Tag: ricette spaghetti

Tagliatelle di calamari – Ricetta di Misya

Tagliatelle di calamari

Innanzitutto, se non li avete comprati già puliti, provvedete alla pulizia dei calamari (qui la guida per farlo al meglio).
Mondate e tritate la cipolla e fatela appassire con olio in una casseruola, quindi unite i piselli e l’acqua e lasciate cuocere per 10 minuti

Trasferite in un mixer, condite con sale e pepe e frullate fino ad ottenere una crema liscia.

Prendete le teste dei calamari e tagliatele a listarelle larghe circa 1 cm per creare le tagliatelle.

Preparate un’emulsione con aglio, olio, sale, pepe, succo di limone ed erba cipollina, conditeli e lasciateli riposare per almeno 5-10 minuti.

Trasferite le tagliatelle e la marinatura in un padella e cuocete per circa 5 minuti a fiamma media, mescolando ogni tanto, quindi lasciate almeno intiepidire.

Le tagliatelle di calamari sono pronte, non vi resta che impiattarle sulla loro vellutata e servirle.

15 posti dove mangiare bene da nord a sud | La Cucina Italiana

15 posti dove mangiare bene da nord a sud
| La Cucina Italiana

Il ponte dell’Immacolata è un piccolo anticipo delle vacanze natalizie: quattro giorni da vivere intensamente. Cinque per i milanesi visto che il 7 si celebra Sant’Ambrogio, patrono della città, e quindi molti possono non lavorare. Il ponte dell’Immacolata è un piacevole antipasto delle vacanze natalizie: vale la pena sfruttarlo per un’incursione in uno dei tanti luoghi italiani che la meritano. E per chi è appassionato di buona cucina, si presenta l’occasione di sedersi in una tavola di livello. Noi abbiamo pensato per la nostra (personalissima) selezione prima ai luoghi e poi al locale che ci piace di più.

Ci sono le città d’arte intramontabili come Verona e Firenze, praticamente impossibili da godere da aprile a settembre. Ma anche Rovereto, Udine, Perugia e Viterbo: più piccole, ma ugualmente suggestive. Un salto nelle Langhe per trovare il tartufo – a carissimo prezzo, se lo si desidera – e (ri)ammirare le colline vinicole più famose del mondo è obbligatorio. Poi il mare di Liguria, declinato a Levante e Ponente (così simili e così diverse) e l’acqua dolce del Garda, che rispetto a un decennio fa resta vivace anche in inverno. Si può anche optare per un relais in campagna come l’Andana in Maremma o scoprire cittadine che fanno parte della storia italiana come Loreto o Pompei. Il nostro Sud – in questo caso è legato alla suggestiva Matera e a Palermo, sempre vivace e ricca di sorprese. Buon ponte dell’Immacolata e, soprattutto, buon appetito.

Proudly powered by WordPress