Tag: ricette primi e secondi

Insalata di ceci: semplice, ma gustosa con questa ricetta

La Cucina Italiana

Se penso all’insalata di ceci mi vengono in mente immediatamente i pranzi estivi, quando fa così caldo che solo l’idea di mettersi ai fornelli diventa un incubo ma la fame – come sempre – è tanta, nonostante le alte temperature.

È proprio in questi momenti che nel mio cervello si accende una lampadina e mi ricordo di avere in dispensa quel vasetto di ceci già pronto che avevo dimenticato di avere. Invece lui è lì, pronto ad essere utilizzato e a farmi felice, regalandomi un pranzo o una cena gustosa, velocissima e fresca!

L’insalata di ceci, poi, si completa sotto i miei occhi con quello che ho in frigorifero: pomodori, olive, cipolle, sedano, formaggio (la feta ad esempio è un abbinamento perfetto con i ceci) ma anche l’avocado, il tonno, tutto quello che vi piace! Io in questi ultimi giorni l’ho preparata così e devo dire che è piaciuta a tutti

Insalata di ceci: la ricetta

Ingredienti

  • 400 g di ceci precotti
  • 500 g di pomodorini pachino o datterini
  • 200 g di olive nere
  • 1 cipolla
  • basilico qb
  • succo di limone qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio extravergine di oliva qb

Procedimento

1. Iniziate la preparazione dell’insalata di ceci sgocciolando bene i legumi e poi lavandoli con cura sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.

2. Mettete i ceci in un recipiente capiente e poi conditelo con il succo di un limone e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, girandoli con delicatezza e facendoli insaporire per una decina di minuti.

3. Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà e sbucciate e tagliate la cipolla nella forma che più vi piace, aggiungendo poi i due ingredienti nel recipiente con i ceci.

4. Aggiungete anche le olive a pezzetti e il basilico tagliato finemente.

5. Condite l’insalata di ceci con ancora un po’ di olio e aggiustate di sale e pepe.

Ricetta Pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi

Ricetta Pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi

Step 1

Per la ricetta della pasta tiepida, pesto di friggitelli, burrata e peperoni cruschi, tritate la cipolla e appassitela in una padella con un filo di olio.

Step 2

Pulite i friggitelli eliminando picciolo e semi. Lavateli e asciugateli, tagliateli a pezzi e frullateli con la cipolla appassita, le mandorle tostate, 10 foglie di basilico, poche foglioline di timo, 80 g di olio; dovrete ottenere un pesto cremoso. Mescolatelo con il parmigiano e distribuitelo in una ciotola di portata.

Step 3

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela con la schiumarola unendola direttamente nella ciotola con il pesto di friggitelli; mescolatela per mantecarla in modo uniforme e lasciatela intiepidire. Servitela completando con la stracciatella, peperoni cruschi spezzettati e briciole di taralli e una macinata di pepe.

Step 4

Abbinamento vino: per la crema di friggitelli c’è bisogno di un vino bianco aromatico con il carattere del Sud. Abbiamo trovato quello giusto in Puglia: è l’Heos 2022 di Castello Monaci, un mix di fiano del Salento e moscatello selvatico che profuma di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa e ha un gusto persistente, minerale e agrumato. 11 euro, gruppoitalianovini.it

Ricetta: Paolo Bussolino, Foto: Chiara Cadeddu, Styling: Beatrice Prada

Proudly powered by WordPress