befana (di cui sono diretta discendente😂) mi godo ancora le feste, poi riprenderò a condividere le mie ricette.
Oggi riposto un primo piatto che ho fatto tante volte e che è sempre piaciuto moltissimo.

Ingredienti

200 g di spaghetti
300 g di cime di rapa
1 spicchio di aglio
100 g di pancetta dolce tagliata a cubetti
olio extravergine d’oliva
sale

Preparazione

Pulire e lavare le cime di rapa, tagliarle e metterle a cuocere in una padella con 2 cucchiai di olio, coprendolo con un coperchio. Quando la verdura è diventata tenera, togliere dal fuoco e mettere da parte.
Cuocere la
pasta in acqua bollente salata.
Nel frattempo togliere le cime di rapa e nella stessa padella in cui le avete cotte, versare 1 cucchiaio di olio e lo spicchio di aglio pulito. Quando l’aglio è ben rosolato, aggiungere la pancetta e successivamente le cime di rapa.
Scolare la pasta e versarla direttamente nella padella con il condimento, dopo aver eliminato lo spicchio di aglio, spadellare per 1 minuto.
Impiattare e servire con un filo di olio extravergine a crudo e formaggio grattugiato a piacere.

Antipasti di Capodanno da preparare in anticipo

Antipasti di Capodanno da preparare in anticipo

Organizzare il cenone a casa richiede molto impegno. Perché allora non giocare d’anticipo e preparare gli antipasti prima? Ecco qualche idea semplice per soddisfare tutti i palati

Cucinare per il cenone di Capodanno, allestire la tavola, accogliere gli ospiti che arrivano. Sono molte le cose da fare se si è deciso di brindare al nuovo anno a casa. Sarebbe perciò una buona idea portarsi avanti con il lavoro in cucina e non arrivare all’ultimo minuto per preparare tutti i piatti. Per non ritrovarsi con la pressione di finire tutto in tempo, si potrebbero preparare gli antipasti in anticipo. Ecco 5 proposte per aprire il cenone di Capodanno.

Involtini di salmone, avocado e formaggio spalmabile

Gli involtini di salmone, avocado e formaggio spalmabile non richiedono grandi doti in cucina e neanche molto tempo. In una ciotola, mescolate 300 g di formaggio spalmabile con l’aneto tritato e la scorsa grattugiata di un lime. Salate, pepate e mettete il composto in una sac à poche. Dividete l’avocado in due parti, togliete la buccia e tagliate delle fettine. Disponetele in un piatto e irroratele con il succo del lime. Prendete una fetta di salmone, ve ne servirà 160 g, spalmateci su la crema di formaggio, disponete nel mezzo un bastoncino di avocado e arrotolate per formare un involtino. Conservate gli involtino in frigo fino a quando non li porterete in tavola.

Mini cheesecake salmone e ricotta

Un’idea golosa da servire agli ospiti e che si può preparare in anticipo, perché va servita fredda, è la mini cheesecake ricotta e salmone. Per prepararne tre, dovete tritare 60 g di biscotti salati tipo TUC. Sciogliete 50 g di burro e quando è ancora caldo versatelo sui biscotti tritati. Mescolate in modo da ottenere un composto omogeneo. Versatelo in tre cerchi, del diametro di 7 cm, schiacciatelo e livellatelo. Riponeteli in frigo. Nel frattempo, preparate la mousse. Mescolate 100 g di ricotta con 100 g di Philadelphia, salate, pepate, aggiungete qualche bacca di ginepro, 1 cucchiaio di vodka e un bouquet di aneto. Versate il composto nei cerchi. Tagliate a striscioline 80 g di salmone affumicato e decorate le cheesecakes. Lasciate riposare in frigo per circa un’ora, togliete i coppa pasta e servite a temperatura ambiente. Per i più esperti, è possibile preparare dei piccoli dischi di pasta brisée da riempire con la stessa farcitura (come nella foto in gallery).

Gamberetti marinati all’arancia e zenzero

I gamberetti marinati all’arancia sono un antipasto fresco e stuzzicante, che porta sulla tavola il profumo del mare. In una ciotola grattugiate il succo di un’arancia e spremete il succo. Prendete 400 g di gamberetti già sgusciati, lavateli e metteteli nel succo d’arancia. Aggiungete 6 gocce di limone, 4 cucchiai di salsa sweet & sour, 2 cucchiai di olio, sale quanto basta e grattugiate un pezzetto di zenzero. Girate bene i gamberi, coprite con la pellicola e metteteli in frigo a riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo indicato, prendete una padella, fatela scaldare per un minuto e versateci dentro i gamberi con la marinatura. Cuocete per circa 10 minuti a fiamma bassa. Fate raffreddare e servite.

Spiedini di zucchine

Gli spiedini di zucchine sono un antipasto veloce, sfizioso e non richiede grandi sforzi per essere preparato. Pulite 4-5 zucchine medio grandi, ricavate delle fette sottili e grigliatele. Fatele raffreddare e salate. Tagliate la mozzarella a fettine. Prendete una fetta di zucchina e ricopritela con il prosciutto cotto e la mozzarella. Arrotolate e infilzate con uno stecchino lungo. Continuate in questo modo fino a quando avrete finito le fette di zucchine. Allineate gli involtini ottenuti uno accanto all’altro sugli stecchini. Per decorare potete mettere alle estremità un pezzetto di pomodoro che da un tocco di colore.

Sushi versione italiana

Nella forma ricorda il sushi ma nella preparazione richiede prodotti tutti italiani. Il sushi nella versione italiana è un’idea carina per stupire i vostri commensali. In una ciotola mescolate 250 g di squacquerone, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe. Prendete due fette di mortadella o di prosciutto cotto tagliate grosse e ricavate due quadrati. Spalmateci la crema di formaggio preparata e arrotolate i rotolini su se stessi. Avvolgete ogni rotolino nella pellicola e metteteli in frigo per un’ora circa. Trascorso il tempo indicato, riprendete i rotolini e tagliateli, ricavandone dei tocchetti. Disponeteli nel piatto, cospargete con la granella di pistacchio e con un filo di aceto balsamico.

Proudly powered by WordPress