Tag: ricotta ricette

ricette e non solo: Mandorlini

ricette e non solo: Mandorlini

Se compri mandorle prepari i mandorlini…

Buon dolce e goloso fine settimana

Ingredienti 

250 g di farina di mandorle

200 g di zucchero a velo

60 g di albumi a temperatura ambiente 

1 fialetta di aroma mandorla

zucchero semolato

mandorle intere spellate 

Procedimento

In una ciotola schiumare leggermente gli albumi.

Unire lo zucchero e mescolare fino a completo assorbimento.

Aggiungere la fialetta di aroma mandorla ed infine la farina di mandorle.

Amalgamare bene, coprire il composto con pellicola trasparente e metterlo il frigo per 3 ore.

A riposo avvenuto, prendere poco impasto per volta

formare delle palline grandi quanto un guscio di noce , passarle nello zucchero semolato e porle sulla teglia foderata con carta forno.

Con il dito fare una piccola fossetta nella pallina.

Scaldare il forno a 170 C°.

Una volta formate tutte le paste, decorarle a piacere con una mandorla intera posta al centro o con una ciliegia candita.

Infornare e cuocere per una ventina di minuti, controllando che non si dotino troppo in superficie.

Tolte dal forno, lasciare raffreddare le paste di mandorle prima di servirle o conservarle in una scatola di latta.

Ricerche frequenti:

» Pere al parmigiano – Ricetta Pere al parmigiano di Misya

Misya.info

Partiamo dalla parte più complicata: lavate e sbucciate le pere quindi procuratevi uno scavino e ricavate delle perle di pere premendolo sulla polpa e girandolo per ricavare delle forme sferiche.

Mettete il parmigiano grattugiato in una ciotola e aromatizzatelo con la buccia di lime, quindi passate i bon bon di pere dentro al formaggio, impanandole in maniera uniforme.

Disponete le palline su un vassoio o piatto da portata e infilzate la sommità dei bon bon con un pezzetto di rametto di rosmarino.
Le pere al parmigiano sono pronte, non vi resta che gustarvele.

» Plumcake all’uva – Ricetta Plumcake all’uva di Misya

Misya.info

Innanzitutto pulite l’uva: lavatela, staccate gli acini dal raspo, sbucciateli e tagliateli a metà per eliminare i semini, quindi cospargeteli con il succo di limone e tenete da parte.

Preparate quindi l’impasto: Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto spumoso.
Aggiungete quindi farina, frumina e lievito, tutti setacciati, intervallandoli con lo yogurt, e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Aggiungete quindi 3/4 degli acini di uva e mescolate delicatamente per incorporarli al composto.

Versate l’impasto nello stampo rivestito di carta forno, quindi spolverizzate con i 2 cucchiai aggiuntivi di zucchero di canna e cuocete per circa 35-40 minuti in forno ventilat preriscaldato a 180°C.

Sfornata, lasciate almeno intiepidire e decorate con zucchero a velo:il plumcake all’uva è pronto.

Proudly powered by WordPress