Tag: Ricette Insalate

Ricetta Spaghetti e agretti con burro all’arancia

  • 350 g spaghetti
  • 200 g agretti
  • 80 g olive taggiasche snocciolate
  • 30 g burro
  • 2 pz arance
  • sale
  • pepe

Per la ricetta degli spaghetti e agretti con burro all’arancia, mondate gli agretti: eliminate le radici e metteteli a bagno in acqua, cambiandola più volte. Sbollentateli in acqua salata per un paio di minuti. Grattugiate la scorza di 1 arancia. Spremete il succo di entrambi gli agrumi, versatelo in una padella capiente e fatelo ridurre per 4-5 minuti; unite quindi il burro e lasciate raffreddare. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolandoli un paio di minuti prima rispetto ai tempi riportati sulla confezione. Fateli insaporire per 1-2 minuti nella padella con il burro all’arancia, unendo un mestolino di acqua di cottura. Aggiungete la scorza di arancia, gli agretti, le olive, condite con sale e pepe, mescolate e servite.

tre ricette divertenti e originali da fare con patate e uova

tre ricette divertenti e originali da fare con patate e uova

Con due degli ingredienti più semplici della cucina, patate e uova, si possono realizzare dei piccoli capolavori. Siete pronti a stupire tutti?

In cucina ci vuole sempre un po’ di creatività ed è bello divertirsi a realizzare piatti buoni da mangiare, ma anche molto belli da portare a tavola.
Queste ricette che stiamo per proporvi sono un’idea divertente e originale che faranno la gioia dei vostri ospiti, soprattutto dei bambini.
Si tratta di cestini di patate a forma di nido che all’interno hanno le uova, sode o morbide.
Vediamo come prepararli.

Nido di rosti e uova sode

Questa è davvero una ricetta golosissima perché la base è fatta con le patate grattugiate, aromatizzate e poi fritte come si fa per la ricetta del rosti.
In pratica basta grattugiare le patate, strizzarle molto bene per eliminare l’acqua e poi mescolarle con sale e pepe e qualche erba aromatica tritata al coltello prima di compattarle creando delle polpette schiacciate da friggere nell’olio bollente.
Una volta calde rovesciate subito queste frittelle di patate su un bicchiere capovolto per ottenere la forma di un nido.
Attenzione a lavorarle con le mani quando sono ancora molto calde. Aiutatevi con della carta assorbente. Terminate la preparazione mettendo al centro di ogni nido un po’ di misticanza e un uovo sodo tagliato in due, che può essere di gallina oppure di quaglia, più piccolo.

Nido al forno con uovo cremoso

Un’alternativa alla ricetta precedente è un nido di patate sbollentate e grattugiate e poi cotte in forno a 200° per 10 minuti ben schiacciate all’interno di uno stampo da muffin oliato.
Per renderele saporite aggiungete del parmigiano grattugiato e un po’ di prezzemolo.
Una volta dorate in forno, aprite al centro di ogni stampino un uovo intero e cuocete in forno una seconda volta a 200° per 10 minuti o finché l’albume non sara diventato bianco. Otterrete dei muffins che sembrano nidi.

Nido di bastoncini e uova

Per bastoncini intendiamo le patatine a fiammifero (stick) tagliate sottilmente e fritte.
Per prepararle affettate le patate, non troppo sottilmente, e poi con il coltello lentamente e pazientemente realizzate tanti bastoncini. Passateli nel ghiaccio per una mezz’oretta per eliminare l’amido e renderli croccanti in cottura, e poi tamponateli con carta assorbente prima di cuocerli in olio di semi bollenti.
Servite i bastoncini di patate fritte disponendoli come un nido con al centro le uova sode o anche alla coque così potete intingere le patate nei tuorli morbidi.

Sfogliate il tutorial per scoprire i nidi di uova e patate, ma non solo!

 

Ricetta Involtini con verdure al curry

Ricetta Involtini con verdure al curry
  • 500 g patate
  • 500 g yogurt naturale
  • 350 g cavolfiore
  • 1 pz confezione di pasta fillo (con fogli quadrati)
  • 300 g cavolo cappuccio
  • 250 g carote
  • curry in polvere
  • prezzemolo tritato
  • olio extravergine di oliva
  • olio di arachide
  • sale
  • pepe

Per la ricetta degli involtini con verdure al curry, raccogliete lo yogurt in una garza finissima e lasciatelo sgocciolare per almeno 4 ore, quindi insaporitelo con 2-3 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe mescolando bene.
Per il ripieno: Sbucciate carote e patate, tagliatele a tocchetti e scottatele in acqua bollente salata per circa 4-5 minuti. Dividete il cavolfiore in piccole cimette e sbollentatele in acqua salata per un paio di minuti. Tagliate il cavolo cappuccio a fettine sottili. Scaldate in una padella 3 cucchiai di olio di oliva, aromatizzatelo con mezzo cucchiaino di curry e lasciate insaporire per un paio di minuti; unite il cavolo cappuccio, regolate di sale e cuocete per circa 3 minuti a fiamma vivace, quindi aggiungete anche le patate, le carote e il cavolfiore
e proseguite la cottura con il coperchio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Abbassate la fiamma e cuocete ancora per 4-5 minuti. Schiacciate grossolanamente le verdure con una forchetta, amalgamandole bene, per ottenere il ripieno degli involtini.
Per gli involtini: Distribuite 1 cucchiaio di ripieno su un lato di un quadrato di pasta fillo e inumidite con un po’ di acqua il lato opposto, quindi richiudete l’involtino. Friggete pochi involtini per volta in abbondante olio di arachide caldissimo per 3-4 minuti, finché non cominceranno a dorarsi. Scolateli su carta da cucina e serviteli subito, accompagnandoli con la salsa allo yogurt.

Proudly powered by WordPress