Tag: ricotta ricette

Ricetta Salame di cioccolato – La Cucina Italiana

Ricetta Salame di cioccolato - La Cucina Italiana
  • 150 g biscotti secchi
  • 125 g zucchero semolato
  • 60 g burro
  • 60 g cacao amaro
  • 3 tuorli
  • rum scuro

Per preparare il salame di cioccolato montate i tuorli con lo zucchero, quindi lavorateli con il burro, molto morbido e a pezzetti. Aggiungete il cacao, passato con un setaccino per eliminare eventuali piccoli nodi, i biscotti sbriciolati e, infine, una cucchiaiata di rum. Amalgamate bene il tutto, poi mettete l’impasto su un foglio di alluminio, dandogli la forma di un salametto. Avvolgetelo ben stretto, infine ponetelo in frigorifero e lasciatelo così per una notte. Servitelo tagliato a fette, come si fa con il vero salame.

Ricerche frequenti:

che cos’è e cosa fare per combatterla

che cos'è e cosa fare per combatterla

È un malessere tipico del cambio di stagione. Provoca stanchezza, cali di energia e spossatezza fisica e mentale. Ecco come riconoscerla e affrontarla

Stanchi, svogliati e con poca voglia di fare. L’astenia autunnale è un disturbo di stagione molto diffuso. Provoca diversi malesseri come fiacca, spossamento e mancanza di concentrazione che possono interferire sulla qualità della vita rendendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane più difficile. Chi soffre di astenia autunnale si sente con le pile scariche e a corto di energie fin dal mattino. «I bioritmi dell’organismo sono regolati dall’alternanza della luce e del buio. Con l’arrivo dell’autunno l’organismo risente molto della minore esposizione al sole», spiega la nutrizionista Valentina Galiazzo, specialista in biochimica clinica. «Quest’ultima favorisce il calo della produzione di alcuni ormoni del sistema nervoso come la serotonina e la melatonina e ne favorisce l’insorgenza», dice l’esperta, che qui suggerisce cosa fare per combattere l’astenia autunnale.

Attenzione agli stili di vita

Per contrastare l’astenia autunnale per prima cosa occorre fare attenzione agli stili di vita. Le abitudini scorrette possono favorirne l’insorgenza. «Il consiglio è di consumare i pasti a orari regolari e dormire almeno 7-8 ore a notte. Occorre poi limitare il consumo di bevande eccitanti a base di caffeina e di alcolici. Alterano la qualità del riposo notturno e di conseguenza, rendono meno scattanti e più fiacchi di giorno». Attenzione infine al fumo di sigaretta. «La nicotina potrebbe peggiorare la situazione perché è in grado di alterare il ritmo sonno-veglia», avverte l’esperta.

La dieta che aiuta

Per stare alla larga dall’astenia autunnale è utile l’assunzione quotidiana di cibi ricchi di vitamine del gruppo B. «Hanno un doppio vantaggio. Da una parte aiutano a riposare meglio di notte perché sono coinvolte nella produzione degli ormoni che favoriscono il rilassamento. Dall’altra aiutano a sentirsi di giorno meno stanchi perché sono indispensabili per trasformare il cibo in energia. Ne sono ottime fonti il pesce, la carne di pollo e di tacchino, le uova e le verdure a foglia verde di stagione come i broccoli, i cavoli e la verza. I vegetali inoltre sono ricchi di acqua, indispensabile per mantenere l’organismo e il cervello ben idratato e contrastare la sensazione di stanchezza». Nei menu occorre puntare poi sui cibi che assicurano triptofano, precursore della serotonina, l’ormone che influenza in modo positivo l’umore e il sonno. «Si trova nei cereali integrali come farro, riso, avena, segale che sono una buona fonte di energia, nelle lenticchie e in generale nei legumi, nei latticini magri come la ricotta e nello yogurt» consiglia la nutrizionista Valentina Galiazzo.

Fate attività fisica all’aria aperta

Muoversi in mezzo alla natura può aiutare a contrastare l’astenia autunnale. «Da una parte l’esposizione alla luce solare aiuta a regolarizzare il sonno e a dormire meglio. Favorisce infatti la produzione di serotonina che viene trasformata con il buio in melatonina, l’ormone che favorisce il riposo. Dall’altra l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, ormoni che aiutano a sentirsi motivati e pieni di energia».

» Ciambelle con feta – Ricetta Ciambelle con feta di Misya

Misya.info

Innanzitutto mettete in una ciotola farina, zucchero, sale, lievito, olio e acqua e iniziate a impastare.
lavorate velocemente, fino ad ottenere un panetto omogeneo, quindi spennellate con olio e lasciate riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.

Nel frattempo, prendete la feta, fatela sgocciolare e tagliatela a pezzettini.

Dopo il riposo, riprendete il panetto e dividetelo in 4 parti uguali.
Dividete ogni pezzo a metà e stendetelo con una forma stretta e lunga, come un cordoncino schiacciato (volendo potete fare prorpio così: create dei cordoncini e poi li stendete con il mattarello).

Mettete della feta sbriciolata al centro di ogni cordoncino schiacciato e chiudete l’impasto intorno al formaggio.
Intrecciate quindi i cordoncini ripieni a 2 a 2 (2 cordoncini per ogni panetto), quindi chiudeteli a formare delle ciambelline allungate, come vedete in foto (dovranno risultarvi 4 ciambelle totali).

Disponete le ciambelline su una teglia rivestita di carta forno, leggermente distanziate tra loro, spennellatele con il miele, decorate con i semi di sesamo e cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C.

Le ciambelle con feta sono pronte, lasciatele almeno intiepidire prima di servirle.

Proudly powered by WordPress