Tag: ricette veloci di dolci

» Torta salata alle castagne

Misya.info

Innanzitutto pulite le castagne, castratele (qui la guida per scoprire come fare) e lessatele per almeno 40 minuti (anche meno, se le avete tenute a mollo in acqua e sale prima).
Una volta ben cotte (potete testare la cottura con i rebbi di una forchetta, come si fa con le patate), scolatele ed eliminate buccia e pellicina interna.

Nel frattempo che le castagne cuociono, però, potete dedicarvi ale bietole: mondatele, lavatele bene e fatele appassire in casseruola, ancora grondanti d’acqua, con un po’ di sale e il coperchio.

Una volta pronte sia le bietole che le castagne, procedete con la preparazione della torta salata: fate rosolare speck a dadini e castagne spezzettate in una padella antiaderente, quindi aggiungete anche le bietole (dopo averle strizzate delicatamente) e fate insaporire.

Assemblate la torta salata: disponete la sfoglia sullo stampo rivestito di carta forno; preparate un battuto di uovo con latte e formaggio; distribuite uniformemente il ripieno con le bietole, poi versateci sopra il battuto d’uovo.

Ripiegate i bordi di sfoglia sul ripieno e spennellateli con un po’ di latte, quindi cuocete per circa 40 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

La torta salata alle castagne è pronta: servitela calda o tiepida.

Risotto: 10 ricette da provare

Impara a cucinare online con La Cucina Italiana

Inizia subito a cucinare: prova gratis per 14 giorni, disdici quando vuoi.

  • Accedi a decine di corsi online, senza limiti
  • Segui nuove lezioni ogni settimana
  • Impara da chef professionisti, con spiegazioni pratiche in video e schede step-by-step
  • Divertiti in ogni momento: crea il tuo piano didattico, liberamente da ogni device

Edizione digitale inclusa
Abbonamento rivista annuale
(12 numeri) solo € 26,40

45%sconto

Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione.
Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo.
La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche
che vanno dalla scuola di cucina all’educazione alimentare dei più piccoli, dal turismo enogastronomico
alle nuove tendenze.

I vantaggi sono tantissimi, inclusa la possibilità di leggere la tua rivista su tablet!

Servizio clienti

Ti vuoi abbonare? Sei abbonato ma la copia non ti è arrivata? Hai cambiato indirizzo?
Per queste e altre domande il Servizio Abbonamenti è a tua disposizione:
E-mail: abbonati@condenast.it
Telefono: 199 133 199* dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 18.00.
Fax: 199 144 199
Vai al servizio clienti
Vuoi richiedere un arretrato, di un numero in edicola o di uno speciale?
Vai al servizio arretrati

* Il costo della chiamata per i telefoni fissi da tutta Italia è di 11,88 centesimi
di euro al minuto + iva senza scatto alla risposta. Per le chiamate da cellulare
i costi sono legati all’operatore utilizzato.

Ricetta Fichi in agrodolce – La Cucina Italiana

Ricetta Fichi in agrodolce - La Cucina Italiana
  • 10 fichi sodi
  • 4 scalogni
  • 200 g vino bianco
  • 200 g acqua
  • 200 g aceto bianco
  • un cucchiaino di sale
  • due cucchiaini di zucchero
  • due foglie di alloro
  • un chiodo di garofano
  • peperoncino secco

Per la ricetta dei fichi in agrodolce, unite in una casseruola 8-10 fichi sodi, 4 scalogni pelati e tagliati a metà, 200 g di vino bianco, 200 g di acqua, 200 g di aceto bianco, un cucchiaino di sale e due di zucchero, 2 foglie di alloro, un chiodo di garofano e, a piacere, peperoncino secco.

Coprite e cuocete sulla fiamma al minimo; dopo 1’ dal bollore fate qualche forellino nei fichi e cuocete per altri 4-5’; spegnete e fate intiepidire nel liquido di cottura. Infine sgocciolate i fichi.

Proudly powered by WordPress