Tag: ricette in cucina

» Baita di savoiardi – Ricetta Baita di savoiardi di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la ghiaccia reale: versate gli albumi in una ciotola, unite qualche goccia di limone e iniziate a montare con le fruste.
Quando gli albumi inizieranno a montare, iniziate ad aggiungere lo zucchero poco per volta, continuando a lavorare fino ad ottenere una glassa liscia e compatta.

Trasferite la ghiaccia in una sac-à-poche.
Create le parti anteriore e posteriore della casa, unendo tra loro 8 savoiardi mettendo la ghiaccia sul lato largo e impilandoli.

Analogamente, preparate le due pareti laterali, impilando però solo 5 savoiardi invece di 8.
Passate poi al tetto: in questo caso, dovete unire 6 savoiardi, ma unendoli con la ghiaccia dal lato più stretto, in verticale (guardando la foto risulta più chiaro).

Quando tutti i pezzi saranno pronti, lasciate asciugare per una notte.

Sagomate la parte anteriore della casa: con un coltello a seghetto, tagliate in diagonale i 3 savoiardi in cima, in modo da creare la forma per il tetto.
Ricavate quindi un’apertura centrale, che sarà la porticina della baita, ritagliando i 4 savoiardi in basso.

Così come avete fatto per la facciata anteriore, ritagliate in diagonale anche la parte posteriore (in questo caso ovviamente non serve la porta).
Conservate le parti tagliate: dopo ne userete un po’ per creare il comignolo della baita.

Quando avrete pronti tutti i pezzi procedete all’assemblaggio.

Poggiate la parte posteriore della casa sul piano di lavoro, mettete un po’ di ghiaccia alle estremità laterali, fermandovi al tetto.
Fate lo stesso con la facciata anteriore.
Unite quindi le due facciate aggiungendo i 2 pezzi più piccoli (da 5 savoiardi) che avete costruito come pareti laterali.

La vostra baita inizia a prendere forma, ma per ora sembra ancora una casetta diroccata: è il momento di aggiungere il tetto.
Mettete un po’ di ghiaccia sui lati tagliati in diagonale delle facciate anteriore e posteriore e poggiateci su i due lati del tetto (quelli con i 6 savoiardi messi in verticale invece che di piatto).
Usate altra ghiaccia per unire i due lati del tetto, in cima alla casa.
Infine recuperate un pezzetto dei savoiardi tagliati in diagonale e usatelo per creare il comignolo, attaccandolo al tetto sempre con la ghiaccia.

Non vi manca che il tocco finale: decorate la facciata anteriore con l’anice stellato (attaccatelo in cima al tetto con un po’ di ghiaccia reale) e spolverizzate il tutto con un po’ di zucchero a velo.
Fate riposare per altre 2 ore, in modo che la ghiaccia solidifichi, quindi portate la baita di savoiardi in tavola e stupite tutti i vostri ospiti!

Anna in Casa: ricette e non solo: Tortino impacchettato di crespelle

Anna in Casa: ricette e non solo: Tortino impacchettato di crespelle



Speravo con oggi di ricominciare a guidare, uscire e fare le cose senza dover chiedere a qualcuno di accompagnarmi. Mi ero già scritta un promemoria con una lista della spesa di ingredienti e di regali. E invece, altri dieci (da aggiungere ai 60 già fatti) a casa o comunque senza guidare.
Mannaggia, non ci devo pensare, meglio scaricare la delusione cucinando.

per le crespelle
300 ml di latte
125 gr di farina 00
2 uova
pizzico di sale moscata a piacere
noce
per la farcia
150 g di formaggio spalmabile
200 gr di prosciutto cotto
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato
sale
per gratinare
3 cucchiai di formaggio grana grattugiato
fiocchetti di burro

Preparazione

Per le crespelle
Setacciare la farina e metterla in una ciotola, unire le uova leggermente sbattute, il
latte, il burro (o l’olio) ed infine il sale e la noce moscata. Mescolare molto bene fino a quando si otterrà una pastella liscia. Coprire e lasciare riposare per una trentina di minuti.
Togliere la pastella delle crespelle dal frigorifero e rimescolarla.
Ungere leggermente una padella non troppo grande e metterla a scaldare su fiamma media.
Versare nella padella un mestolino di pastella e muovere la padella in modo da coprire di composto la superficie.
Appena la crespella è dorata, con l’aiuto di una paletta girarla e dorarla dall’altro lato.
Proseguire in questo modo fino ad esaurimento della pastella, impilando le crespelle pronte su un piatto piano.
Scaldare il forno a 200° e ungere con del burro sciolto una teglia da forno.

Foderare la teglia con 4 crespelle, mettendole in modo da sovrapporle leggermente, come in foto.

spalmare la superficie con il formaggio spalmabile, salare,

cospargere con il formaggio grana

stendere con metà delle fette di prosciutto cotto e cospargere ancora con poco formaggio grana.

Coprire la farcia con una o due crespelle (dipende da quando grandi le avete preparate).

Spalmare nuovamente il fondo con il formaggio, il grana, fare lo strato con il resto del prosciutto e coprire con pezzetti di crespelle.

Con le parti di crespelle debordanti dalla teglia, coprire il tortino,

cospargere con il grana per gratinare e con fiocchetti di burro.
Infornare per 15 minuti o comunque fino a doratura.

» Risotto alla crema di fagioli

Misya.info

Soffriggete metà della cipolla tritata, quindi aggiungete i fagioli, il concentrato di pomodoro e il brodo e cuocete per almeno 10 minuti, in modo da far insaporire i fagioli ed evaporare il brodo, quindi frullate fino ad ottenere una crema densa ma liscia e omogenea.

In una casseruola a parte, fate soffriggere l’altra metà della cipolla, quindi fate tostare anche il riso e sfumate con il vino.
Iniziate poi la cottura aggiungendo poco brodo per volta man mano che viene assorbito e mescolandolo spesso.

Verso fine cottura, unite la crema di fagioli e infine aggiustate di sale e mantecate con il pecorino.

Il risotto alla crema di fagioli è pronto, guarnite con cipollotto o erba cipollina e servite.

Proudly powered by WordPress